A sette mesi non lancia i giocattoli

Redazione A cura di “La Redazione” Pubblicato il 16/02/2018 Aggiornato il 16/02/2018

Tra le abilità che un bambino di sette mese dovrebbe aver acquisito non è incluso il lancio degli oggetti.

Una domanda di: Tania
Mia figlia ha 7 mesi: se la metto a pancia in giù muove solo le gambine, ma le braccia le tiene larghe, i giocattoli li prende ma non li lancia e la lallazione è scarsa: devo preoccuparmi ?

Angela Raimo
Angela Raimo

Cara mamma, credo innanzi tutto che se ci fosse qualcosa che non va il pediatra curante lo avrebbe rilevato nel corso dei controlli, a cui, spero, la sua bambina viene sottoposta con regolarità. Premesso questo, il fatto che non lanci i giocattoli non è significativo: i bambini di questa età in genere non lanciano i giocattoli dalla posizione prona (che non per tutti è il massimo della comodità) ma “dall’alto”, ovvero quando sono nel seggiolone, o nel passeggino, o in braccio di qualcuno. Quello che conta è che la sua attenzione sia attirata dai giocattoli posti a un ragionevole distanza dal suo sguardo e che tenda la mano per afferrarli, riuscendo nell’intento. Comunque sia, per favorire lo sviluppo psicofisico della sua bambina può metterla a pancia in giù su un tappeto o su una copertina messa a terra per poi porgerle un giocattolo, attendendo che lei lo prenda. A questa età può anche metterla seduta, con cuscini a sostegno della schiena, mettendole qualche giocattolo abbastanza vicino da consentirle di afferrarlo senza perdere l’equilibrio. Per quanto riguarda la scarsa lallazione, non è un problema. E’ ovvio però che io mi esprimo sulla base di quello che lei mi riferisce, senza avere modo di vedere la bambina. Se ha dei dubbi sul suo corretto sviluppo psicomotorio li esponga al pediatra curante che, avendo modo di valutare la sua piccola “dal vivo”, potrà anche escludere con sicurezza che ci sia qualcosa che non va e, quindi, tranquillizzarla del tutto. Con cordialità.

Il parere dei nostri specialisti ha uno scopo puramente informativo e non può in nessun caso sostituirsi alla visita specialistica o al rapporto diretto con il medico curante. I nostri specialisti mettono a disposizione le loro conoscenze scientifiche a titolo gratuito, per contribuire alla diffusione di notizie mediche corrette e aggiornate.

Se non trovi la risposta al tuo quesito, fai la tua domanda ai nostri specialisti. Ti risponderemo prima possibile. Fai una domanda all’esperto

Le domande della settimana

Profilassi anti D e test di Coombs indiretto positivo: va bene?

25/08/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottor Claudio Ivan Brambilla

Un test di Coombs indiretto che risulta positivo dopo la somministrazione di immunoglobuline anti D, esprime che la profilassi ha funzionato e che il bambino è protetto.   »

Bimbo di sei mesi con la testa un po’ più piccola della media

25/08/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottor Stefano Geraci

Se a una circonferenza cranica inferiore alla media non si associa alcun segnale preoccupante e, in più, la testina cresce a un ritmo regolare, si può pensare che si tratti non già di un'anomalia, ma di una caratteristica ereditaria.   »

Aborto spontaneo: dopo quanto si può cercare un’altra gravidanza?

18/08/2025 Gli Specialisti Rispondono di Professor Augusto Enrico Semprini

L'ovulazione si verifica 30 giorni dopo un aborto spontaneo ed è possibile concepire anche in questa circostanza senza che vi siano rischi di un qualsiasi tipo.  »

Mamma bianca con occhi chiari, papà nero con occhi scuri: che occhi avrà il bambino?

11/08/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottoressa Faustina Lalatta

Una coppia formata da un genitore con gli occhi scuri e da un genitore con gli occhi chiari avrà molto più facilmente un bambino con occhi scuri. A meno che gli ascendenti del primo genitore non abbiano occhi chiari, eventualità che per le persone di pelle scura è davvero rara.  »

Fai la tua domanda agli specialisti