Seno che a volte è molto pieno e a volte no: che fare?

Dottor Leo Venturelli A cura di Leo Venturelli - Dottore specialista in Pediatria Pubblicato il 15/07/2024 Aggiornato il 15/07/2024

La presenza di latte nelle mammelle è variabile e non preoccupa se in alcuni momenti della giornata sembra essere scarsa: l'unica cosa che conta è che il bambino aumenti comunque di peso regolarmente.

Una domanda di: Adina Gabriela
Avrei bisogno di qualche consiglio e alcuni chiarimenti e non so a chi rivolgermi. Il mio bimbo ha un mese, allatta solo al seno, ma ci sono giorni che sento il seno molto pieno, duro per la pienezza e a lui basta solo un seno a poppata, e altri giorni lo sento vuoto, spremendo esce poco, qualche goccia e il flusso cambia… E lui vuole stare perennemente attaccato… Facendo la doppia pesata noto che nei giorni in cui il seno lo sento vuoto, prende poco (50/60g) viceversa quando è bello pieno arrivando anche a 100g… Da cosa dipende questo “sbalzo giornaliero” del seno? Non so come trattare…

Ho anche un altro problema, si formano alcuni noduli di latte, tratto con Tachipirina, massaggi e impacchi caldi ma scarsissimi risultati..

Lo attacco sempre a richiesta ma nei giorni in cui il seno sembra vuoto è come se non dasse il tempo al seno di riempirsi…spero di avere dei consigli su come procedere per partire del tutto questo allattamento a cui ci tengo parecchio. Grazie anticipatamente!

 

Le domande della settimana

Aborto spontaneo: dopo quanto si può cercare un’altra gravidanza?

18/08/2025 Gli Specialisti Rispondono di Professor Augusto Enrico Semprini

L'ovulazione si verifica 30 giorni dopo un aborto spontaneo ed è possibile concepire anche in questa circostanza senza che vi siano rischi di un qualsiasi tipo.  »

TSH del neonato: va controllato nel tempo se la madre è ipotiroidea?

18/08/2025 Gli Specialisti Rispondono di Professor Gianni Bona

Se il bambino è nato a termine e se dallo screening neonatale non è emerso nulla, non è necessario fare ulteriori controlli.  »

Cisti del plesso corioideo individuata dall’ecografia: meglio fare altre indagini?

13/08/2025 Gli Specialisti Rispondono di Professor Giovanni Battista Nardelli

Le cisti del plesso corioideo isolate, ossia non associate ad altre anomalie ecografiche, sono considerate varianti normali, senza effetti sullo sviluppo neurologico o intellettivo del bambino: nella maggior parte dei casi, scompaiono spontaneamente tra la 26ª e la 32ª settimana di gestazione. Quando...  »

Mamma bianca con occhi chiari, papà nero con occhi scuri: che occhi avrà il bambino?

11/08/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottoressa Faustina Lalatta

Una coppia formata da un genitore con gli occhi scuri e da un genitore con gli occhi chiari avrà molto più facilmente un bambino con occhi scuri. A meno che gli ascendenti del primo genitore non abbiano occhi chiari, eventualità che per le persone di pelle scura è davvero rara.  »

Fai la tua domanda agli specialisti