Secondo figlio che non si annuncia

Dottor Claudio Ivan Brambilla A cura di Claudio Ivan Brambilla - Dottore specialista in Ginecologia Pubblicato il 22/01/2021 Aggiornato il 22/01/2021

La ricerca di una gravidanza può portare più rapidamente al traguardo se viene affrontata con serenità e leggerezza.

Una domanda di: Cristina
Ho 27 anni. Sono in cerca del secondo figlio da diversi mesi, ho avuto un rapporto nei giorni fertili, ma niente. Sarà lo stress? O perché ho avuto pochi rapporti. Grazie.

Claudio Ivan Brambilla
Claudio Ivan Brambilla

Gentile signora,
lo stress di sicuro è un grande nemico della fertilità, ed è per questo che si consiglia di vivere la ricerca di una gravidanza con leggerezza, senza ansia, per evitare che la paura del fallimento paradossalmente diventi un ostacolo al raggiungimento del tragardo. la vostra coppia è indiscutibilmente fertile, visto che avete già un bambino, quindi si tratta solo di avere un po’ di pazienza. Il corpo della donna non funziona come una lampadina elettrica comandata da un interruttore: non basta premere un pulsante per ottenere il concepimento. Tenga presente che una coppia giovane e sana di solito entro un anno di tentativi (ma anche molto prima) riesce a concepire grazie a una media di due rapporti sessuali a settimana nell’arco del mese. Le consiglio di imparare a individuare il muco fertile, una secrezione chiara, trasparente, elastica, filante che segnala il periodo fertile, durante il quale si può dare inizio a una gravidanza. Se dopo un anno di tentativi il bambino non si fosse annunciato (ma credo che questa eventualità sia remota) può rivolgersi al suo ginecologo per valutare la situazione. Le ricordo di assumere fin da ora (ma magari lo sta già facendo) l’acido folico (una compressa da 400 microgrammi al giorno) per la prevenzione della spina bifida del bambino. E’ meglio assumerlo lontano da tè e latticini. Mi tenga aggiornato, se le fa piacere. Tanti cari saluti.

Il parere dei nostri specialisti ha uno scopo puramente informativo e non può in nessun caso sostituirsi alla visita specialistica o al rapporto diretto con il medico curante. I nostri specialisti mettono a disposizione le loro conoscenze scientifiche a titolo gratuito, per contribuire alla diffusione di notizie mediche corrette e aggiornate.

Se non trovi la risposta al tuo quesito, fai la tua domanda ai nostri specialisti. Ti risponderemo prima possibile. Fai una domanda all’esperto

Le domande della settimana

Test di Coombs negativo dopo l’immunoprofilassi: perché?

03/11/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottoressa Elisa Valmori

Dopo l'immunoprofilassa il test di Coombs deve risultare positivo, a conferma che l'iniezione ha determinato l'effetto voluto. Se risulta negativo è opportuno appurarne la ragione.   »

Benzodiazepine in 34^ settimana di gravidanza: ci sono rischi?

03/11/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottoressa Elisa Valmori

È di gran lunga preferibile sospendere l'assunzione del Lorazepam prima del parto, in quanto il nascituro potrebbe andare incontro a crisi di astinenza della durata di circa 48 ore, proprio come accade per gli adulti. Ma l'alternativa c'è: è rappresentata dalla Quetiapina sicura in gravidanza e anche...  »

Broncospasmo in un bimbo di 3 anni: conviene fare il vaccino antiinfluenzale?

27/10/2025 Gli Specialisti Rispondono di Professor Giorgio Longo

La vaccinazione antiinfluenzale non è responsabile di broncospasmi. Le “bronchiti asmatiformi” ricorrenti sono tipiche dell’età prescolare, dell’età della socializzazione, quando i bambini inevitabilmente si passano uno con l’altro i virus di stagione (fondamentali per far maturare il bagaglio di difese...  »

A 5 settimane l’embrione non si vede

27/10/2025 Gli Specialisti Rispondono di Professor Augusto Enrico Semprini

Nella 5^ settimana di gravidanza non è motivo di allarme non visualizzare l'embrione con il battito del cuoricino. In questa epoca quello che conta è individuare in utero la camera gestazionale.   »

Fai la tua domanda agli specialisti