Si possono mangiare i funghi in gravidanza?

Dottoressa Elisa Valmori A cura di Elisa Valmori - Dottoressa specialista in Ginecologia Pubblicato il 02/11/2018 Aggiornato il 02/11/2018

Non ci sono preclusioni per quanto riguarda i funghi in gravidanza. Con qualche accorgimento.

Una domanda di: Maria
Buongiorno, volevo chiedere se in gravidanza si possono mangiare funghi… Aspetto un bambino e sono all’ottava settimana… La ringrazio: aspetto una vostra risposa! Vi auguro una buona giornata.

Elisa Valmori
Elisa Valmori

Cara mamma, sono contenta di poterle confermare che in gravidanza i funghi si possono consumare. Naturalmente, intendo funghi “sicuri”…cioè quelli comprati e non quelli di chi si improvvisa esperto conoscitore intanto che passeggia nel bosco.
Occorre avere attenzione a lavarli accuratamente dal terriccio, soprattutto se si pensa di consumarli crudi.
I funghi sono un cibo di cui fare uso occasionalmente perché impegnano particolarmente il fegato nella digestione…eviti di friggerli per non eccedere con le calorie!
Dal momento che il liquido amniotico si impregna del gusto dei cibi che la mamma consuma nei nove mesi, se utilizza anche i funghi in cucina farà scoprire un gusto un po’ speciale al suo bambino/a.
Spero di averla aiutata, cordialmente.

Il parere dei nostri specialisti ha uno scopo puramente informativo e non può in nessun caso sostituirsi alla visita specialistica o al rapporto diretto con il medico curante. I nostri specialisti mettono a disposizione le loro conoscenze scientifiche a titolo gratuito, per contribuire alla diffusione di notizie mediche corrette e aggiornate.

Se non trovi la risposta al tuo quesito, fai la tua domanda ai nostri specialisti. Ti risponderemo prima possibile. Fai una domanda all’esperto

 

Le domande della settimana

Cisti del plesso corioideo individuata dall’ecografia: meglio fare altre indagini?

13/08/2025 Gli Specialisti Rispondono di Professor Giovanni Battista Nardelli

Le cisti del plesso corioideo isolate, ossia non associate ad altre anomalie ecografiche, sono considerate varianti normali, senza effetti sullo sviluppo neurologico o intellettivo del bambino: nella maggior parte dei casi, scompaiono spontaneamente tra la 26ª e la 32ª settimana di gestazione. Quando...  »

Mamma bianca con occhi chiari, papà nero con occhi scuri: che occhi avrà il bambino?

11/08/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottoressa Faustina Lalatta

Una coppia formata da un genitore con gli occhi scuri e da un genitore con gli occhi chiari avrà molto più facilmente un bambino con occhi scuri. A meno che gli ascendenti del primo genitore non abbiano occhi chiari, eventualità che per le persone di pelle scura è davvero rara.  »

Iodio: va preso in allattamento dopo una tiroidectomia?

11/08/2025 Gli Specialisti Rispondono di Professor Gianni Bona

Se la terapia sostitutiva che si affronta quando la tiroide viene asportata mantiene i valori relativi al TSH e agli ormoni tiroidei nella norma, non c'è alcun bisogno di assumere un'integrazione di iodio.   »

Fai la tua domanda agli specialisti