Si possono usare creme con urea in gravidanza?

Dottoressa Floria Bertolini A cura di Floria Bertolini - Dottoressa specialista in Dermatologia Pubblicato il 24/02/2020 Aggiornato il 24/02/2020

L'urea è una sostanza con ottime proprietà idratanti. Le creme che la contengono possono essere tranquilamente usate in gravidanza.

Una domanda di: Nina
Ho la pelle delle mani molto secca. In farmacia mi hanno dato crema con urea 5% ma non so se va bene in gravidanza. Quale crema idratante sarebbe meglio usare? Non riesco a decidermi perché ho paura possa fare male alla bimba e sto usando l’olio di mandorle. Sono di 19 settimane.

Floria Bertolini
Floria Bertolini

Gentile Signora Nina,
è veramente fastidioso sentire la pelle secca e spesso la secchezza, se non corretta, può causare l’inizio di una dermatite irritativa, che a volte si complica con dolorose ragadi. Quindi idratare la cute delle mani è molto importante, perché non si inneschi una patologia da curare.
Le creme idratanti, pertanto, quando la pelle diventa secca, sono una ottima soluzione per ripristinare/integrare il film idrolipidico che si trova normalmente sopra lo strato corneo (lo strato più superficiale della pelle), che ha la funzione di impedire l’evaporazione dell’acqua cutanea e di difesa della nostra barriera (la pelle) dal mondo esterno.
I motivi della disidratazione, quando non associati a patologie dermatologiche, possono essere ambientali, come un clima molto freddo e ventoso. A volte un contributo importante alla secchezza cutanea è dato dalle nostre abitudini scorrette, come il continuo lavarsi le mani con detergenti inappropriati, l’uso di sgrassanti, di cui i detersivi sono un esempio, senza poi idratare la pelle.
L’urea è una molecola che ognuno di noi produce, quindi, signora, non si preoccupi che sia contenuta nella crema che ha acquistato per idratare le mani ed essere in gravidanza.
L’urea può essere anche prodotta sinteticamente.
Le principali proprietà dell’urea sono quella idratante e quella cheratolitica, proprietà utilizzate nell’industria cosmetica a diverse concentrazioni a seconda che si voglia utilizzare le sue proprietà idratanti o esfolianti (proprietà cheratolitica).
In particolare l’urea come idratante, trattiene le molecole d’acqua nell’epidermide fino negli strati più profondi, consentendo di mantenere la pelle idratata e morbida e agisce come umettante e lenitivo.
Le proprietà cheratolitiche (esfoliante) dell’urea sono sfruttate in creme con una concentrazione superiore al 20%, in grado di rimuovere le cellule morte, anche quelle dello strato corneo maggiormente ispessito, ridonando così vitalità e morbidezza alla pelle.
Cordiali saluti.

Il parere dei nostri specialisti ha uno scopo puramente informativo e non può in nessun caso sostituirsi alla visita specialistica o al rapporto diretto con il medico curante. I nostri specialisti mettono a disposizione le loro conoscenze scientifiche a titolo gratuito, per contribuire alla diffusione di notizie mediche corrette e aggiornate.

Se non trovi la risposta al tuo quesito, fai la tua domanda ai nostri specialisti. Ti risponderemo prima possibile. Fai una domanda all’esperto

Le domande della settimana

Citomegalovirus e paura del contagio

26/11/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottoressa Elisa Valmori

Se, durante la gravidanza, si teme che il proprio partner sia stato contagiato dal citomegalovirus, che si trasmette anche attraverso i rapporti sessuali, può essere opportuno verificarlo attraverso un dosaggio degli anticorpi specifici.   »

Regressione nel linguaggio in un bimbo di 18 mesi: c’è da preoccuparsi?

24/11/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottor Giorgio Rossi

Quando si ha il dubbio che il bambino sia interessato da un disturbo del neurosviluppo è opportuno richiedere il parere di uno specialista.   »

Streptococco: può dare febbre nonostante l’antibiotico?

17/11/2025 Gli Specialisti Rispondono di Professor Giorgio Longo

L'infezione alla gola dovuta a streptococco ha caratteristiche inconfondibili: mal di gola e febbre elevata, assenza di raffreddore e tosse (che invece accompagnano di norma le infezioni respiratorie virali) e, soprattutto, scomparsa della febbre a 24 ore dall’inizio della terapia antibiotica.   »

Vitamina D: una sua carenza può influenzare la fertilità?

17/11/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottoressa Elisa Valmori

La vitamina D non serve soltanto per fissare il calcio nelle ossa, ma ha effetti sia sul sistema immunitario (potenzia le difese, come la vitamina C) sia sulla fertilità maschile e femminile.   »

Quale latte a 13 mesi se si smette di allattare al seno?

10/11/2025 Gli Specialisti Rispondono di Professor Giorgio Longo

Dopo l'anno di vita si può tranquillamente offrire il latte vaccino, meglio in tazza per evitare che il bambino ne assuma troppo.   »

Mutazione MTHFR: bisogna assumere eparina e cardioaspirina quando inizia una gravidanza?

04/11/2025 Gli Specialisti Rispondono di Professor Augusto Enrico Semprini

La mutazione MTHFR non influisce in modo negativo sulla gravidanza e non richiede cure particolari a salvaguardia della gestazione.   »

Fai la tua domanda agli specialisti