Si truffa lo Stato se si assume una donna incinta?

Avvocato Alessandro Lacchini A cura di Alessandro Lacchini - Avvocato Pubblicato il 06/08/2018 Aggiornato il 06/08/2018

Se non vi è un intento fraudolento da uno o entrambe le parti, anche una donna in avanzato stato di gravidanza può essere assunta.

Una domanda di: Claudia
Gentile dott. Lacchini,
È vero che assumere una donna in corso di gravidanza è considerata truffa ai danni dello Stato?
Le pongo questa domanda in quanto dalle risorse umane dell’azienda per cui lavoro ho chiesto se fosse possibile passare dall’autonomo occasionale direttamente al tempo determinato e mi è stato risposto così.
La storia parte da marzo 2018 in cui inizio una formazione non retribuita presso un importante struttura pubblica committente di questa azienda con cui firmo il 1 giugno 2018 la collaborazione autonoma occasionale. La proposta era collaborazione sino al raggiungimento dei 5000 euro per legge, per poi passare al determinato, con rapporto di lavoro part time per una durata di 12 mesi. Specifico che appena scoperta la gravidanza intorno il 20 aprile l\’ho prontamente comunicato in azienda. Ovviamente i vincoli di non subordinazione, di orario ecc. non sono rispettati in quanto a tutti gli effetti sono vincolata a loro. Poi penso anche che se così come mi hanno detto è vero superati i famosi 5000 euro mi manderanno a casa.
C’è qualcosa che posso fare o è giusto così? La ringrazio in anticipo per la sua risposta.

 

Alessandro Lacchini
Alessandro Lacchini

Buongiorno Claudia,
per poter esprimere un parere compiuto sulla Sua situazione lavorativa, avrei bisogno di avere maggiori particolari in proposito.
Ciò su cui posso senz’altro già risponderLe, è il quesito sulla legittimità dell’assunzione di una donna in gravidanza.
Non mi consta che esista alcun limite all’avvio di un rapporto di lavoro subordinato ove la lavoratrice sia in stato interessante, anche avanzato.
Perché si possa ipotizzare l’ipotesi di truffa ai danni dello stato, come paventato dalla Sua azienda, andrebbe dimostrato un intento fraudolento delle parti, ma mi pare un’ipotesi che nulla ha a che spartire con la Sua condizione. Sono a disposizione per ogni chiarimento e Le invio i miei migliori auguri per la prossima nascita.

Il parere dei nostri specialisti ha uno scopo puramente informativo e non può in nessun caso sostituirsi alla visita specialistica o al rapporto diretto con il medico curante. I nostri specialisti mettono a disposizione le loro conoscenze scientifiche a titolo gratuito, per contribuire alla diffusione di notizie mediche corrette e aggiornate.

Se non trovi la risposta al tuo quesito, fai la tua domanda ai nostri specialisti. Ti risponderemo prima possibile. Fai una domanda all’esperto

Le domande della settimana

IgG e IgM in relazione alla toxoplasmosi: cosa esprimono?

07/07/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottor Fabrizio Pregliasco

Gli anticorpi IgG positivi segnalano che in passato ci si è ammalate di toxoplasmosi (quindi si è immunizzate), mentre gli anticorpi IgM positivi indicano che tale infezione è in corso (o comunque è stata sviluppata di recente). Se entrambi i tipi risultano negativi vuol dire che non si è immuni.   »

Battito lento nell’embrione: proseguirà la gravidanza?

30/06/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottor Claudio Ivan Brambilla

Il cuoricino dell'embrione può battere lentamente senza che questo sia per forza un brutto segno. Comunque sia, per sapere se la gravidanza evolverà si deve attendere il trascorrere dei giorni.   »

Sanguinamento per tutto il primo trimestre di gravidanza

30/06/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottoressa Elisa Valmori

In caso di perdite ematiche che si protraggono per settimane, a giudizio del ginecologo curante può essere opportuno anche effettuare un tampone vaginale per escludere la presenza di microbi. Inoltre, può servire un'integrazione di magnesio, mentre non occorre stare a riposo assoluto.   »

Fai la tua domanda agli specialisti