Si può risalire alla data del concepimento?

A cura di Augusto Enrico Semprini - Professore specialista in Ginecologia Pubblicato il 19/03/2024 Aggiornato il 19/03/2024

Quando si hanno rapporti con due uomini diversi nello stesso arco del mese è praticamente impossibile stabile in quale giorno sia avvenuto il concepimento, quindi chi dei due partner sia il padre biologico.

Una domanda di: Annamaria
Salve, ho 36 anni, ciclo sempre regolare (penultimo 6 settembre,ultimo 3 ottobre), sono alla 15^ settimana di gravidanza che sto vivendo male perché ho un dubbio sulla data di concepimento. Ho avuto un rapporto non protetto con un ragazzo (mi sono ritrovata un pezzettino di preservativo negli slip) il primo giorno di ciclo ma le perdite erano pochissime quasi assenti, il ciclo ha continuato per altri 3 giorni come sempre in seguito dal 13 ottobre fino a fine mese ho avuto rapporti non protetti con mio marito quindi anche durante l’ovulazione. Dai dati dell’ecografia si può capire quando ho concepito? Ho vergogna a parlarne con la mia dottoressa, grazie aspetto con ansia una risposta.
Salve dottore sono sempre annamaria lei mi ha risposto che dall ecografia risulterà che ho concepito durante l ovulazione.Vorrei un ultimo parere alla translucenza fatta a 11 settimane +2 il dottore mi ha detto che sono avanti di 5 giorni ma comunque ha scritto crl in accordo con epoca di gravidanza.cosa significa che se l u.m è stata il 3 ottobre e l ovulazione intorno al 16 potrei aver concepito il 12? Le allego le foto per capire meglio (c’è una tabella che mi manda in confusione perchè non capisco se la dpp è il 9 luglio o il 1 quindi se sono avanti di 5 o 8 giorni). Grazie mille.

Augusto Enrico Semprini
Augusto Enrico Semprini

Cara Annamaria,
se i rapporti che possono aver dato luogo al concepimento sono più vicini di cinque giorni l’uno dall’altro non è possibile, anche con l’ecografia più accurata, determinare quale ha dato luogo al concepimento.
Le norme per l’attribuzione di paternità tramite biopsia dei villi coriali sono stringenti e richiedono il consenso dei probandi, quindi non sempre facili da ottenere.
Nei paesi industrializzati si stima che una gravidanza su 25 abbia un padre biologico differente da quello che si ritiene tale.
Questo significa che nella quasi totalità questa differenza biologica non viene rilevata. Deve decidere, nel contesto della sua situazione familiare, come procedere e spero che quanto scritto l’aiuti a riflettere sulle scelte da fare. Non si scervelli sulle date ed ecografie perché è quasi impossibile offrirle quella certezza biologica che desidera raggiungere.
Un saluto cordiale e poi ci farò sapere cosa ha deciso.

Il parere dei nostri specialisti ha uno scopo puramente informativo e non può in nessun caso sostituirsi alla visita specialistica o al rapporto diretto con il medico curante. I nostri specialisti mettono a disposizione le loro conoscenze scientifiche a titolo gratuito, per contribuire alla diffusione di notizie mediche corrette e aggiornate.

Se non trovi la risposta al tuo quesito, fai la tua domanda ai nostri specialisti. Ti risponderemo prima possibile. Fai una domanda all’esperto

Le domande della settimana

Bimbo di sei mesi che reclama ancora il seno di notte: che fare?

15/09/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottoressa Angela Raimo

A volte, per risolvere il problema dei risvegli notturni per la poppata è sufficiente introdurre la seconda pappa a cena. A sei mesi, infatti, il bambino potrebbe reclamare il seno di notte solo perché ha fame.   »

Movimenti fetali in 29^ settimana: è normale che siano cambiati rispetto a prima?

10/09/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottoressa Elisa Valmori

In effetti, è possibile che i movimenti fetali non siano sempre uguali, ma quello che conta è riuscire ad avvertirli. Per riuscirci ogni volta che si vuole ci sono piccoli trucchi.   »

Valore delle beta: le settimane come vengono conteggiate?

05/09/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottor Claudio Ivan Brambilla

La tabella di riferimento in cui sono riportati i valori desiderabili delle beta hCG considera le settimane di gravidanza in modo diverso dal calendario ostetrico. Più di preciso, rispetto a questo indica due settimane in meno.   »

Fai la tua domanda agli specialisti