Si può ovulare dopo pochi giorni da un aborto?

Dottor Claudio Ivan Brambilla A cura di Dottor Claudio Ivan Brambilla Pubblicato il 04/08/2021 Aggiornato il 11/01/2023

L'ovulazione potrebbe verificarsi anche se è trascorso poco tempo dall'interruzione della gravidanza.

Una domanda di: Celeste
Purtroppo ho avuto un aborto ritenuto il 5/07. Il cuore aveva smesso di battere a 8 settimane. Mi sono state prescritto 4 compresse di Cytotec per 3 giorni e dall’eco sono risultata “quasi pulita” a parte un piccolo frammento che il dottore ha detto perderò al prossimo ciclo. Le Beta in una settimana dall’aborto sono scese da 20000 a 770 ma a 12 giorni dall’aborto il test di gravidanza era ancora positivo. Nonostante questo a 12 giorni dall’aborto ho avuto perdite di muco classiche dell’ovulazione e sono certa che stava avvenendo l’ovulazione. Ovviamente anche il test di ovulazione è uscito positivo (immagino dovuto alle beta) ma credo non attendibile. Ora mi domando, è possibile ovulare quando le beta sono ancora alte? Inoltre da qualche parte ho letti che la mestruazione viene dopo circa 30 giorni da quando si azzerano le beta. Lei lo conferma? Grazie infinite per la gentile risposta.
Claudio Ivan Brambilla
Claudio Ivan Brambilla

Gentile signora, le beta ci mettono un po’ a scendere perché l’organismo è lento a smaltirle. Non è vero che il mestruo arriva dopo 30 giorni dalla negativizzazione completa delle beta. In genere ci vogliono circa sei settimane perché tutto ritorni come prima della gravidanza. Per quanto riguarda però l’ovulazione, è possibile che si verifichi anche poco dopo l’interruzione della gravidanza, a espulsione conclusa. Il test dell’ovulazione è sempre veritiero quindi sì lei ha già ovulato. Una nuova gravidanza potrebbe quindi iniziare a breve. Le ricordo, se deciderà di cercare una nuova gravidanza di assumere l’acido folico, 400 microgrammi al giorno, per tutto il periodo di ricerca del concepimento fino al termine del primo trimestre. Serve a prevenire una grave malformazione del feto: la spina bifida. Cari saluti.

Il parere dei nostri specialisti ha uno scopo puramente informativo e non può in nessun caso sostituirsi alla visita specialistica o al rapporto diretto con il medico curante. I nostri specialisti mettono a disposizione le loro conoscenze scientifiche a titolo gratuito, per contribuire alla diffusione di notizie mediche corrette e aggiornate.

Se non trovi la risposta al tuo quesito, fai la tua domanda ai nostri specialisti. Ti risponderemo prima possibile. Fai una domanda all’esperto

Gli Specialisti rispondono
Le domande della settimana

Bimbo di due anni con una tosse terribile, che non passa neanche col cortisone

05/06/2023 Gli Specialisti Rispondono di Professor Giorgio Longo

Tra i due e i quattro anni di età una tosse secca, insistente, che non risponde alle medicine spesso è riconducibile alla SIRT, acronimo che definisce la Sindrome da Ipersensibilità dei Recettori della Tosse, disturbo benigno (anche se ansiogeno) di più frequente riscontro non già nei bambini più deboli...  »

Preoccupazioni eccessive per accadimenti banali a inizio gravidanza

04/06/2023 Gli Specialisti Rispondono di Dottor Claudio Ivan Brambilla

Quando si affronta la gravidanza ossessionate dal timore che anche un accadimento banale possa avere conseguenze importanti sulla salute propria e del bambino, può essere opportuno considerare la possibilità di farsi aiutare nella gestione dell'ansia.   »

Mancato concepimento: può essere colpa di un’incompatibilità di coppia?

29/05/2023 Gli Specialisti Rispondono di Dottoressa Faustina Lalatta

L'ipotesi che la gravidanza non si avvi a causa di un'incompatibilità di coppia è attraente per chi si occupa di infertilità, ma non ha alcun fondamento scientifico. Almeno per quanto si è scoperto fino a ora.   »

Fai la tua domanda agli specialisti