Si è interrotta o no la mia gravidanza?

Dottoressa Elisa Valmori A cura di Elisa Valmori - Dottoressa specialista in Ginecologia Pubblicato il 21/06/2021 Aggiornato il 23/04/2025

Nel caso in cui sussista il ragionevole dubbio che un aborto spontaneo non si sia verificato, diversamente da quanto in precedenza diagnosticato, conviene attendere alcuni giorni e ripetere l'ecografia da cui si otterrà il verdetto definitivo.

Una domanda di: Roberta
Gentile dottoressa, Le scrivo in merito alla mia prima gravidanza. Premetto
che l’ultimo ciclo mestruale risale al 14 aprile scorso e che ho eseguito un’ecografia
in data 24 aprile che non evidenziava alcuna gravidanza in atto. In seguito
alla mancanza delle mestruazioni nel mese di maggio, eseguo un test di gravidanza, il
cui esito è stato positivo, e l’esame del beta-hCG, il cui valore alla data
del 27 maggio è di 14.408,0 mU/ml. Accertato lo stato di gravidanza, eseguo
una prima visita ginecologica in data 01 giugno, nella quale il ginecologo
evidenza la presenza del sacco gestazionale e del sacco vitellino ma non
dell’embrione. Conclude diagnosticando un caso di uovo chiaro. Conservando
qualche dubbio, mi sottopongo ad un’ulteriore ecografia a distanza di una
settimana. L’ecografia evidenzia un sacco gestazionale di 23,5 mm, un sacco
vitellino di 5,2 mm e la presenza di una struttura embrionale (CRL= 2,4mm) e
l’assenza di battito cardiaco: il medico diagnostica pertanto un caso di
aborto interno ed evidenzia la necessità di effettuare il raschiamento.
Fugato ogni dubbio, mi rivolgo pertanto lo stesso giorno al locale
presidio ospedaliero per seguire la procedura suggerita per effettuare il
raschiamento. Durante la visita però la ginecologa prima di confermare
quanto diagnosticato nell’ ecografia a cui mi ero sottoposta, per
sincerarsi dell’interruzione effettiva della gravidanza, mi sottopone ad
una nuova ecografia e mi indica di effettuare un ulteriore valore del beta-hCG, eseguito per 2 volte consecutive a giorni alterni ed una nuova
ecografia a distanza di una settimana. Il valore del primo beta eseguito il
giorno seguente è di 32.579,0 mU/ml. Nell’attesa, di eseguire il prossimo
beta e la nuova ecografia, Le chiedo gentilmente di fornirmi un suo parere
al riguardo. Cordiali saluti.

Elisa Valmori
Elisa Valmori

Salve cara signora, mi sembra di poter dire che ben due colleghi su tre hanno avuto forse un po’ troppa fretta di chiudere il cerchio e porre diagnosi di gravidanza non evolutiva (uovo chiaro e aborto interno rispettivamente).
Sarebbe interessante sapere se in precedenza i suoi cicli arrivassero puntuali oppure si facessero attendere.
Ho idea che la sua vicenda possa essere spiegata immaginando che ci sia stato un ritardo nell’ovulazione e quindi anche nel concepimento rispetto a quello che per lei risulta l’inizio dell’ultima mestruazione (ossia il 14 aprile).
Resta comunque molto strana la discrepanza tra i valori molto elevati delle beta-hCG (compatibili con una gravidanza di 7-8 settimane di amenorrea, 5-6 settimane dal concepimento come si può vedere dalla tabella a questo link: https://www.bimbisaniebelli.it/gravidanza/beta-hcg) e il reperto ecografico di embrione tuttora in fase iniziale di sviluppo, senza che sia ancora visibile il battito cardiaco.
Direi che condivido l’indicazione dell’ultima collega di effettuare nuovamente il controllo ecografico a distanza di una settimana (a quel punto, se la gravidanza prosegue come sta facendo ora, si vedrà anche il battito cardiaco dell’embrione).
Quanto al dosaggio delle beta-hCG, essendo già stata diagnosticata la gravidanza in utero ed avendo già dimostrato che sono in netto aumento, sinceramente non le ritengo così indispensabili.
Spero di averle dato fiducia, resto disponibile se avesse bisogno di ulteriori chiarimenti, cordialmente.

Il parere dei nostri specialisti ha uno scopo puramente informativo e non può in nessun caso sostituirsi alla visita specialistica o al rapporto diretto con il medico curante. I nostri specialisti mettono a disposizione le loro conoscenze scientifiche a titolo gratuito, per contribuire alla diffusione di notizie mediche corrette e aggiornate.

Se non trovi la risposta al tuo quesito, fai la tua domanda ai nostri specialisti. Ti risponderemo prima possibile. Fai una domanda all’esperto

Sullo stesso argomento

Dubbio sulle misure del sacco vitellino

28/04/2025 Gli Specialisti Rispondono di Professoressa Anna Maria Marconi

Quando il ginecologo che effettua l'ecografia non comunica che c'è qualcosa che non va è meglio non immaginare il contrario, ma limitarsi ad attendere, come da lui indicato, il controllo successivo.   »

Sacco vitellino più grande dell’atteso: proseguirà la gravidanza?

17/03/2025 Gli Specialisti Rispondono di Professor Augusto Enrico Semprini

Nonostante l'anomalia rilevata dall'ecografo, è possibile che la gravidanza evolva. Sarà comunque il trascorrere del tempo a svelarne il destino.   »

Sacco vitellino più grande dell’embrione: si interromperà la gravidanza?

17/09/2024 Gli Specialisti Rispondono di Dottoressa Elisa Valmori

Solo il trascorrere dei giorni può svelare se una gravidanza è destinata a evolvere o no.   »

Dopo la PMA, l’embrione non si vede in 6^ settimana

27/08/2024 Gli Specialisti Rispondono di Dottoressa Elisa Valmori

Può capitare che in sesta settimana l'ecografia non riesca a individuare l'embrione, ma solo la camera gestazionale. Per sapere se la gravidanza sta procedendo in modo regolare occorre attendere di ripetere l'ecografia a distanza di circa una settimana.   »

Sacco vitellino idropico

29/07/2024 Gli Specialisti Rispondono di Professor Augusto Enrico Semprini

Un accumulo di liquidi all'interno del sacco vitellino potrebbe esprimere un'evoluzione non favorevole della gravidanza.   »

Le domande della settimana

Forte dispiacere a inizio gravidanza: ne risentirà il bambino?

25/06/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottoressa Elisa Valmori

Secondo alcuni psicologi, noi cerchiamo la felicità perché l'abbiamo sperimentata nella pancia della nostra mamma: questa affermazione è sufficiente per non temere che uno stress, anche se intenso, possa interferire negativamente sul buon andamento della gravidanza.   »

Contraccezione: si deve usare a 50 anni?

23/06/2025 Gli Specialisti Rispondono di Professoressa Eleonora Porcu

Dare inizio a una gravidanza in prossimità della menopausa è altamente improbabile, tuttavia in medicina non si può dire "mai" in maniera assoluta, quindi l'uso del profilattico anche a 50 anni (con mestruazioni ancora regolari) è consigliabile.   »

Prosciutto cotto: espone al rischio di toxoplasmosi?

23/06/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottor Fabrizio Pregliasco

Il prosciutto cotto è un salume consentito in gravidanza perché, appunto, come dice il suo nome, è cotto. Meglio comunque quando si ha il dubbio che un alimento sia pericoloso trovare la risposta prima di assumerlo perché dopo può essere tardi.   »

Gravidanza e antidepressivo sospeso dalla psichiatra: è l’indicazione corretta?

16/06/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottoressa Elisa Valmori

L'antidepressivo paroxetina è perfettamente compatibile con la gravidanza e anche con l'allattamento al seno, quindi non è necessario sospenderlo quando si è in attesa di un bambino e a conferma di questo esiste un'ampia documentazione scientifica.   »

Ridatazione della gravidanza: c’è da preoccuparsi?

11/06/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottor Claudio Ivan Brambilla

Non c'è nulla di cui preoccuparsi quando la gravidanza viene ridatata, specialmente se la differenza tra l'epoca calcolata in base alla data dell'ultima mestruazione e le misure rilevate dall'ecografia è di appena una settimana.   »

Fai la tua domanda agli specialisti