Sederino che brucia

Redazione A cura di “La Redazione” Pubblicato il 07/05/2018 Aggiornato il 07/05/2018

L'eritema da pannolino è un'eventualità comune, non significativa dal punto di vista pediatrico, ma senz'altro fastidiosa per il bambino. I rimedi per risolvere il problema ci sono e funzionano bene.

Una domanda di: Mamma e papà
Il nostro bimbo, un neonato di due settimane, ha il sederino molto rosso e gli è andata via anche la pelle… Sente bruciore, poverino e piange molto.
Cosa ci potrebbe consigliare da fare per il suo sederino?
Grazie mille.

Leo Venturelli
Leo Venturelli

Cari genitori,
è un semplice eritema neonatale da pannolino, dovuto al contatto della pelle con la pipì e le feci, che in genere hanno una consistenza semiliquida. Non è nulla di preoccupante dal punto di vista pediatrico, tuttavia è senz’altro un disagio importante per il piccolino. Il mio consiglio è di lavarlo con acqua corrente a ogni cambio di pannolino, usando detergenti liquidi oleosi, senza profumo, adatti alla pulizia delle pelli delicate. Può farlo anche nel rubinetto del lavandino. Dopo il lavaggio, asciugare bene, tamponando e senza mai sfregare. Si può usare anche, per asciugare con la massima cura, il getto tiepido del fon, per una manciata di secondi, tenendolo l’apparecchio ben lontano dal bambino. Quindi, una volta asciugata tutta la zona, è opportuno applicare una crema lenitiva contenente ossido di zinco. Se nella zona compaiono anche macchioline e papule rosse che tendono a desquamarsi significa che si è sviluppata un’infezione da Candida. In questa eventualità è necessario usare un antimicotico in crema (per esempio, principio attivo, Clotrimazolo) per sette giorni. Ne va applicato un velo sottile sulla parte 3 volte al giorno. L’antimicotico si deve alternare all’applicazione di ossido di zinco, quindi se immaginiamo sei cambi di pannolino, per 3 volte dovrà usare l’antimicotico e per 3 l’ossido di zinco, alternando. A ogni cambio, effettui il lavaggio con acqua, sciacquando e asciugando bene. Con cordialità.

Il parere dei nostri specialisti ha uno scopo puramente informativo e non può in nessun caso sostituirsi alla visita specialistica o al rapporto diretto con il medico curante. I nostri specialisti mettono a disposizione le loro conoscenze scientifiche a titolo gratuito, per contribuire alla diffusione di notizie mediche corrette e aggiornate.

Se non trovi la risposta al tuo quesito, fai la tua domanda ai nostri specialisti. Ti risponderemo prima possibile. Fai una domanda all’esperto

Le domande della settimana

Broncospasmo in un bimbo di 3 anni: conviene fare il vaccino antiinfluenzale?

27/10/2025 Gli Specialisti Rispondono di Professor Giorgio Longo

La vaccinazione antiinfluenzale non è responsabile di broncospasmi. Le “bronchiti asmatiformi” ricorrenti sono tipiche dell’età prescolare, dell’età della socializzazione, quando i bambini inevitabilmente si passano uno con l’altro i virus di stagione (fondamentali per far maturare il bagaglio di difese...  »

Pancione e traumi: quando preoccuparsi?

27/10/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottoressa Elisa Valmori

Durante la gravidanza, in seguito a un infortunio la verifica che tutto sta procedendo al meglio è una pancia sempre bella morbida e soffice. Qualora la pancia dovesse indurirsi ed essere molto tesa oppure dovessero comparire dolori simili a quelli del ciclo mestruale, potremmo essere di fronte a contrazioni...  »

A 5 settimane l’embrione non si vede

27/10/2025 Gli Specialisti Rispondono di Professor Augusto Enrico Semprini

Nella 5^ settimana di gravidanza non è motivo di allarme non visualizzare l'embrione con il battito del cuoricino. In questa epoca quello che conta è individuare in utero la camera gestazionale.   »

Fai la tua domanda agli specialisti