Si può allattare mentre si assume l’infliximab?

Dottor Paolo Pantanella A cura di Paolo Pantanella - Dottore specialista in Gastroenterologia Pubblicato il 27/03/2019 Aggiornato il 27/03/2019

Poiché in letteratura mancano dati sulla sicurezza dei "bloccanti del TNF" in allattamento, quest'ultimo non viene consigliato alle neomamme che non possono sospenderne l'impiego.

Una domanda di: Lucia
Ciao dottore, la ringrazio per la risposta. Sì la terrò aggiornato. Io volevo chiederle anche un’altra cosa: potrò allattare usando infliximab o costituisce un problema per il bambino dato che mi è stato riferito (se è vero) che gia nasce con un po’ di medicinale in corpo dovuto alle infusioni fatte in gravidanza e che ci vorranno da 6 a 12 mesi per espellerlo completamente (da non poter fare vaccini vivi fino a 6,12 mesi di vita). Se dovessi allattare non incrementerei la quantità di farmaco nel suo organismo, visto che il farmaco passa nel latte? E i tempi di eliminazione si allunghebbero? Un’ ultima cosa: il neonato nascerà avendo delle difese immunitarie basse dovute a questa terapia bisogna stare attenti a qualcosa? Malanni stagionali, per esempio?
Grazie mille per la pazienza.

Paolo Pantanella
Paolo Pantanella

Cara mamma, sì per 6 mesi sono da evitare vaccini vivi e il centro vaccinale deve essere comunque avvertito, quindi dovrà comunicare agli operatori le cure che ha fatto in gravidanza. Vista la scarsa presenza di dati in letteratura non si consiglia l’allattamento materno, per via il passaggio del farmaco. Non ci sono precauzioni particolari da prendere on il nenato, a parte evitare il contatto con persone affette da malattie trasmissibili (a partire dal raffreddore). Ma questo vale per tutti i piccolini, quindi impedisca a chi è ammalato (influenza, tosse, raffreddore e così via) di avvicinarsi al bambino. Cordiali saluti.

Il parere dei nostri specialisti ha uno scopo puramente informativo e non può in nessun caso sostituirsi alla visita specialistica o al rapporto diretto con il medico curante. I nostri specialisti mettono a disposizione le loro conoscenze scientifiche a titolo gratuito, per contribuire alla diffusione di notizie mediche corrette e aggiornate.

Se non trovi la risposta al tuo quesito, fai la tua domanda ai nostri specialisti. Ti risponderemo prima possibile. Fai una domanda all’esperto

Le domande della settimana

Si può rimanere incinta dopo un unico rapporto?

22/04/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottor Claudio Ivan Brambilla

In linea teorica, è certamente possibile avviare la gravidanza dopo un unico tentativo, tuttavia va messo in conto che ci voglia più tempo visto che, secondo le statistiche, le probabilità di concepire per ciclo mestruale non sono moltissime.   »

Olive confezionate e rischio listeria

22/04/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottor Fabrizio Pregliasco

Se si ha il sospetto di essere state contagiate dalla listeria si può fare lo specifico test sul sangue, tuttavia per avere un risultato attendibile occorre che trascorrano tra le due e e quattro settimane.   »

Bimba di tre anni che vuole mangiare solo dolci, pane e latte: che fare?

21/04/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottoressa Angela Raimo

Le abitudini alimentari si acquisiscono in famiglia: se ai bambini vengono proposti cibi poco sani, come lo sono quelli ricchi di zuccheri, ci si deve aspettare che poi li reclamino. Per aggiustare il tiro, occorre apportare cambiamenti a cui anche i genitori si dovrebbero adeguare.   »

Fai la tua domanda agli specialisti