Si può fare il pap test in gravidanza?

Dottor Claudio Ivan Brambilla A cura di Claudio Ivan Brambilla - Dottore specialista in Ginecologia Pubblicato il 08/10/2018 Aggiornato il 08/10/2018

Il pap test può tranquillamente essere eseguito anche dalle donne che aspettano un bambino.

Una domanda di: Stefania
Buongiorno io sono di tre mesi e devo fare il pap test. Può portare
complicanze o si può fare?

Claudio Ivan Brambilla
Claudio Ivan Brambilla

Cara signora,
sarebbe corretto eseguire il pap test prima di iniziare una gravidanza, tuttavia se così non fosse stato è opportuno effettuarlo durante i primi mesi di gravidanza, quindi sì è giusto che lei lo faccia.
Il prelievo del pap test si effettua con un piccolo cotton fioc e una spatolina: quello che si preleva è semplice muco endocervicale (del collo dell’utero) e vaginale. Questo significa che non si alterano i tessuti né si creano condizioni pericolose per il bambino: è un po’ come analizzare l’acqua con cui qualcuno si è lavato le mani, in essa sono rintracciabili cellule desquamate della cute.
Stia dunque tranquilla: il pap test non arreca dunque alcun danno al piccolo che, oltretutto, si trova ben distante dalla zona in cui si esegue il prelievo del muco. Spero di averla tranquillizzata, tanti cari auguri per tutto.

Il parere dei nostri specialisti ha uno scopo puramente informativo e non può in nessun caso sostituirsi alla visita specialistica o al rapporto diretto con il medico curante. I nostri specialisti mettono a disposizione le loro conoscenze scientifiche a titolo gratuito, per contribuire alla diffusione di notizie mediche corrette e aggiornate.

Se non trovi la risposta al tuo quesito, fai la tua domanda ai nostri specialisti. Ti risponderemo prima possibile. Fai una domanda all’esperto

Le domande della settimana

Puntura di zanzara che lascia il segno più del solito

01/09/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottor Leo Venturelli

Ci sono zanzare la cui puntura causa una risposta maggiore, in più verso la fine dell'estate la pelle dei bambini può reagire in maniera più importante all'attacco degli insetti.  »

Rischio di parto pretermine: può servire il pessario?

01/09/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottoressa Elisa Valmori

Il pessario può evitare che il collo dell'utero si raccorci ulteriormente, un'alternativa più radicale è il cerchiaggio che consiste in una cucitura della cervice che ne impedisce l'apertura fino al parto.   »

Aborto spontaneo: dopo quanto si può cercare un’altra gravidanza?

18/08/2025 Gli Specialisti Rispondono di Professor Augusto Enrico Semprini

L'ovulazione si verifica 30 giorni dopo un aborto spontaneo ed è possibile concepire anche in questa circostanza senza che vi siano rischi di un qualsiasi tipo.  »

Fai la tua domanda agli specialisti