Seconda gravidanza e paura di essere contagiata dal citomegalovirus

A cura di Francesco De Seta - Professore specialista in Ginecologia Pubblicato il 26/09/2025 Aggiornato il 26/09/2025

Ci sono norme igieniche che, se rispettate con scrupolo, possono rappresentare un'efficace prevenzione nei confronti del CMV (citomegalovirus).

Una domanda di: Gaia
Sto pensando ad una seconda gravidanza ed ho un bambino che da poco ha iniziato il nido (di un anno). Non sono immune al CMV e durante la prima gravidanza sono riuscita a stare molto attenta anche perché non avevo contatti diretti con bimbi piccoli. Come devo comportarmi con un primo bimbo così piccolo? C’è un modo per diminuire al minimo il rischio contagio? Ho davvero paura di poterlo prendere.

Francesco De Seta
Francesco De Seta

Gentile signora,
le norme di prevenzione dell'infezione da CMV (citomegalovirus) prevedono la corretta e costante igiene delle mani, l’attenzione nel maneggiare pannolini di bimbi in età prescolare (l'urina può essere un vettore di virus ) o i loro giocattoli (la saliva è anche essa un vettore). Per il resto, senza dubbio risulta complesso dire ad una madre di non baciare il proprio bimbo sulle labbra (saliva!!!) comunque può essere opportuno non farlo (ci sono altri mille modi per coccolarlo e manifestargli il proprio affetto), ma è anche vero che se il neonato risultasse positivo spesso anche la mamma lo diventa. Detto questo cerchi di vivere tranquillamente la sua maternità perché il rispetto di tali norme è comunque efficace.

Il parere dei nostri specialisti ha uno scopo puramente informativo e non può in nessun caso sostituirsi alla visita specialistica o al rapporto diretto con il medico curante. I nostri specialisti mettono a disposizione le loro conoscenze scientifiche a titolo gratuito, per contribuire alla diffusione di notizie mediche corrette e aggiornate.

Se non trovi la risposta al tuo quesito, fai la tua domanda ai nostri specialisti. Ti risponderemo prima possibile. Fai una domanda all’esperto

Le domande della settimana

Bimbo di sette mesi che si sveglia spesso di notte: che fare?

23/09/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottoressa Angela Raimo

C'è un punto situato tra le sopracciglia che, se massaggiato in modo lieve, concilia il sonno del bambino, lo rasserena, lo aiuta a riprendere rapidamente il sonno.  »

Speculum in gravidanza: può provocare danno al bambino?

22/09/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottoressa Elisa Valmori

Lo speculum viene utilizzato quando è necessario valutare il collo dell'utero e l'interno della vagina: se dopo il suo impiego non si manifestano sintomi particolari (sanguinamento e dolori) si può stare tranquille.   »

Movimenti fetali in 29^ settimana: è normale che siano cambiati rispetto a prima?

10/09/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottoressa Elisa Valmori

In effetti, è possibile che i movimenti fetali non siano sempre uguali, ma quello che conta è riuscire ad avvertirli. Per riuscirci ogni volta che si vuole ci sono piccoli trucchi.   »

Fai la tua domanda agli specialisti