Si può concepire di nuovo prima del capoparto?

Dottor Claudio Ivan Brambilla A cura di Claudio Ivan Brambilla - Dottore specialista in Ginecologia Pubblicato il 12/02/2024 Aggiornato il 04/03/2024

La prima ovulazione dopo il parto può verificarsi quando ancora non si sono ripresentate le mestruazioni e questo vale anche se si allatta, quindi è possibile avviare una gravidanza prima che si manifesti il capoparto.

Una domanda di: Francesca
Salve dottore, io ho partorito 6 mesi fa con parto naturale ed allora ho avuto subito il ciclo durato 40 giorni qualcosa in più circa e dopodiché
nulla fino ad adesso ,a parte un mese fa che mi si sono presentate delle macchie subito rosa e poi marrone scuro per 3/4 giorni come se stesse
iniziando la mestruazione ma poi nulla. Io allatto esclusivamente al seno sia di giorno che di notte sempre entro le 3 ore e non oltre anzi la maggior parte
delle volte anche ogni ora e mezza due. Ho iniziato lo svezzamento un mese fa dandogli una volta al giorno la pastina. Ho avuto due rapporti liberi e
volevo chiedere se era il caso di fare un test o è tutto nella normalità. Grazie.

Claudio Ivan Brambilla
Claudio Ivan Brambilla

Cara signora,
in linea generale posso dirle sia che l’allattamento non mette al riparo dalla possibilità di dare inizio a una gravidanza sia che la prima
ovulazione dopo il parto può tranquillamente verificarsi anche PRIMA che arrivi il capoparto, cioè la prima mestruazione dopo la gravidanza. Questo
significa che è possibile rimanere di nuovo incinta anche senza aver rivisto le mestruazioni. Come è facile intuire, più ci si allontana dal giorno del
parto più aumentano le possibilità che accada. Diciamo che se può essere raro iniziare una gravidanza, poniamo a tre mesi dal parto, a sei mesi lo è molto meno e via via così, anche se si allatta. Per questa ragione, se non si desidera una gravidanza, è opportuno ricorrere a una contraccezione, sicuramente evitando i rapporti liberi. Quindi, il mio consiglio è di fare un test di gravidanza, per togliersi ogni dubbio.
Cordialmente.

Il parere dei nostri specialisti ha uno scopo puramente informativo e non può in nessun caso sostituirsi alla visita specialistica o al rapporto diretto con il medico curante. I nostri specialisti mettono a disposizione le loro conoscenze scientifiche a titolo gratuito, per contribuire alla diffusione di notizie mediche corrette e aggiornate.

Se non trovi la risposta al tuo quesito, fai la tua domanda ai nostri specialisti. Ti risponderemo prima possibile. Fai una domanda all’esperto

Le domande della settimana

IgG e IgM in relazione alla toxoplasmosi: cosa esprimono?

07/07/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottor Fabrizio Pregliasco

Gli anticorpi IgG positivi segnalano che in passato ci si è ammalate di toxoplasmosi (quindi si è immunizzate), mentre gli anticorpi IgM positivi indicano che tale infezione è in corso (o comunque è stata sviluppata di recente). Se entrambi i tipi risultano negativi vuol dire che non si è immuni.   »

Battito lento nell’embrione: proseguirà la gravidanza?

30/06/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottor Claudio Ivan Brambilla

Il cuoricino dell'embrione può battere lentamente senza che questo sia per forza un brutto segno. Comunque sia, per sapere se la gravidanza evolverà si deve attendere il trascorrere dei giorni.   »

Sanguinamento per tutto il primo trimestre di gravidanza

30/06/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottoressa Elisa Valmori

In caso di perdite ematiche che si protraggono per settimane, a giudizio del ginecologo curante può essere opportuno anche effettuare un tampone vaginale per escludere la presenza di microbi. Inoltre, può servire un'integrazione di magnesio, mentre non occorre stare a riposo assoluto.   »

Fai la tua domanda agli specialisti