Sfarfallio delle mani in un bimbo di otto anni

A cura di Giorgio Rossi - Dottore specialista in Neurologia Pubblicato il 28/08/2025 Aggiornato il 05/09/2025

Se tre specialisti escludono che lo sfarfallio delle mani sia sintomo di un disturbo importante, si è autorizzati a pensare che sia solo espressione di uno stato d'ansia.

Una domanda di: Melissa
Sono la mamma di un bimbo di quasi 8 anni. Da quando è nato ha sempre sfarfallato con le mani e poi negli anni ha aggiunto lo stringere forte le mani a pugno quando è emozionato o in ansia. Si rende conto di questa attività involontaria, ma spesso ci ironizza sopra dicendo che è un uccellino e comunque non riesce a fermarsi o a controllarsi. Nei rapporti sociali ha qualche difficoltà di inserimento, a meno di mettersi in mostra con comportamenti un po' esagerati, talvolta eccessivamente simpatici (fa le smorfie), altre volte si arrabbia se non riesce ad inserirsi, altre volte rifiuta di fare l'attività dicendo di essere stanco ed avere mal di testa. La storia del mal di testa dura da mesi e lui dice che è il motivo principale per cui non vuole andare a scuola la mattina o non riesce a dare il massimo a basket (il suo sport). Lo abbiamo portato sia da una neuropsichiatra che da una neurologa che da una psicologa infantile. Tutte concordano nel dire che il comportamento è dovuto ad ansia e al non saper gestire le emozioni e che noi genitori dobbiamo costruire un ambiente più sereno e rassicurante. La mia paura è che abbia qualche disturbo comportamentale difficile da diagnosticare. A breve riprende la scuola e temo che riprendano i capricci ogni mattina per andare a scuola e il pomeriggio per fare i compiti. Sottolineo che in seconda elementare è stato promosso col massimo dei voti, ma le stesse maestre hanno notato da febbraio un cambiamento, una sorta di chiusura e di lieve opposizione anche nei confronti delle maestre. Mi dà indicazioni su come devo procedere? Grazie mille.

Giorgio Rossi
Giorgio Rossi

Buon giorno, la valutazione di tre specialisti dovrebbe essere sufficiente per escludere problemi maggiori: è più che possibile che un bambino ansioso possa, quando eccitato, fare movimenti come sfarfallare. L'ansia e l'essere un alunno bravo sono già due elementi che possono rendere più complessi e faticosi i rapporti con i coetanei e rendere un bambino ostile all'idea di andare a scuola. Da qui l'insorgenza del mal di testa come somatizzazione del disagio e non necessariamente scusa. Visti i suoi dubbi, però, deve rivolgersi a un nuovo specialista, per un'ulteriore conferma. Cordialmente.

Il parere dei nostri specialisti ha uno scopo puramente informativo e non può in nessun caso sostituirsi alla visita specialistica o al rapporto diretto con il medico curante. I nostri specialisti mettono a disposizione le loro conoscenze scientifiche a titolo gratuito, per contribuire alla diffusione di notizie mediche corrette e aggiornate.

Se non trovi la risposta al tuo quesito, fai la tua domanda ai nostri specialisti. Ti risponderemo prima possibile. Fai una domanda all’esperto

Sullo stesso argomento

Bimbo che scuote la testa durante il sonno

11/08/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottor Leo Venturelli

Il bambino mentre sogna può muovere la testa senza che questo sia significativo. Ma se non si riesce a fermare la manifestazione con un contenimento, è opportuno parlarne con il pediatra.   »

Piccolissima con singhiozzo e movimenti strani degli occhi

29/01/2024 Gli Specialisti Rispondono di Dottor Leo Venturelli

Molti movimenti dei neonati dipendono da una reattività spontanea dei muscoli e quindi non sono significativi dal punto di vista clinico. Se però derogano da quella che è considerata la normalità, occorre sottoporli all'attenzione del pediatra curante.   »

Neonata che fa movimenti involontari mentre si addormenta

28/11/2012 Salute del bambino di “La Redazione”

Risponde: Dottoressa Francesca Pinto  »

Bimbo di otto anni che dice parolacce: che fare?

29/09/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottoressa Angela Raimo

Le parolacce potrebbero essere un modo per attirare l'attenzione: nel caso in cui l'ipotesi fosse vera la strategia migliore per contenerle è l'indifferenza. Ci sono inoltre altre cose che è bene sapere sull'argomento.   »

Puntura di zanzara che lascia il segno più del solito

01/09/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottor Leo Venturelli

Ci sono zanzare la cui puntura causa una risposta maggiore, in più verso la fine dell'estate la pelle dei bambini può reagire in maniera più importante all'attacco degli insetti.  »

Le domande della settimana

Bimba di tre anni con otiti ricorrenti: perché?

06/10/2025 Gli Specialisti Rispondono di Professor Giorgio Longo

A volte è la particolare conformazione delle tube di Eustachio (i tubicini che collegano l'orecchio al naso) a favorire la ricorrenza delle otiti, tuttavia con la crescita tutto si risolve.   »

Benzodiazepine assunte per dormire nella 30ma settimana di gravidanza

06/10/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottoressa Elisa Valmori

Le benzodiazepine sarebbero proprio da evitare in gravidanza in quanto tendono a dare dipendenza farmacologica e crisi di astinenza sia alla mamma che al nascituro. Esiste a un farmaco migliore che agisce sullo stesso recettore delle benzodiazepine (quindi in modo analogo a Lorazepam) senza però dare...  »

Mestruazioni in ritardo e test di gravidanza negativo

06/10/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottoressa Floriana Carbone

Una volta esclusa la gravidanza, un ritardo delle mestruazioni può essere "para-fisiologico" cioè non dovuto a nulla di particolarmente significativo. Ma se dovesse prolungarsi è opportuno un controllo ginecologico.   »

Bimbo di otto anni che dice parolacce: che fare?

29/09/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottoressa Angela Raimo

Le parolacce potrebbero essere un modo per attirare l'attenzione: nel caso in cui l'ipotesi fosse vera la strategia migliore per contenerle è l'indifferenza. Ci sono inoltre altre cose che è bene sapere sull'argomento.   »

Fai la tua domanda agli specialisti