Sederino che brucia

Redazione A cura di “La Redazione” Pubblicato il 07/05/2018 Aggiornato il 07/05/2018

L'eritema da pannolino è un'eventualità comune, non significativa dal punto di vista pediatrico, ma senz'altro fastidiosa per il bambino. I rimedi per risolvere il problema ci sono e funzionano bene.

Una domanda di: Mamma e papà
Il nostro bimbo, un neonato di due settimane, ha il sederino molto rosso e gli è andata via anche la pelle… Sente bruciore, poverino e piange molto.
Cosa ci potrebbe consigliare da fare per il suo sederino?
Grazie mille.

Leo Venturelli
Leo Venturelli

Cari genitori,
è un semplice eritema neonatale da pannolino, dovuto al contatto della pelle con la pipì e le feci, che in genere hanno una consistenza semiliquida. Non è nulla di preoccupante dal punto di vista pediatrico, tuttavia è senz’altro un disagio importante per il piccolino. Il mio consiglio è di lavarlo con acqua corrente a ogni cambio di pannolino, usando detergenti liquidi oleosi, senza profumo, adatti alla pulizia delle pelli delicate. Può farlo anche nel rubinetto del lavandino. Dopo il lavaggio, asciugare bene, tamponando e senza mai sfregare. Si può usare anche, per asciugare con la massima cura, il getto tiepido del fon, per una manciata di secondi, tenendolo l’apparecchio ben lontano dal bambino. Quindi, una volta asciugata tutta la zona, è opportuno applicare una crema lenitiva contenente ossido di zinco. Se nella zona compaiono anche macchioline e papule rosse che tendono a desquamarsi significa che si è sviluppata un’infezione da Candida. In questa eventualità è necessario usare un antimicotico in crema (per esempio, principio attivo, Clotrimazolo) per sette giorni. Ne va applicato un velo sottile sulla parte 3 volte al giorno. L’antimicotico si deve alternare all’applicazione di ossido di zinco, quindi se immaginiamo sei cambi di pannolino, per 3 volte dovrà usare l’antimicotico e per 3 l’ossido di zinco, alternando. A ogni cambio, effettui il lavaggio con acqua, sciacquando e asciugando bene. Con cordialità.

Il parere dei nostri specialisti ha uno scopo puramente informativo e non può in nessun caso sostituirsi alla visita specialistica o al rapporto diretto con il medico curante. I nostri specialisti mettono a disposizione le loro conoscenze scientifiche a titolo gratuito, per contribuire alla diffusione di notizie mediche corrette e aggiornate.

Se non trovi la risposta al tuo quesito, fai la tua domanda ai nostri specialisti. Ti risponderemo prima possibile. Fai una domanda all’esperto

Le domande della settimana

Forte dispiacere a inizio gravidanza: ne risentirà il bambino?

25/06/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottoressa Elisa Valmori

Secondo alcuni psicologi, noi cerchiamo la felicità perché l'abbiamo sperimentata nella pancia della nostra mamma: questa affermazione è sufficiente per non temere che uno stress, anche se intenso, possa interferire negativamente sul buon andamento della gravidanza.   »

Contraccezione: si deve usare a 50 anni?

23/06/2025 Gli Specialisti Rispondono di Professoressa Eleonora Porcu

Dare inizio a una gravidanza in prossimità della menopausa è altamente improbabile, tuttavia in medicina non si può dire "mai" in maniera assoluta, quindi l'uso del profilattico anche a 50 anni (con mestruazioni ancora regolari) è consigliabile.   »

Prosciutto cotto: espone al rischio di toxoplasmosi?

23/06/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottor Fabrizio Pregliasco

Il prosciutto cotto è un salume consentito in gravidanza perché, appunto, come dice il suo nome, è cotto. Meglio comunque quando si ha il dubbio che un alimento sia pericoloso trovare la risposta prima di assumerlo perché dopo può essere tardi.   »

Gravidanza e antidepressivo sospeso dalla psichiatra: è l’indicazione corretta?

16/06/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottoressa Elisa Valmori

L'antidepressivo paroxetina è perfettamente compatibile con la gravidanza e anche con l'allattamento al seno, quindi non è necessario sospenderlo quando si è in attesa di un bambino e a conferma di questo esiste un'ampia documentazione scientifica.   »

Ridatazione della gravidanza: c’è da preoccuparsi?

11/06/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottor Claudio Ivan Brambilla

Non c'è nulla di cui preoccuparsi quando la gravidanza viene ridatata, specialmente se la differenza tra l'epoca calcolata in base alla data dell'ultima mestruazione e le misure rilevate dall'ecografia è di appena una settimana.   »

Fai la tua domanda agli specialisti