Senso di colpa dopo un’interruzione spontanea della gravidanza

Dottor Gaetano Perrini A cura di Gaetano Perrini - Dottore specialista in Ginecologia Pubblicato il 08/02/2021 Aggiornato il 08/02/2021

L'aborto spontaneo è un'evenienza possibile: non ha senso sviluppare rimorsi.

Una domanda di: Ester
Ho quasi 30 anni, il giorno 08.01.2020 improvvisamente ho avuto un aborto spontaneo a casa, premetto che non sapevo di essere incinta, ho una bimba di un anno e mezzo, ho sempre avuto le mestruazioni, a dicembre un piccolo ritardo, ma poi sono arrivate le mestruazioni, stavo passando un periodo un po’ così ed ho pensato allo stress. Il giorno 8 ero in mestruazioni già da 2 giorni sono andata in bagno e all’improvviso ho perso di tutto senza controllo, ho avuto una emorragia importante e sono andata al Pronto soccorso. La mia domanda è: il mio bimbo/a è finito purtroppo nel water, ero sotto shock non capivo che succedeva, ho avuto un raschiamento, hanno fatto un esame istologico mi chiedo cosa vedranno se non è stata fatta la biopsia al mio bimbo? Causa? ero in 12 settimane ed ho un senso di colpa tremendo non mi do pace finché non sapro il motivo, non ho avuto il coraggio, la prontezza e la freddezza di prendere il piccolo dal water, ora pero mi incolpo di non averlo fatto.

Dottor Gaetano Perrini
Dottor Gaetano Perrini

Gentile signora,
mi dispiace per questa sua esperienza negativa.
Evidentemente quello che lei pensava essere la mestruazione era già espressione di una minaccia di aborto. Per quello che riguarda la mancanza di esami sul prodotto abortivo raramente sono in grado di determinare la causa. Non si dia colpe che non ha. Cordiali saluti.

Il parere dei nostri specialisti ha uno scopo puramente informativo e non può in nessun caso sostituirsi alla visita specialistica o al rapporto diretto con il medico curante. I nostri specialisti mettono a disposizione le loro conoscenze scientifiche a titolo gratuito, per contribuire alla diffusione di notizie mediche corrette e aggiornate.

Se non trovi la risposta al tuo quesito, fai la tua domanda ai nostri specialisti. Ti risponderemo prima possibile. Fai una domanda all’esperto

Le domande della settimana

Forte dispiacere a inizio gravidanza: ne risentirà il bambino?

25/06/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottoressa Elisa Valmori

Secondo alcuni psicologi, noi cerchiamo la felicità perché l'abbiamo sperimentata nella pancia della nostra mamma: questa affermazione è sufficiente per non temere che uno stress, anche se intenso, possa interferire negativamente sul buon andamento della gravidanza.   »

Contraccezione: si deve usare a 50 anni?

23/06/2025 Gli Specialisti Rispondono di Professoressa Eleonora Porcu

Dare inizio a una gravidanza in prossimità della menopausa è altamente improbabile, tuttavia in medicina non si può dire "mai" in maniera assoluta, quindi l'uso del profilattico anche a 50 anni (con mestruazioni ancora regolari) è consigliabile.   »

Prosciutto cotto: espone al rischio di toxoplasmosi?

23/06/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottor Fabrizio Pregliasco

Il prosciutto cotto è un salume consentito in gravidanza perché, appunto, come dice il suo nome, è cotto. Meglio comunque quando si ha il dubbio che un alimento sia pericoloso trovare la risposta prima di assumerlo perché dopo può essere tardi.   »

Gravidanza e antidepressivo sospeso dalla psichiatra: è l’indicazione corretta?

16/06/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottoressa Elisa Valmori

L'antidepressivo paroxetina è perfettamente compatibile con la gravidanza e anche con l'allattamento al seno, quindi non è necessario sospenderlo quando si è in attesa di un bambino e a conferma di questo esiste un'ampia documentazione scientifica.   »

Ridatazione della gravidanza: c’è da preoccuparsi?

11/06/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottor Claudio Ivan Brambilla

Non c'è nulla di cui preoccuparsi quando la gravidanza viene ridatata, specialmente se la differenza tra l'epoca calcolata in base alla data dell'ultima mestruazione e le misure rilevate dall'ecografia è di appena una settimana.   »

Fai la tua domanda agli specialisti