Secondo il test ero incinta ma poi sono arrivate le mestruazioni: era un falso positivo?

Dottoressa Elisa Valmori A cura di Elisa Valmori - Dottoressa specialista in Ginecologia Pubblicato il 19/05/2025 Aggiornato il 09/06/2025

Si può escludere che un test di gravidanza sia falsamente positivo, mentre è possibile che la gravidanza dopo un inizio fugace si sia spenta. L'eventualità è relativamente frequente, soprattutto se la donna non è più giovane.

Una domanda di: Miranda
Ho avuto un ritardo di 5 giorni e ho fatto un test di gravidanza clearblu ed è risultato visibilmente positivo. Oggi, però, mi sono venute le mestruazioni e mi sembrano come le altre volte con gli stessi sintomi. Secondo voi era un falso positivo??





Elisa Valmori
Elisa Valmori

Salve signora, guardi...mi pare difficile che il test di gravidanza risulti falsamente positivo.
Più facile che si sia trattato di un aborto molto precoce ossia di una gravidanza biochimica. Noi intendiamo con questa definizione una gravidanza che si interrompe senza che sia stato possibile visualizzare con l'ecografia la camera gestazionale all'interno dell'utero, ma che è stata rilevata dal test per via della presenza (fugace) dell'ormone beta-hCg. Le gravidanze biochimiche sono anche abbastanza frequenti, soprattutto se la mamma comincia ad essere avanti con gli anni. Con grande probabilità, non sarà necessario nessun intervento medico per completare la pulizia dell'utero: ci pensa madre Natura. Però è saggio sottoporsi ad una visita ginecologica di controllo al termine delle perdite ematiche (quindi dopo circa 2-3 settimane dall'inizio del sanguinamento) così da confermare con l'ecografia che l'utero si sia davvero ripulito completamente. Qualora il medico ritenesse di farle fare un esame del sangue per escludere uno stato di anemia, si potrebbero dosare anche le beta-hCG per confermarne l'azzeramento. In caso di beta-hCG negative (ed esclusa una situazione di anemia), si può eventualmente riprendere la ricerca della gravidanza (e quindi anche l'assunzione di acido folico). Qualora le beta-hCG fossero ancora positive, è opportuno invece monitorarle nel tempo e documentarne l'azzeramento. Spero di averle risposto e soprattutto che il vostro desiderio di diventare genitori possa diventare realtà, cordialmente.

Il parere dei nostri specialisti ha uno scopo puramente informativo e non può in nessun caso sostituirsi alla visita specialistica o al rapporto diretto con il medico curante. I nostri specialisti mettono a disposizione le loro conoscenze scientifiche a titolo gratuito, per contribuire alla diffusione di notizie mediche corrette e aggiornate.

Se non trovi la risposta al tuo quesito, fai la tua domanda ai nostri specialisti. Ti risponderemo prima possibile. Fai una domanda all’esperto

Sullo stesso argomento

Beta ancora alte dopo un aborto: si può cercare una nuova gravidanza?

20/08/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottor Gaetano Perrini

Fino a quando le beta legate a una precedente gravidanza che si è interrotta sono presenti nel sangue non è possibile concepire.   »

Aborto spontaneo: dopo quanto si può cercare un’altra gravidanza?

18/08/2025 Gli Specialisti Rispondono di Professor Augusto Enrico Semprini

L'ovulazione si verifica 30 giorni dopo un aborto spontaneo ed è possibile concepire anche in questa circostanza senza che vi siano rischi di un qualsiasi tipo.  »

Mutazione omozigote per MTHFR e mancato impianto dell’embrione

11/08/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottor Francesco Maria Fusi

La mutazione omozigote per MTHFR potrebbe fare aumentare l'omocisteina, ma non ha relazione con il fallimento della PMA.   »

Post aborto tubarico: è ancora efficiente la tuba che ha subito una GEU?

05/08/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottoressa Elisa Valmori

Per conoscere le condizioni della tuba in cui si è avviata la gravidanza occorre effettuare una salpingografia, grazie a cui diventa possibile chiarire la situazione in modo oggettivo.  »

Pillola dopo un aborto spontaneo: quando si può iniziare ad assumerla?

29/07/2025 Gli Specialisti Rispondono di Professor Augusto Enrico Semprini

Dopo un aborto spontaneo, la contraccezione ormonale (pillola) si può iniziare nel primo giorno di inizio del flusso mestruale, che generalmente si presenta a distanza di circa 40 giorni.   »

Le domande della settimana

Profilassi anti D e test di Coombs indiretto positivo: va bene?

25/08/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottor Claudio Ivan Brambilla

Un test di Coombs indiretto che risulta positivo dopo la somministrazione di immunoglobuline anti D, esprime che la profilassi ha funzionato e che il bambino è protetto.   »

Bimbo di sei mesi con la testa un po’ più piccola della media

25/08/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottor Stefano Geraci

Se a una circonferenza cranica inferiore alla media non si associa alcun segnale preoccupante e, in più, la testina cresce a un ritmo regolare, si può pensare che si tratti non già di un'anomalia, ma di una caratteristica ereditaria.   »

Aborto spontaneo: dopo quanto si può cercare un’altra gravidanza?

18/08/2025 Gli Specialisti Rispondono di Professor Augusto Enrico Semprini

L'ovulazione si verifica 30 giorni dopo un aborto spontaneo ed è possibile concepire anche in questa circostanza senza che vi siano rischi di un qualsiasi tipo.  »

Mamma bianca con occhi chiari, papà nero con occhi scuri: che occhi avrà il bambino?

11/08/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottoressa Faustina Lalatta

Una coppia formata da un genitore con gli occhi scuri e da un genitore con gli occhi chiari avrà molto più facilmente un bambino con occhi scuri. A meno che gli ascendenti del primo genitore non abbiano occhi chiari, eventualità che per le persone di pelle scura è davvero rara.  »

Fai la tua domanda agli specialisti