Secrezioni vaginali fluide nel terzo trimestre: potrebbe essere liquido amniotico?

A cura di Augusto Enrico Semprini - Professore specialista in Ginecologia Pubblicato il 07/03/2023 Aggiornato il 07/03/2023

Esistono test specifici che consentono di appurare se nelle perdite vaginali sono presenti tracce di liquido amniotico: effettuarle in alcuni casi è opportuno.

Una domanda di: Mia
Buongiorno, sono alla 33° settimana di gravidanza e dalla 28° sto assumendo magnesio, inatal e progeffik 200 in ovuli perché mi è stato diagnosticato un accorciamento del collo dell’utero e sono a riposo. Inserendo in vagina gli ovuli la sera, al mattino trovo delle perdite bianche sugli slip e ho sempre immaginato fosse legato a quello visto che prima non ho mai sofferto di lucorrea gravidica, ma stamattina ho perso un pochino di liquido trasparente oltre a quello bianco, può essere liquido amniotico? Come faccio a riconoscerlo? Grazie mille.

Augusto Enrico Semprini
Augusto Enrico Semprini

Cara Mia, data l’epoca di gravidanza e la possibilità che si inneschi un travaglio prematuro vi è un indicazione alla maturità polmonare fetale mediante iniezioni di corticosteroide. Data la terapia locale che è stata consigliata, che rende difficile valutare queste perdite, è necessario che lei si rechi presso un centro qualificato di assistenza alla gravidanza e al parto perché mediante test specifici si possa valutare se sono presenti tracce di liquido amniotico nel fluido vaginale. Se fosse così sarebbe necessaria una profilassi antibiotica e che lei si trattenga in regime di ricovero per una vigilanza attiva sull’andamento della gravidanza con eventuale assistenza a un parto prematuro soprattutto per quanto riguarda la disponibilità di terapia neonatale capace di piena assistenza al nascituro. Questa è la condotta più protettiva ma speriamo che il sacco sia ancora integro e che la gravidanza possa proseguire fino alla data attesa con i provvedimenti che i colleghi le hanno indicato. Cari saluti.

Il parere dei nostri specialisti ha uno scopo puramente informativo e non può in nessun caso sostituirsi alla visita specialistica o al rapporto diretto con il medico curante. I nostri specialisti mettono a disposizione le loro conoscenze scientifiche a titolo gratuito, per contribuire alla diffusione di notizie mediche corrette e aggiornate.

Se non trovi la risposta al tuo quesito, fai la tua domanda ai nostri specialisti. Ti risponderemo prima possibile. Fai una domanda all’esperto

Le domande della settimana

Profilassi anti D e test di Coombs indiretto positivo: va bene?

25/08/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottor Claudio Ivan Brambilla

Un test di Coombs indiretto che risulta positivo dopo la somministrazione di immunoglobuline anti D, esprime che la profilassi ha funzionato e che il bambino è protetto.   »

Bimbo di sei mesi con la testa un po’ più piccola della media

25/08/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottor Stefano Geraci

Se a una circonferenza cranica inferiore alla media non si associa alcun segnale preoccupante e, in più, la testina cresce a un ritmo regolare, si può pensare che si tratti non già di un'anomalia, ma di una caratteristica ereditaria.   »

Aborto spontaneo: dopo quanto si può cercare un’altra gravidanza?

18/08/2025 Gli Specialisti Rispondono di Professor Augusto Enrico Semprini

L'ovulazione si verifica 30 giorni dopo un aborto spontaneo ed è possibile concepire anche in questa circostanza senza che vi siano rischi di un qualsiasi tipo.  »

Mamma bianca con occhi chiari, papà nero con occhi scuri: che occhi avrà il bambino?

11/08/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottoressa Faustina Lalatta

Una coppia formata da un genitore con gli occhi scuri e da un genitore con gli occhi chiari avrà molto più facilmente un bambino con occhi scuri. A meno che gli ascendenti del primo genitore non abbiano occhi chiari, eventualità che per le persone di pelle scura è davvero rara.  »

Fai la tua domanda agli specialisti