Secrezioni scure di odore spiacevole accompagnate da bruciore: cosa può essere?

Dottor Gaetano Perrini A cura di Gaetano Perrini - Dottore specialista in Ginecologia Pubblicato il 02/06/2022 Aggiornato il 02/06/2022

Ci sono sintomi, come appunto la comparsa di perdite maleodoranti, che suggeriscono si sia sviluppata un'infezione dell'apparato genitale: appurare attraverso un tampone vaginale la causa del disturbo è di fondamentale importanza per effettuare la cura più adatta, evitando complicazioni.

Una domanda di: Martina
Ho 21 anni e una settimana fa ho avuto un rapporto non protetto, da un paio di giorni ho delle perdite gialle scure e ho un bruciore intimo. Le perdite sono anche maleodoranti, ho fatto il test oggi ed è risultato negativo, vorrei sapere che cosa mi sta succedendo. Grazie.

Dottor Gaetano Perrini
Dottor Gaetano Perrini

Gentile signora, da quanto riferisce immagino che il test sia stato effettuato sulle secrezioni e non invece sulle urine per individuare un’eventuale inizio di gravidanza e che abbia deciso di farlo per verificare l’origine dei fastidi da cui è interessata (leucorrea, cioè perdite abbondanti e cattivo odore). Credo sia così perché non avrebbe senso fare il test di gravidanza a così pochi giorni dal rapporto non protetto. Comunque sia, e aprescindere dal tipo di test effettuato e dal risultato ottenuto, le suggerisco di fare un tampone vaginale completo con la ricerca oltre che dei comuni germi anche della clamidia micoplasimi e del gonococco. I sintomi suggeriscono infatti che ci sia un’infezione in atto ed è assolutamente necessario capire quale sia l’agente responsabile. In base a quanto emergerà, il medico potrà prescriverle una cura specifica, che sarà necessario effettuare senza tentennamenti. Può essere infatti molto pericoloso trascurare un’infezione genitale. Cari saluti.

Il parere dei nostri specialisti ha uno scopo puramente informativo e non può in nessun caso sostituirsi alla visita specialistica o al rapporto diretto con il medico curante. I nostri specialisti mettono a disposizione le loro conoscenze scientifiche a titolo gratuito, per contribuire alla diffusione di notizie mediche corrette e aggiornate.

Se non trovi la risposta al tuo quesito, fai la tua domanda ai nostri specialisti. Ti risponderemo prima possibile. Fai una domanda all’esperto

Gli Specialisti rispondono
Le domande della settimana

Streptococco: dare l’antibiotico “solo” per sei giorni favorisce le ricadute?

24/03/2025 Gli Specialisti Rispondono di Professor Giorgio Longo

In caso di infezioni batteriche, la tendenza attuale è di ridurre la durata della terapia con antibiotico sia perché si rivela ugualmente efficace sia in quanto un trattamento breve diminuisce il fenomento dell'antibiotico-resistenza, che rappresenta una grave minaccia per la salute di tutti.   »

Beta-hCG: il loro valore data la gravidanza?

24/03/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottor Claudio Ivan Brambilla

La datazione della gravidanza si effettua in prima battuta partendo dalla data di inizio dell'ultima mestruazione, successivamente in base a quanto rileva l'ecografia e non considerando il valore delle beta-hCG.  »

Acido folico: l’assunzione di due compresse lo stesso giorno può causare danno?

24/03/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottoressa Elisa Valmori

L'assunzione occasionale di una seconda compressa di acido folico nell'arco di 24 ore non provoca alcun danno alla gravidanza e non rende opportuno saltare l'assunzione il giorno successivo.   »

Fai la tua domanda agli specialisti