Si può rimanere incinta dopo un unico rapporto?

Dottor Claudio Ivan Brambilla A cura di Claudio Ivan Brambilla - Dottore specialista in Ginecologia Pubblicato il 22/04/2025 Aggiornato il 24/04/2025

In linea teorica, è certamente possibile avviare la gravidanza dopo un unico tentativo, tuttavia va messo in conto che ci voglia più tempo visto che, secondo le statistiche, le probabilità di concepire per ciclo mestruale non sono moltissime.

Una domanda di: Clarissa
Ho 31 anni e sto cercando di avere una gravidanza. Ho iniziato a cercarla da marzo, ultimo ciclo è stato il due aprile, sono regolare circa 28 giorni. Ieri ho avuto un rapporto completo e oggi dovrei avere l’ovulazione, è possibile rimanere incinta se ho avuto ieri un rapporto completo e sono comunque nei giorni fertili? Grazie .

Claudio Ivan Brambilla
Claudio Ivan Brambilla

Cara signora,
certamente il concepimento può avvenire grazie a un unico rapporto sessuale affrontato il giorno prima dell'ovulazione. In realtà il periodo fertile si protrae più a lungo e comprende circa i cinque giorni che precedono l'ovulazione e il giorno dell'ovulazione (più o meno 24 ore). Durante quest'arco di tempo qualunque rapporto sessuale può portare al concepimento perché gli spermatozoi possono vivere alcuni giorni nell'apparato genitale femminile e quindi arrivare vitali ed efficienti al giorno dell'ovulazione.
Il periodo fertile è segnalato dalla comparsa del muco fertile, una secrezione vaginale filante, simile alla chiara d'uovo, quindi facilmente riconoscibile. Tenga comunque presente che una coppia giovane senza problemi di fertilità non ha più del 20-30 per cento di probabilità per mese di concepire, quindi potrebbe essere sì fortunata ad avviare la gravidanza immediatamente, fin dal primo mese di ricerca e in seguito a un solo rapporto, ma potrebbe anche capitare, secondo statistica, che debba attendere un po' di più. La gravidanza non si ottiene infatti con la stessa facilità con cui, pigiando su un interruttore, si accende una lampadina. Le ricordo di assumere l'acido folico per tutto il periodo preconcezionale e poi fino al termine del primo trimestre: serve per la prevenzione della spina bifida nel bambino. Con l'augurio che il suo desiderio di diventare mamma si avveri al più presto la saluto con cordialità.

Il parere dei nostri specialisti ha uno scopo puramente informativo e non può in nessun caso sostituirsi alla visita specialistica o al rapporto diretto con il medico curante. I nostri specialisti mettono a disposizione le loro conoscenze scientifiche a titolo gratuito, per contribuire alla diffusione di notizie mediche corrette e aggiornate.

Se non trovi la risposta al tuo quesito, fai la tua domanda ai nostri specialisti. Ti risponderemo prima possibile. Fai una domanda all’esperto

Sullo stesso argomento

Asportazione di un mioma: può incidere sulla fertilità?

24/04/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottor Gaetano Perrini

L'intervento di asportazione di un mioma può solo aumentare le probabilità di avviare una gravidanza e di portarla a termine.   »

Test di gravidanza positivo sulle urine e poi negativo nel sangue: perché?

18/04/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottor Claudio Ivan Brambilla

Il risultato del dosaggio delle beta-hCG nel sangue è assolutamente attendibile: se è negativo significa che la gravidanza, prima rilevata dal test fatto sulle urine, si è spenta.  »

Cisti funzionale comparsa dopo un aborto spontaneo

17/04/2025 Gli Specialisti Rispondono di Professor Augusto Enrico Semprini

È abbastanza frequente che dopo una gravidanza che si è interrotta si formi una cisti funzionale: le mestruazioni successive dovrebbero eliminarla.   »

Un figlio a 40 anni: vale la pena di tentare?

14/04/2025 Gli Specialisti Rispondono di Professoressa Eleonora Porcu

Di certo anche a 40 anni, se si desidera un figlio, si può cercare una gravidanza, mettendo in conto però che il progetto potrebbe non andare a buon fine.   »

Gravidanza che non arriva: può essere colpa di alcune “mutazioni”?

20/05/2024 Gli Specialisti Rispondono di Dottoressa Faustina Lalatta

Sulla base delle attuali raccomandazioni, in assenza di storia clinica personale di trombosi venosa e in assenza di storia familiare positiva per trombosi, lo screening genetico per individuare eventuali mutazioni dei geni correlati a trombofilia non è specificamente raccomandato.   »

Le domande della settimana

Beta h-CG che aumentano poco in 8^ settimana: proseguirà la gravidanza?

28/04/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottor Claudio Ivan Brambilla

Una volta visualizzati con l'ecografia l'embrione e il battito del cuoricino non ha più senso continuare a dosare le beta nel sangue, perché il loro andamento a questo punto della gravidanza non è predittivo di nulla.   »

Si può rimanere incinta dopo un unico rapporto?

22/04/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottor Claudio Ivan Brambilla

In linea teorica, è certamente possibile avviare la gravidanza dopo un unico tentativo, tuttavia va messo in conto che ci voglia più tempo visto che, secondo le statistiche, le probabilità di concepire per ciclo mestruale non sono moltissime.   »

Bimba di tre anni che vuole mangiare solo dolci, pane e latte: che fare?

21/04/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottoressa Angela Raimo

Le abitudini alimentari si acquisiscono in famiglia: se ai bambini vengono proposti cibi poco sani, come lo sono quelli ricchi di zuccheri, ci si deve aspettare che poi li reclamino. Per aggiustare il tiro, occorre apportare cambiamenti a cui anche i genitori si dovrebbero adeguare.   »

Fai la tua domanda agli specialisti