Secrezioni lattiginose dal capezzolo: è normale?

Dottor Gaetano Perrini A cura di Gaetano Perrini - Dottore specialista in Ginecologia Pubblicato il 03/10/2018 Aggiornato il 03/10/2018

La presenza di secrezioni dal capezzolo al di fuori della gravidanza (o dell'allattamento) deve suggerire di effettuare una serie di indagini volte a stabilirne l'origine.

Una domanda di: Manuela
Mi è capitato di vedere i capezzoli con delle secrezioni sopra… ho premuto e mi sembra che sia uscito del liquido bianco. E normale o mi devo preoccupare?

Dottor Gaetano Perrini
Dottor Gaetano Perrini

Cara signora, lei mi chiede se è normale avere secrezioni lattiginose dai capezzoli. Dipende, ovviamente. Se lei è in gravidanza (cosa che non mi dice) è da considerare un evento parafisiologico in quanto l’assetto ormonale può essere in grado di far produrre precocemente un pochino di colostro come risposta della ghiandola mammaria allo stato gravidico, in preparazione all’allattamento. Qualora invece fosse una situazione ginecologica al di fuori della gravidanza sarebbe opportuno in presenza di una secrezione mammaria effettuare un esame citologico sul secreto, una valutazione microbiologica sullo stesso secreto, approfondimenti ecografici ed eventualmente , a giudizio del radiologo,mammografici (ecografia e mammografia delle mammelle). In più è opportuna una valutazione dell’assetto ormonale, in particolare effettuando il dosaggio della prolattina e macro prolattina, che sono gli ormoni che mediano la produzione del latte. Questo vale in generale: è ovvio che spetta al suo ginecologo valutare l’opportunità di effettuare indagini più approfondite e indicare quali. Di certo, al di fuori della gravidanza, le secrezioni dal capezzolo richiedono attenzione. Con cordialità.

Il parere dei nostri specialisti ha uno scopo puramente informativo e non può in nessun caso sostituirsi alla visita specialistica o al rapporto diretto con il medico curante. I nostri specialisti mettono a disposizione le loro conoscenze scientifiche a titolo gratuito, per contribuire alla diffusione di notizie mediche corrette e aggiornate.

Se non trovi la risposta al tuo quesito, fai la tua domanda ai nostri specialisti. Ti risponderemo prima possibile. Fai una domanda all’esperto

Le domande della settimana

Beta h-CG che aumentano poco in 8^ settimana: proseguirà la gravidanza?

28/04/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottor Claudio Ivan Brambilla

Una volta visualizzati con l'ecografia l'embrione e il battito del cuoricino non ha più senso continuare a dosare le beta nel sangue, perché il loro andamento a questo punto della gravidanza non è predittivo di nulla.   »

Si può rimanere incinta dopo un unico rapporto?

22/04/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottor Claudio Ivan Brambilla

In linea teorica, è certamente possibile avviare la gravidanza dopo un unico tentativo, tuttavia va messo in conto che ci voglia più tempo visto che, secondo le statistiche, le probabilità di concepire per ciclo mestruale non sono moltissime.   »

Bimba di tre anni che vuole mangiare solo dolci, pane e latte: che fare?

21/04/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottoressa Angela Raimo

Le abitudini alimentari si acquisiscono in famiglia: se ai bambini vengono proposti cibi poco sani, come lo sono quelli ricchi di zuccheri, ci si deve aspettare che poi li reclamino. Per aggiustare il tiro, occorre apportare cambiamenti a cui anche i genitori si dovrebbero adeguare.   »

Fai la tua domanda agli specialisti