Si è interrotta o no la mia gravidanza?

Dottor Bruno Mozzanega A cura di Bruno Mozzanega - Dottore specialista in Ginecologia Pubblicato il 11/08/2021 Aggiornato il 11/08/2021

Quando c'è il dubbio che si sia verificato un aborto spontaneo, per chiarirlo occorre effettuare un'ecografia.

Una domanda di: Aria
Sono una donna di 38 anni, madre di una bimba di 6 ed a
seguire di quella gravidanza che mi ha portato una serie di problemi,
sono stata in menopausa farmacologica per endometriosi ed adenomiosi,
previo intervento a Peschiera del Garda… Nel dicembre 2020 decidiamo
di cercare una nuova gravidanza, sospendere la menopausa e solo dopo 4
mesi arriva il primo ciclo naturale, i primi due stimolati da ormoni,
tutti irregolarissimi (maggio 2021). Il 15 luglio scopro di essere
incinta con la conferma di beta a 6000 e passa. Il 18 faccio comunque la
seconda dose Pfizer. Alla prima ecografia pochi giorni dopo si vede solo
la camera gestazionale. Mi rimanda a dopo due settimane e mi dichiara
aborto interno, dice che non è progredita, vai a fare il raschiamento,
quando io e mio marito ad occhi nudi e sulla stampa ecografica vediamo
un sacco vitellino e lei ci scrive anche echi embrionali appena visibili
senza battito, circa 6 settimane… Non ho fatto nulla se non di nuovo
le beta e sono sui 90.000… cosa devo fare??!! Sto chiaramente cercando
una nuova ginecologa… non mi voglio attaccare a quel puntino che
abbiamo visto, ma non può liquidarmi subito così…

 

Bruno Mozzanega
Bruno Mozzanega

Gentile signora,
deve eseguire una ulteriore ecografia, eventualmente con urgenza presso un pronto soccorso di ospedale qualificato, con un buon ecografo (strumento).
Beta hCG così alte possono accompagnarsi a una buona gravidanza, eventualmente gemellare, ma, a volte, a una patologia del trofoblasto (futura placenta) che si chiama mola vescicolare e va esclusa quanto prima.
Lei ha fatto e sta facendo la cosa giusta. Cari saluti.

Il parere dei nostri specialisti ha uno scopo puramente informativo e non può in nessun caso sostituirsi alla visita specialistica o al rapporto diretto con il medico curante. I nostri specialisti mettono a disposizione le loro conoscenze scientifiche a titolo gratuito, per contribuire alla diffusione di notizie mediche corrette e aggiornate.

Se non trovi la risposta al tuo quesito, fai la tua domanda ai nostri specialisti. Ti risponderemo prima possibile. Fai una domanda all’esperto

Le domande della settimana

Profilassi anti D e test di Coombs indiretto positivo: va bene?

25/08/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottor Claudio Ivan Brambilla

Un test di Coombs indiretto che risulta positivo dopo la somministrazione di immunoglobuline anti D, esprime che la profilassi ha funzionato e che il bambino è protetto.   »

Bimbo di sei mesi con la testa un po’ più piccola della media

25/08/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottor Stefano Geraci

Se a una circonferenza cranica inferiore alla media non si associa alcun segnale preoccupante e, in più, la testina cresce a un ritmo regolare, si può pensare che si tratti non già di un'anomalia, ma di una caratteristica ereditaria.   »

Aborto spontaneo: dopo quanto si può cercare un’altra gravidanza?

18/08/2025 Gli Specialisti Rispondono di Professor Augusto Enrico Semprini

L'ovulazione si verifica 30 giorni dopo un aborto spontaneo ed è possibile concepire anche in questa circostanza senza che vi siano rischi di un qualsiasi tipo.  »

Mamma bianca con occhi chiari, papà nero con occhi scuri: che occhi avrà il bambino?

11/08/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottoressa Faustina Lalatta

Una coppia formata da un genitore con gli occhi scuri e da un genitore con gli occhi chiari avrà molto più facilmente un bambino con occhi scuri. A meno che gli ascendenti del primo genitore non abbiano occhi chiari, eventualità che per le persone di pelle scura è davvero rara.  »

Fai la tua domanda agli specialisti