Le probabilità di avere un figlio avendo superato i 45 anni sono pressoché inesistenti anche con la fecondazione medicalmente assistita.
Una domanda di: Antonella
Ho quasi 46 anni e cerconil primo figlio. Il mio fidanzato ha 57 anni. Abbiamo possibilità di avere un bimbo naturalmente?
Che rischi ci sono per me e per il piccolo?
Ho avuto una trombosi, posso fare fecondazione medicalmente assistita?
Francesco Maria Fusi
Gentile signora,
a 46 anni le possibilità di avere un figlio sono infinitesime, sia naturalmente sia con fecondazione assistita. Si può avere un figlio con la ovodonazione, cioè grazie all’ovocita di una donatrice. In ogni caso esistono griglie di valutazione per lo score di rischio legato all’anamnesi personale e patologica. Una trombosi non è un buon punto di partenza. Anche l’età del fidanzato influisce negativamente sulle possibilità di gravidanza, anche ricorrendo alla ovodonazione.
Cordiali saluti.
Il parere dei nostri specialisti ha uno scopo puramente informativo e non può in nessun caso sostituirsi alla visita specialistica o al rapporto diretto con il medico curante. I nostri specialisti mettono a disposizione le loro conoscenze scientifiche a titolo gratuito, per contribuire alla diffusione di notizie mediche corrette e aggiornate.
Se non trovi la risposta al tuo quesito, fai la tua domanda ai nostri specialisti. Ti risponderemo prima possibile. Fai una domanda all’esperto
15/01/2025
Gli Specialisti Rispondono
di Dottoressa Luisa Vaselli L'opportunità di anticipare il passaggio dal nido alla scuola materna va valutata tenendo conto di numerose variabili, tra cui il temperamento del bambino e la sua capacità di adattamento. »
13/01/2025
Gli Specialisti Rispondono
di Dottoressa Faustina Lalatta Chi nasce sano e diventa grande senza mai manifestare i sintomi di una malattia ereditaria, può escludere con un certo margine di sicurezza che la comparsa di disturbi a carico del fegato dipendano dal fatto di essere figlio di consanguinei. »
07/01/2025
Gli Specialisti Rispondono
di Professor Augusto Enrico Semprini Il termine "piaghetta" è improprio perché allude non già a una lesione del collo dell'utero ma alla presenza su di esso del tessuto che abitualmente lo tappezza. Non è di ostacolo al concepimento ma se sanguina diventa opportuno intervenire. »
06/01/2025
Gli Specialisti Rispondono
di Dottoressa Elsa Viora In caso di dilatazione delle vie urinarie (uretere, pelvi renale) individuata nel feto con l'ecografia, i protocolli suggeriscono di eseguire alcune indagini, tra cui una valutazione accurata di tutta l'anatomia fetale. »
06/01/2025
Gli Specialisti Rispondono
di Dottoressa Angela Raimo Una bambina che preferisce giocare da sola può agire secondo il proprio temperamento riservato e riflessivo e non necessariamente perché interessata da un disturbo. L'opportunità di una visita del neuropsichiatra infantile va comunque valutata con l'aiuto del pediatra curante. »
Fai la tua domanda agli specialisti