Sfarfallamento delle mani in un bimbo di sette anni
A cura di
Giorgio Rossi - Dottore specialista in Neurologia
Pubblicato il 23/08/2024
Aggiornato il 27/05/2025 Le stereotipie, come lo sfarfallamento delle mani o i saltelli ripetuti, di per sé non sono un segnale significativo, tuttavia se preoccupano i genitori è opportuno che vengano valutati da un neuropsichiatra infantile.
Una domanda di: Michela
Sono la mamma di un bambino di sette anni. Fin da quando aveva quattro anni sfarfalla le mani quando è eccitato, in ansia o in attesa di fare qualcosa.
Con il tempo si sono aggiunti anche i saltelli e stringe le mani. Ha frequentato la prima elementare con buonissimi voti. I maestri non hanno
notato niente di anomalo. Ha fatto un anno di basket senza problemi. È un po’ timido ma poi non ha problemi a socializzare. Ha cominciato a parlare a
22 mesi e in modo corretto. Negli anni di scuola nessuno ha mai notato niente di strano. Ascolta, sta seduto, fa quanto gli viene richiesto anche
se è un po’ spreciso. Non so che fare perché ultimamente è peggiorato. Lo sfarfallio o stringere le mani e i saltelli si manifesta sempre quando è
eccitato, in ansia o in attesa di. Non so come fare, ma temo che abbia qualcosa a livello neurologico. Grazie.

Giorgio Rossi
Gentile signora, le stereotipie come lo sfarfallamento, saltellare o stringere le mani sono un segno di per sè non dirimente se isolato, in particolare da sole non comportano diagnosi di autismo. Non si tratta comunque di un problema neurologico, cioè di una alterazione cerebrale che determina movimenti. Considerato che socializza e ascolta, il comportamento segnalato sembra più da ascrivere all’ansia, o all’eccitazione, come lei stessa dice, ma date le sue preoccupazioni deve farlo vedere da un neuropsichiatra infantile. Cordialmente.
Il parere dei nostri specialisti ha uno scopo puramente informativo e non può in nessun caso sostituirsi alla visita specialistica o al rapporto diretto con il medico curante. I nostri specialisti mettono a disposizione le loro conoscenze scientifiche a titolo gratuito, per contribuire alla diffusione di notizie mediche corrette e aggiornate.
Se non trovi la risposta al tuo quesito, fai la tua domanda ai nostri specialisti. Ti risponderemo prima possibile. Fai una domanda all’esperto
Sullo stesso argomento
07/04/2025
Gli Specialisti Rispondono
di Dottor Giorgio Rossi Quando si ha il sospetto che certi atteggiamenti del proprio bambino esprimano la presenza di un disturbo dello spettro autistico è bene innanzi tutto confrontarsi con il pediatra curante e poi, anche in base al suo parere, rivolgersi a un neuropsichiatra infantile. »
03/04/2025
Gli Specialisti Rispondono
di Dottor Giorgio Rossi Per avere suggerimenti su come gestire i comportamenti difficili di un bambino di sei anni con disturbo dello spettro autistico occorre innanzi tutto rivolgersi a un neuropsichiatra infantile "in presenza". »
27/03/2025
Gli Specialisti Rispondono
di Dottoressa Angela Raimo A distanza e potendo contare su poche informazioni non è possibile fare una diagnosi così delicata come lo è quella di disturbo dello spettro autistico. Tuttavia, la presenza di un solo atteggiamento diverso dall'atteso non potrebbe comunque bastare. »
10/03/2025
Gli Specialisti Rispondono
di Dottoressa Angela Raimo Non basta un unico segno per stabilire se un bambino ha un problema di autismo, ma sono vari i comportamenti che vanno analizzati: spetta comunque al pediatra curante stabilire se è opportuno richiedere il parere di un neuropsichiatra infantile. »
24/02/2025
Gli Specialisti Rispondono
di Dottor Giorgio Rossi I progressi in caso di ritardo nello sviluppo psicomotorio sono sempre graduali, per cui è opportuno attenderli con pazienza, senza avere fretta. »
Le domande della settimana
14/07/2025
Gli Specialisti Rispondono
di Dottoressa Elisa Valmori Nel secondo trimestre la placenta provvede abbondantemente a produrre gli ormoni utili alla gravidanza, quindi non sono più necessari apporti esterni. »
14/07/2025
Gli Specialisti Rispondono
di Dottoressa Antonella Di Stefano Se il neonato si attacca al seno con vigore e dai controlli effettuati alla nascita e nelle settimane successive non emerge nulla di anomalo, non è opportuno attribuire una valenza importante al fatto che subito dopo il parto il suo pianto sia stato flebile. »
07/07/2025
Gli Specialisti Rispondono
di Dottor Fabrizio Pregliasco Gli anticorpi IgG positivi segnalano che in passato ci si è ammalate di toxoplasmosi (quindi si è immunizzate), mentre gli anticorpi IgM positivi indicano che tale infezione è in corso (o comunque è stata sviluppata di recente). Se entrambi i tipi risultano negativi vuol dire che non si è immuni. »
Fai la tua domanda agli specialisti