Si è interrotta o no la mia gravidanza?

Dottor Bruno Mozzanega A cura di Bruno Mozzanega - Dottore specialista in Ginecologia Pubblicato il 11/08/2021 Aggiornato il 11/08/2021

Quando c'è il dubbio che si sia verificato un aborto spontaneo, per chiarirlo occorre effettuare un'ecografia.

Una domanda di: Aria
Sono una donna di 38 anni, madre di una bimba di 6 ed a
seguire di quella gravidanza che mi ha portato una serie di problemi,
sono stata in menopausa farmacologica per endometriosi ed adenomiosi,
previo intervento a Peschiera del Garda… Nel dicembre 2020 decidiamo
di cercare una nuova gravidanza, sospendere la menopausa e solo dopo 4
mesi arriva il primo ciclo naturale, i primi due stimolati da ormoni,
tutti irregolarissimi (maggio 2021). Il 15 luglio scopro di essere
incinta con la conferma di beta a 6000 e passa. Il 18 faccio comunque la
seconda dose Pfizer. Alla prima ecografia pochi giorni dopo si vede solo
la camera gestazionale. Mi rimanda a dopo due settimane e mi dichiara
aborto interno, dice che non è progredita, vai a fare il raschiamento,
quando io e mio marito ad occhi nudi e sulla stampa ecografica vediamo
un sacco vitellino e lei ci scrive anche echi embrionali appena visibili
senza battito, circa 6 settimane… Non ho fatto nulla se non di nuovo
le beta e sono sui 90.000… cosa devo fare??!! Sto chiaramente cercando
una nuova ginecologa… non mi voglio attaccare a quel puntino che
abbiamo visto, ma non può liquidarmi subito così…

 

Bruno Mozzanega
Bruno Mozzanega

Gentile signora,
deve eseguire una ulteriore ecografia, eventualmente con urgenza presso un pronto soccorso di ospedale qualificato, con un buon ecografo (strumento).
Beta hCG così alte possono accompagnarsi a una buona gravidanza, eventualmente gemellare, ma, a volte, a una patologia del trofoblasto (futura placenta) che si chiama mola vescicolare e va esclusa quanto prima.
Lei ha fatto e sta facendo la cosa giusta. Cari saluti.

Il parere dei nostri specialisti ha uno scopo puramente informativo e non può in nessun caso sostituirsi alla visita specialistica o al rapporto diretto con il medico curante. I nostri specialisti mettono a disposizione le loro conoscenze scientifiche a titolo gratuito, per contribuire alla diffusione di notizie mediche corrette e aggiornate.

Se non trovi la risposta al tuo quesito, fai la tua domanda ai nostri specialisti. Ti risponderemo prima possibile. Fai una domanda all’esperto

Le domande della settimana

Bimbo di sei mesi che reclama ancora il seno di notte: che fare?

15/09/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottoressa Angela Raimo

A volte, per risolvere il problema dei risvegli notturni per la poppata è sufficiente introdurre la seconda pappa a cena. A sei mesi, infatti, il bambino potrebbe reclamare il seno di notte solo perché ha fame.   »

Movimenti fetali in 29^ settimana: è normale che siano cambiati rispetto a prima?

10/09/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottoressa Elisa Valmori

In effetti, è possibile che i movimenti fetali non siano sempre uguali, ma quello che conta è riuscire ad avvertirli. Per riuscirci ogni volta che si vuole ci sono piccoli trucchi.   »

Valore delle beta: le settimane come vengono conteggiate?

05/09/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottor Claudio Ivan Brambilla

La tabella di riferimento in cui sono riportati i valori desiderabili delle beta hCG considera le settimane di gravidanza in modo diverso dal calendario ostetrico. Più di preciso, rispetto a questo indica due settimane in meno.   »

Fai la tua domanda agli specialisti