Si è interrotta la mia gravidanza?

Dottoressa Elisa Valmori A cura di Elisa Valmori - Dottoressa specialista in Ginecologia Pubblicato il 19/01/2022 Aggiornato il 19/01/2022

Dosaggio delle beta-hCG e determinati sintomi esprimono che una gravidanza non è evolutiva.

Una domanda di: Kristel
Le scrivo perché sabato 8/01, con un ritardo di qualche giorno (ciclo nella

media di 35 giorni) ho avuto un ciclo diverso dal solito, meno abbondante e

dalla duratura scarsa. In quel giorno è uscito un tessuto abbastanza grosso

che ad occhio sembrava un coagulo di sangue, ma, esaminandolo, sembrava più

carne.

Qualche giorno dopo ho iniziato ad avere strani sintomi e, per curiosità ho

eseguito un test di gravidanza che è risultato nitidamente positivo. Ne ho

eseguito anche uno digitale e indicava 2-3 settimane dal concepimento

(perfetto con la tempistica dell’ovulazione) in data 13/01 vado a fare le

beta e il valore è di 877 ma il giorno dopo, alla sera, lieve dolore all’ovaio

destro e alla schiena, con piccole perdite che andavano dal marroncino al

marrone più rossastro. Il 15/01 ripeto le beta e sono a 864.

Ho già avuto un esperienza di aborto biochimico ma questa volta le cose sono

diverse dal solito. Ad oggi, 17/01, continuo ad avere lievi perdite

marroncine ma nessun tipo di dolore. Il seno mi duole e ogni tanto senso di

nausea. Le classiche perdite abbondanti post aborto non ne ho.

Se è avvenuto l’aborto, quando è successo? Quando ho avuto quella grossa

perdita o dopo? Perché le beta a distanza di due giorni erano ancora di

valore molto simile.

Elisa Valmori
Elisa Valmori

Salve cara signora, dal dosaggio delle beta e dai sintomi che mi riporta direi che possiamo classificare la sua situazione come una gravidanza non evolutiva. Potrebbe essere il caso di un aborto interno dato che finora le perdite ematiche sono state molto scarse oppure di un aborto spontaneo incompleto (forse quella struttura che lei classifica come carne era proprio la camera gestazionale).
La cosa più utile da farsi a mio avviso è una ecografia pelvica transvaginale che ci permetterà di osservare le condizioni di utero, tube e ovaie, di modo da escludere qualsiasi patologia in queste sedi. Facilmente non si rileverà la camera gestazionale nell’utero e questo ci impone di controllare l’evoluzione delle beta-hCG fino al loro completo azzeramento (potrebbe essersi trattato di gravidanza extrauterina).
Il dato a suo favore, volendo cercare comunque qualcosa di positivo in questa vicenda spiacevole, è che non dovrà sottoporsi al raschiamento della cavità uterina. Essendosi interrotta così precocemente la gravidanza, è molto probabile che il suo utero sarà capace di ripulirsi completamente in autonomia…è solo questione di tempo.
Spero di averla aiutata, resto a disposizione se desidera, cordialmente.

Il parere dei nostri specialisti ha uno scopo puramente informativo e non può in nessun caso sostituirsi alla visita specialistica o al rapporto diretto con il medico curante. I nostri specialisti mettono a disposizione le loro conoscenze scientifiche a titolo gratuito, per contribuire alla diffusione di notizie mediche corrette e aggiornate.

Se non trovi la risposta al tuo quesito, fai la tua domanda ai nostri specialisti. Ti risponderemo prima possibile. Fai una domanda all’esperto

Le domande della settimana

Streptococco: può dare febbre nonostante l’antibiotico?

17/11/2025 Gli Specialisti Rispondono di Professor Giorgio Longo

L'infezione alla gola dovuta a streptococco ha caratteristiche inconfondibili: mal di gola e febbre elevata, assenza di raffreddore e tosse (che invece accompagnano di norma le infezioni respiratorie virali) e, soprattutto, scomparsa della febbre a 24 ore dall’inizio della terapia antibiotica.   »

Vitamina D: una sua carenza può influenzare la fertilità?

17/11/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottoressa Elisa Valmori

La vitamina D non serve soltanto per fissare il calcio nelle ossa, ma ha effetti sia sul sistema immunitario (potenzia le difese, come la vitamina C) sia sulla fertilità maschile e femminile.   »

Quale latte a 13 mesi se si smette di allattare al seno?

10/11/2025 Gli Specialisti Rispondono di Professor Giorgio Longo

Dopo l'anno di vita si può tranquillamente offrire il latte vaccino, meglio in tazza per evitare che il bambino ne assuma troppo.   »

Mutazione MTHFR: bisogna assumere eparina e cardioaspirina quando inizia una gravidanza?

04/11/2025 Gli Specialisti Rispondono di Professor Augusto Enrico Semprini

La mutazione MTHFR non influisce in modo negativo sulla gravidanza e non richiede cure particolari a salvaguardia della gestazione.   »

Fai la tua domanda agli specialisti