Di che sesso è il mio bambino?

Dottoressa Elisa Valmori A cura di Elisa Valmori - Dottoressa specialista in Ginecologia Pubblicato il 23/01/2018 Aggiornato il 06/12/2024

Un'immagine ecografica rilevata in 12ma settimana non è abbastanza chiara da permettere di avere informazioni sicure sul sesso del feto. Si deve dunque avere pazienza e attendere di raggiungere almeno la 15ma-16ma settimana.

Una domanda di: Michelle
Vorrei sapere il sesso di mio figlio, cioè se è una femmina o maschio. Sono alla dodicesima settimana, le allego l’ecografia, può leggerla?

Elisa Valmori
Elisa Valmori

Gentile signora mamma, temo di non riuscire a illuminarla sul sesso del suo bimbo/a…sarei davvero curiosa di sapere se il ginecologo che le ha fatto l’ecografia che mi ha allegato si sia sbilanciato in un senso o nell’altro! Per quanto mi riguarda, io solitamente aspetto la 15°-16° settimana di gravidanza per dare indicazioni sul sesso del nascituro in quanto inizialmente i genitali esterni maschili e femminili sono piuttosto simili (a causa delle grandi dimensioni, il clitoride può sembrare un pene e…trarre in inganno!). A onor del vero, alcuni ginecologi esperti in diagnosi prenatale riescono a indicare il sesso del nascituro anche al termine del primo trimestre, in occasione dell’ecografia che valuta la traslucenza nucale…potrebbe essere anche il suo caso quindi! Oltre alle metodiche ecografiche, esistono anche gli esami di diagnosi prenatale e fra questi la ricerca del DNA libero fetale su sangue materno può darci anche informazioni sul sesso del nascituro, così come l’amniocentesi e la villocentesi (per quanto siano indagini invasive, quindi potenzialmente rischiose anche per il buon esito della gravidanza stessa). In ogni caso, vedrà che a breve avrà la risposta che tanto desidera. Mi faccia sapere. Cordiali saluti

Il parere dei nostri specialisti ha uno scopo puramente informativo e non può in nessun caso sostituirsi alla visita specialistica o al rapporto diretto con il medico curante. I nostri specialisti mettono a disposizione le loro conoscenze scientifiche a titolo gratuito, per contribuire alla diffusione di notizie mediche corrette e aggiornate.

Se non trovi la risposta al tuo quesito, fai la tua domanda ai nostri specialisti. Ti risponderemo prima possibile. Fai una domanda all’esperto

Le domande della settimana

Profilassi anti D e test di Coombs indiretto positivo: va bene?

25/08/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottor Claudio Ivan Brambilla

Un test di Coombs indiretto che risulta positivo dopo la somministrazione di immunoglobuline anti D, esprime che la profilassi ha funzionato e che il bambino è protetto.   »

Bimbo di sei mesi con la testa un po’ più piccola della media

25/08/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottor Stefano Geraci

Se a una circonferenza cranica inferiore alla media non si associa alcun segnale preoccupante e, in più, la testina cresce a un ritmo regolare, si può pensare che si tratti non già di un'anomalia, ma di una caratteristica ereditaria.   »

Aborto spontaneo: dopo quanto si può cercare un’altra gravidanza?

18/08/2025 Gli Specialisti Rispondono di Professor Augusto Enrico Semprini

L'ovulazione si verifica 30 giorni dopo un aborto spontaneo ed è possibile concepire anche in questa circostanza senza che vi siano rischi di un qualsiasi tipo.  »

Mamma bianca con occhi chiari, papà nero con occhi scuri: che occhi avrà il bambino?

11/08/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottoressa Faustina Lalatta

Una coppia formata da un genitore con gli occhi scuri e da un genitore con gli occhi chiari avrà molto più facilmente un bambino con occhi scuri. A meno che gli ascendenti del primo genitore non abbiano occhi chiari, eventualità che per le persone di pelle scura è davvero rara.  »

Fai la tua domanda agli specialisti