Di che sesso è il mio bambino?

Dottoressa Elisa Valmori A cura di Elisa Valmori - Dottoressa specialista in Ginecologia Pubblicato il 23/01/2018 Aggiornato il 06/12/2024

Un'immagine ecografica rilevata in 12ma settimana non è abbastanza chiara da permettere di avere informazioni sicure sul sesso del feto. Si deve dunque avere pazienza e attendere di raggiungere almeno la 15ma-16ma settimana.

Una domanda di: Michelle
Vorrei sapere il sesso di mio figlio, cioè se è una femmina o maschio. Sono alla dodicesima settimana, le allego l’ecografia, può leggerla?

Elisa Valmori
Elisa Valmori

Gentile signora mamma, temo di non riuscire a illuminarla sul sesso del suo bimbo/a…sarei davvero curiosa di sapere se il ginecologo che le ha fatto l’ecografia che mi ha allegato si sia sbilanciato in un senso o nell’altro! Per quanto mi riguarda, io solitamente aspetto la 15°-16° settimana di gravidanza per dare indicazioni sul sesso del nascituro in quanto inizialmente i genitali esterni maschili e femminili sono piuttosto simili (a causa delle grandi dimensioni, il clitoride può sembrare un pene e…trarre in inganno!). A onor del vero, alcuni ginecologi esperti in diagnosi prenatale riescono a indicare il sesso del nascituro anche al termine del primo trimestre, in occasione dell’ecografia che valuta la traslucenza nucale…potrebbe essere anche il suo caso quindi! Oltre alle metodiche ecografiche, esistono anche gli esami di diagnosi prenatale e fra questi la ricerca del DNA libero fetale su sangue materno può darci anche informazioni sul sesso del nascituro, così come l’amniocentesi e la villocentesi (per quanto siano indagini invasive, quindi potenzialmente rischiose anche per il buon esito della gravidanza stessa). In ogni caso, vedrà che a breve avrà la risposta che tanto desidera. Mi faccia sapere. Cordiali saluti

Il parere dei nostri specialisti ha uno scopo puramente informativo e non può in nessun caso sostituirsi alla visita specialistica o al rapporto diretto con il medico curante. I nostri specialisti mettono a disposizione le loro conoscenze scientifiche a titolo gratuito, per contribuire alla diffusione di notizie mediche corrette e aggiornate.

Se non trovi la risposta al tuo quesito, fai la tua domanda ai nostri specialisti. Ti risponderemo prima possibile. Fai una domanda all’esperto

Le domande della settimana

IgG e IgM in relazione alla toxoplasmosi: cosa esprimono?

07/07/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottor Fabrizio Pregliasco

Gli anticorpi IgG positivi segnalano che in passato ci si è ammalate di toxoplasmosi (quindi si è immunizzate), mentre gli anticorpi IgM positivi indicano che tale infezione è in corso (o comunque è stata sviluppata di recente). Se entrambi i tipi risultano negativi vuol dire che non si è immuni.   »

Battito lento nell’embrione: proseguirà la gravidanza?

30/06/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottor Claudio Ivan Brambilla

Il cuoricino dell'embrione può battere lentamente senza che questo sia per forza un brutto segno. Comunque sia, per sapere se la gravidanza evolverà si deve attendere il trascorrere dei giorni.   »

Sanguinamento per tutto il primo trimestre di gravidanza

30/06/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottoressa Elisa Valmori

In caso di perdite ematiche che si protraggono per settimane, a giudizio del ginecologo curante può essere opportuno anche effettuare un tampone vaginale per escludere la presenza di microbi. Inoltre, può servire un'integrazione di magnesio, mentre non occorre stare a riposo assoluto.   »

Fai la tua domanda agli specialisti