Si può concepire durante il flusso mestruale?

Dottor Bruno Mozzanega A cura di Bruno Mozzanega - Dottore specialista in Ginecologia Pubblicato il 18/03/2019 Aggiornato il 18/03/2019

Un rapporto sessuale non protetto affrontato durante le mestruazioni può portare al concepimento.

Una domanda di: Santina
Salve, ho saputo di essere in gravidanza e dato che l’ultima mestruazione è stata il 29 gennaio mi chiedevo qual è stato il giorno esatto del concepimento. Dall’ ecografia eseguita il 7 di marzo risulta una gravidanza di 5 settimane e 3 giorni: la camera gestazionale è vuota e non c è l’embrione ah dimenticavo il mio ciclo va dai 23 ai 26 giorni. Inoltre, è possibile che il concepimento sia avvenuto il 31 ovvero nel terzo giorno del ciclo? Grazie per una eventuale risposta. Distinti saluti.

Bruno Mozzanega
Bruno Mozzanega

Ultima mestruazione 29 gennaio. Ecografia del 7 marzo corrispondente a 5 settimane più 3 giorni, con concepimento intorno all’11 o al 12 febbraio.
I dati sembrano corrispondere. L’ecografia è stata fatta in anticipo rispetto al momento in cui si evidenziano per la prima volta l’embrione e il battito (dalla sesta
settimana). Nel suo caso specifico ritengo che le sia stato consigliato di ripetere l’ecografia almeno una settimana dopo ed è
possibile che lei già l’abbia ripetuta o stia per farlo. Quanto al quesito se sia possibile concepire con un rapporto che
avvenga durante la mestruazione (non “ciclo”, ma “flusso”.. il ciclo dura circa 28 giorni ed è il periodo compreso tra l’inizio di una mestruazione e l’inizio di quella successiva), la risposta è affermativa. L’ovulazione, infatti, può anticipare anche di molti giorni, rispettoal canonico 14° giorno. E’ quel che succede solitamente quando la
donna riferisce di aver mestruato 15-18 giorni dopo l’inizio del flusso precedente, e riferisce essersi trattato di una mestruazione normale, con gli stessi sintomi che usualmente l’accompagnano.
In questo caso la donna non riconosce il periodo fertile, perché il muco è mescolato alle perdite mestruali: gli spermatozoi, però, se liberamente sparsi in vagina, vengono protetti dal muco e possono raggiungere la tuba, in attesa della liberazione dell’uovo che uno di essi potrà fecondare. Con cordialità.

Il parere dei nostri specialisti ha uno scopo puramente informativo e non può in nessun caso sostituirsi alla visita specialistica o al rapporto diretto con il medico curante. I nostri specialisti mettono a disposizione le loro conoscenze scientifiche a titolo gratuito, per contribuire alla diffusione di notizie mediche corrette e aggiornate.

Se non trovi la risposta al tuo quesito, fai la tua domanda ai nostri specialisti. Ti risponderemo prima possibile. Fai una domanda all’esperto

Le domande della settimana

Mutazione MTHFR: bisogna assumere eparina e cardioaspirina quando inizia una gravidanza?

04/11/2025 Gli Specialisti Rispondono di Professor Augusto Enrico Semprini

La mutazione MTHFR non influisce in modo negativo sulla gravidanza e non richiede cure particolari a salvaguardia della gestazione.   »

Test di Coombs negativo dopo l’immunoprofilassi: perché?

03/11/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottoressa Elisa Valmori

Dopo l'immunoprofilassa il test di Coombs deve risultare positivo, a conferma che l'iniezione ha determinato l'effetto voluto. Se risulta negativo è opportuno appurarne la ragione.   »

Benzodiazepine in 34^ settimana di gravidanza: ci sono rischi?

03/11/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottoressa Elisa Valmori

È di gran lunga preferibile sospendere l'assunzione del Lorazepam prima del parto, in quanto il nascituro potrebbe andare incontro a crisi di astinenza della durata di circa 48 ore, proprio come accade per gli adulti. Ma l'alternativa c'è: è rappresentata dalla Quetiapina sicura in gravidanza e anche...  »

Broncospasmo in un bimbo di 3 anni: conviene fare il vaccino antiinfluenzale?

27/10/2025 Gli Specialisti Rispondono di Professor Giorgio Longo

La vaccinazione antiinfluenzale non è responsabile di broncospasmi. Le “bronchiti asmatiformi” ricorrenti sono tipiche dell’età prescolare, dell’età della socializzazione, quando i bambini inevitabilmente si passano uno con l’altro i virus di stagione (fondamentali per far maturare il bagaglio di difese...  »

Fai la tua domanda agli specialisti