Quattro dentini a 16 mesi: c’è da preoccuparsi?

A cura di Dottor Samuele Baruch Pubblicato il 07/11/2023 Aggiornato il 07/11/2023

La comparsa dei denti da latte è un processo che si protrae per lungo tempo e non è detto che le tappe siano identiche in tutti i bambini. Esiste però un calendario della dentizione che può essere utile conoscere a titolo informativo.

Una domanda di: Francesca
Il mio bimbo ha messo i primi incisivi a 12 mesi, adesso ha 16 mesi ed ha i due incisivi sotto e sopra dunque 4 dentini e questa settimana è apparso un molare, non so se preoccuparmi.

Dottor Samuele Baruch
Dottor Samuele Baruch

Gentile Simona, la dentizione decidua è un processo che dura alcuni mesi, anche anni. È opportuno ricordare che ogni bambino ha una storia medica a sé stante: la situazione personale di suo figlio potrebbe essere diversa da quella di un altro bambino senza che questo sia significativo dal punto di vista medico. Vi sono però alcune indicazioni generali in merito alla comparsa dei denti da latte, per cui è possibile stabilire una temporalità media che dia delle informazioni su quando spunterà ogni nuovo dente. Ecco il calendario della dentizione: La dentatura decidua è costituita da 20 denti, 10 per ogni arcata. Ogni arcata presenta: quattro incisivi; due canini; quattro molaretti. I primi denti da latte erompono tra i cinque e i nove mesi di vita, seguendo quetso ordine: incisivi centrali inferiori e superiori: sono i primi denti che erompono. Gli incisivi centrali inferiori compaiono all’età di 5-7 mesi, seguiti dai superiori che spuntano verso i 6-8 mesi. Incisivi laterali inferiori e superiori: visibili rispettivamente tra 7-10 mesi e 8-11 mesi. I molari spuntano a 10-16 mesi. I canini compaino a 16-20 mesi di età; I secondi molari spuntano tra i 20 e i 30 mesi. Cordialmente.

Il parere dei nostri specialisti ha uno scopo puramente informativo e non può in nessun caso sostituirsi alla visita specialistica o al rapporto diretto con il medico curante. I nostri specialisti mettono a disposizione le loro conoscenze scientifiche a titolo gratuito, per contribuire alla diffusione di notizie mediche corrette e aggiornate.

Se non trovi la risposta al tuo quesito, fai la tua domanda ai nostri specialisti. Ti risponderemo prima possibile. Fai una domanda all’esperto

Le domande della settimana

IgG e IgM in relazione alla toxoplasmosi: cosa esprimono?

07/07/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottor Fabrizio Pregliasco

Gli anticorpi IgG positivi segnalano che in passato ci si è ammalate di toxoplasmosi (quindi si è immunizzate), mentre gli anticorpi IgM positivi indicano che tale infezione è in corso (o comunque è stata sviluppata di recente). Se entrambi i tipi risultano negativi vuol dire che non si è immuni.   »

Battito lento nell’embrione: proseguirà la gravidanza?

30/06/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottor Claudio Ivan Brambilla

Il cuoricino dell'embrione può battere lentamente senza che questo sia per forza un brutto segno. Comunque sia, per sapere se la gravidanza evolverà si deve attendere il trascorrere dei giorni.   »

Sanguinamento per tutto il primo trimestre di gravidanza

30/06/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottoressa Elisa Valmori

In caso di perdite ematiche che si protraggono per settimane, a giudizio del ginecologo curante può essere opportuno anche effettuare un tampone vaginale per escludere la presenza di microbi. Inoltre, può servire un'integrazione di magnesio, mentre non occorre stare a riposo assoluto.   »

Fai la tua domanda agli specialisti