Senza pannolino quant’è difficile!

Dottor Leo Venturelli A cura di Leo Venturelli - Dottore specialista in Pediatria Pubblicato il 27/03/2019 Aggiornato il 23/04/2019

Può capitare che i bambini non ancora abbastanza pronti per dire addio al pannolino, se vengono forzati all'uso del vasino inizino a ignorare lo stimolo a evacuare.

Una domanda di: Giusy
È normale che una bimba di 3 anni impieghi tutto il giorno per riuscire a scaricarsine.? Anche se spesso le feci non sono particolarmente dure? Grazie.

Leo Venturelli
Leo Venturelli

Cara signora,
non mi è ben chiaro cosa intende dire quando riferisce che la sua bambina impega tutto il giorno per riuscire a scaricarsi… Significa che si sforza senza riuscirci? O che continua ad andare sul vasino senza scaricarsi, magari perché ha paura di “incidenti” ossia di farla nelle mutandine? Premesso questo, in generale le consiglio di invitarla a sedersi sul vasino (o sulla tazza del water con il riduttore e una sgabellino per mettere i piedi in appoggio) solo quando sembra sentire la necessità di evacuare, come in genere accade dopo un pasto (di frequente dopo la prima colazione). Se però non è ancora pronta per questa tappa – fare la cacca nel vasino – tenderà a essere irrequieta e a trattenersi anche quando l’intestino le trasmette lo stimolo a evacuare. Se così fosse (eventualità che deve essere lei a stabilire, cara mamma, basandosi sul suo giudizio) è opportuno armarsi di pazienza e ritornare al pannolino lasciandolo fino a quando la bimbina sarà più pronta a dirgli addio. Mi tenga aggiornato. Con cordialità.

Il parere dei nostri specialisti ha uno scopo puramente informativo e non può in nessun caso sostituirsi alla visita specialistica o al rapporto diretto con il medico curante. I nostri specialisti mettono a disposizione le loro conoscenze scientifiche a titolo gratuito, per contribuire alla diffusione di notizie mediche corrette e aggiornate.

Se non trovi la risposta al tuo quesito, fai la tua domanda ai nostri specialisti. Ti risponderemo prima possibile. Fai una domanda all’esperto

Le domande della settimana

IgG e IgM in relazione alla toxoplasmosi: cosa esprimono?

07/07/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottor Fabrizio Pregliasco

Gli anticorpi IgG positivi segnalano che in passato ci si è ammalate di toxoplasmosi (quindi si è immunizzate), mentre gli anticorpi IgM positivi indicano che tale infezione è in corso (o comunque è stata sviluppata di recente). Se entrambi i tipi risultano negativi vuol dire che non si è immuni.   »

Battito lento nell’embrione: proseguirà la gravidanza?

30/06/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottor Claudio Ivan Brambilla

Il cuoricino dell'embrione può battere lentamente senza che questo sia per forza un brutto segno. Comunque sia, per sapere se la gravidanza evolverà si deve attendere il trascorrere dei giorni.   »

Sanguinamento per tutto il primo trimestre di gravidanza

30/06/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottoressa Elisa Valmori

In caso di perdite ematiche che si protraggono per settimane, a giudizio del ginecologo curante può essere opportuno anche effettuare un tampone vaginale per escludere la presenza di microbi. Inoltre, può servire un'integrazione di magnesio, mentre non occorre stare a riposo assoluto.   »

Fai la tua domanda agli specialisti