Secondo il test ero incinta ma poi sono arrivate le mestruazioni: era un falso positivo?

Dottoressa Elisa Valmori A cura di Elisa Valmori - Dottoressa specialista in Ginecologia Pubblicato il 19/05/2025 Aggiornato il 09/06/2025

Si può escludere che un test di gravidanza sia falsamente positivo, mentre è possibile che la gravidanza dopo un inizio fugace si sia spenta. L'eventualità è relativamente frequente, soprattutto se la donna non è più giovane.

Una domanda di: Miranda
Ho avuto un ritardo di 5 giorni e ho fatto un test di gravidanza clearblu ed è risultato visibilmente positivo. Oggi, però, mi sono venute le mestruazioni e mi sembrano come le altre volte con gli stessi sintomi. Secondo voi era un falso positivo??





Elisa Valmori
Elisa Valmori

Salve signora, guardi...mi pare difficile che il test di gravidanza risulti falsamente positivo.
Più facile che si sia trattato di un aborto molto precoce ossia di una gravidanza biochimica. Noi intendiamo con questa definizione una gravidanza che si interrompe senza che sia stato possibile visualizzare con l'ecografia la camera gestazionale all'interno dell'utero, ma che è stata rilevata dal test per via della presenza (fugace) dell'ormone beta-hCg. Le gravidanze biochimiche sono anche abbastanza frequenti, soprattutto se la mamma comincia ad essere avanti con gli anni. Con grande probabilità, non sarà necessario nessun intervento medico per completare la pulizia dell'utero: ci pensa madre Natura. Però è saggio sottoporsi ad una visita ginecologica di controllo al termine delle perdite ematiche (quindi dopo circa 2-3 settimane dall'inizio del sanguinamento) così da confermare con l'ecografia che l'utero si sia davvero ripulito completamente. Qualora il medico ritenesse di farle fare un esame del sangue per escludere uno stato di anemia, si potrebbero dosare anche le beta-hCG per confermarne l'azzeramento. In caso di beta-hCG negative (ed esclusa una situazione di anemia), si può eventualmente riprendere la ricerca della gravidanza (e quindi anche l'assunzione di acido folico). Qualora le beta-hCG fossero ancora positive, è opportuno invece monitorarle nel tempo e documentarne l'azzeramento. Spero di averle risposto e soprattutto che il vostro desiderio di diventare genitori possa diventare realtà, cordialmente.

Il parere dei nostri specialisti ha uno scopo puramente informativo e non può in nessun caso sostituirsi alla visita specialistica o al rapporto diretto con il medico curante. I nostri specialisti mettono a disposizione le loro conoscenze scientifiche a titolo gratuito, per contribuire alla diffusione di notizie mediche corrette e aggiornate.

Se non trovi la risposta al tuo quesito, fai la tua domanda ai nostri specialisti. Ti risponderemo prima possibile. Fai una domanda all’esperto

Sullo stesso argomento

Aborti spontanei: riprovarci o effettuare indagini?

12/06/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottoressa Elisa Valmori

in seguito a tre aborti spontanei è senza dubbio opportuno sottoporsi ad alcune indagini mirate, tra cui eventualmente un'isteroscopia.   »

Battito cardiaco fetale prima presente poi assente: cosa è successo?

09/06/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottoressa Laura Trespidi

Quando l'ecografo non rileva più l'attività cardiaca fetale precedentemente individuata bisogna pensare che la gravidanza si sia spenta.   »

Niente mestruazioni dopo un aborto: posso essere incinta?

03/06/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottor Gaetano Perrini

Dopo un aborto, l'attività ovarica in genere riprende a distanza di un mese e una nuova gravidanza può iniziare successivamente.   »

Poliabortività ed endometrite: quali cure?

22/05/2025 Gli Specialisti Rispondono di Professor Augusto Enrico Semprini

Ogni donna deve seguire le indicazioni terapeutiche del proprio specialista di fiducia, anche se non condivise da altri ginecologi, perché in medicina vale lo stesso detto che si applica in cucina "più cuochi fanno confusione".   »

Perdite di sangue dopo un aborto spontaneo (e relativo raschiamento)

20/05/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottor Gaetano Perrini

Nel primo mese successivo a un aborto spontaneo e a una revisione uterina può capitare che ci siano episodi di sanguinamento che non esprimono nulla di significativo, tuttavia un controllo dal ginecologo è d'obbligo.   »

Le domande della settimana

Contraccezione: si deve usare a 50 anni?

23/06/2025 Gli Specialisti Rispondono di Professoressa Eleonora Porcu

Dare inizio a una gravidanza in prossimità della menopausa è altamente improbabile, tuttavia in medicina non si può dire "mai" in maniera assoluta, quindi l'uso del profilattico anche a 50 anni (con mestruazioni ancora regolari) è consigliabile.   »

Prosciutto cotto: espone al rischio di toxoplasmosi?

23/06/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottor Fabrizio Pregliasco

Il prosciutto cotto è un salume consentito in gravidanza perché, appunto, come dice il suo nome, è cotto. Meglio comunque quando si ha il dubbio che un alimento sia pericoloso trovare la risposta prima di assumerlo perché dopo può essere tardi.   »

Gravidanza e antidepressivo sospeso dalla psichiatra: è l’indicazione corretta?

16/06/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottoressa Elisa Valmori

L'antidepressivo paroxetina è perfettamente compatibile con la gravidanza e anche con l'allattamento al seno, quindi non è necessario sospenderlo quando si è in attesa di un bambino e a conferma di questo esiste un'ampia documentazione scientifica.   »

Ridatazione della gravidanza: c’è da preoccuparsi?

11/06/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottor Claudio Ivan Brambilla

Non c'è nulla di cui preoccuparsi quando la gravidanza viene ridatata, specialmente se la differenza tra l'epoca calcolata in base alla data dell'ultima mestruazione e le misure rilevate dall'ecografia è di appena una settimana.   »

Fai la tua domanda agli specialisti