Sensazione di peso in vagina in 15^ settimana di gravidanza: cosa può essere?

A cura di Augusto Enrico Semprini - Professore specialista in Ginecologia Pubblicato il 14/04/2025 Aggiornato il 16/05/2025

A causare un senso di peso in vagina, che si accentua camminando, possono essere varie condizioni tra cui l'utero retroflesso che, per via dell'aumento di volume, sta diventando antiverso.

Una domanda di: Gaia
Sono incinta di 15 settimane e a fasi alterne (praticamente da poche settimane dopo aver scoperto di essere incinta) avverto un peso all’interno della vagina. Non sento un peso sul pube o sull’osso sacro. Unicamente dentro la vagina. Questa sensazione è amplificata quando cammino o quando rimando in piedi e si attenua da seduta o sdraiata. Quando cammino e sento questo peso addirittura mi viene da fare una “conca” con le mani e “tenermi su” la vagina. Questo mi dà sollievo. Non ho contrazioni, dolori o perdite (se non di muco trasparente). Cosa potrebbe essere?

Augusto Enrico Semprini
Augusto Enrico Semprini

Cara Gaia,
il primo aspetto su cu riflettere è se ha un utero retroflesso che sta passando in antiversione. L'utero retroverso, ovvero la posizione del corpo dell'utero verso il sacco e non verso la parete addominale anteriore è una condizione del tutto normale (in termine medico si dice fisiologica) e si riscontra in circa il 30 per cento delle donne.
In queste settimane di gravidanza gli uteri retroversi raggiungono un volume che li porta a scivolare anteriormente al promontorio del sacro, ovvero la parte più protrudente della colonna sacrale, e a porsi in posizione antiversa. Avrà infatti visto che è difficile vedere gestanti con la gobba mentre tutte quante hanno un gran bel pancione.
Se non fosse questo, una seconda ipotesi è che l'utero abbia contratture più percepibili e fastidiose che generano questo senso di peso e in tal caso è bene controllare con attenzione esame urine e urinocoltura perché un'infezione urinaria, anche asintomatica, può eccitare questa contrattilità e dare proprio il senso di peso che lei lamenta.
Mi mancano altre informazioni cliniche, come sapere se ha già avuto gravidanze, perché se avesse partorito già 6 figli per via vaginale vi sarebbe la possibilità di un prolasso uterino, se invece si tratta della prima gravidanza questo è del tutto improbabile. Non vedo nessun pericolo e preoccupazione, ma se il fastidio è così percepibile va interpretato per trovarvi rimedio. Mi farà sapere cosa ne pensa lo specialista che l'ha in cura. Cordialmente.

Il parere dei nostri specialisti ha uno scopo puramente informativo e non può in nessun caso sostituirsi alla visita specialistica o al rapporto diretto con il medico curante. I nostri specialisti mettono a disposizione le loro conoscenze scientifiche a titolo gratuito, per contribuire alla diffusione di notizie mediche corrette e aggiornate.

Se non trovi la risposta al tuo quesito, fai la tua domanda ai nostri specialisti. Ti risponderemo prima possibile. Fai una domanda all’esperto

Sullo stesso argomento

Aver sofferto di anoressia nervosa compromette le possibilità di una gravidanza?

24/01/2013 Fertilità di Chirurgo Filippo Murina

Risponde: Dottor Filippo Murina  »

Inalazione accidentale di Lysoform: ci sono pericoli per il feto?

21/08/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottor Antonio Clavenna

Un'esposizione limitata alle sostanze volatili che permangno nell'aria dopo l'impiego di un detergente con effetto disinfettante è poco probabile che causi problemi al feto, a maggior ragione se la donna incinta non ha manifestato alcun sintomo.   »

Cerchiaggio: è normale sentire il filo?

22/05/2025 Gli Specialisti Rispondono di Professor Augusto Enrico Semprini

Non c'è nulla di anomalo nell'avvertire la presenza del filo di nylon che serve a individuare il cerchiaggio quando è il momento di rimuoverlo.   »

Feto con misure inferiori al primo percentile: che fare?

02/05/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottoressa Elsa Viora

Se il feto, rispetto alle settimane di gravidanza, risulta molto più piccolo dell'atteso diventa opportuno effettuare indagini più accurate.   »

Le domande della settimana

Acido folico: è pericoloso non averlo assunto fino alla 16^ settimana?

08/09/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottoressa Elisa Valmori

L'integrazione di acido folico è raccomandata nel periodo preconcezionale fino al termine del primo trimestre, tuttavia grazie alla nostra alimentazione non si rischiano gravi carenze, quindi se per qualunque ragione non è stato impiegato quando si doveva è facile che non emergano problemi.   »

Valore delle beta: le settimane come vengono conteggiate?

05/09/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottor Claudio Ivan Brambilla

La tabella di riferimento in cui sono riportati i valori desiderabili delle beta hCG considera le settimane di gravidanza in modo diverso dal calendario ostetrico. Più di preciso, rispetto a questo indica due settimane in meno.   »

Assenza di un rene scoperta dalla morfologica: che succederà alla nascita?

03/09/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottoressa Elsa Viora

Un bimbo che nasce senza un rene, se non vi sono altre anomalie (malformazioni o patologie cromosomiche o genetiche), può contare su un'aspettativa e una qualità di vita sovrapponibili a quelle della popolazione generale.  »

Fai la tua domanda agli specialisti