Si vede l’embrione ma non il sacco vitellino: come mai?
A cura di Francesco Maria Fusi - Dottore specialista in Ginecologia
Pubblicato il 01/08/2022
Aggiornato il 23/04/2025 A volte si verificano interferenze che non permettono all'apparecchio ecografico di visualizzare bene l'interno dell'utero: con il passare dei giorni, però, in genere il problema si risolve.
Una domanda di: Silvia
Il 6 luglio ho fatto transfer embrionario.
La scorsa settimana ho eseguito due volte le beta che sono aumentate da 16.000 a 33.000.
Stamattina ho effetttuato visita ginecologica è il medico ha detto che si vedeva embrione con un leggero battito ma non era molto evidente il sacco
vitellino. Mi rivede tra 10 giorni. È normale che non si veda nettamente il sacco vitellino con delle beta così alte? Grazie.

Francesco Maria Fusi
Buongiorno signora,
in effetti è un po’ strano che non si veda il sacco vitellino se si vede l’embrione, ma ci possono essere condizioni interferenti che limitano la risoluzione dell’immagine ecografica.
Aspetti i 10 giorni e si vedrà se la gravidanza procede. Con cordialità.
Il parere dei nostri specialisti ha uno scopo puramente informativo e non può in nessun caso sostituirsi alla visita specialistica o al rapporto diretto con il medico curante. I nostri specialisti mettono a disposizione le loro conoscenze scientifiche a titolo gratuito, per contribuire alla diffusione di notizie mediche corrette e aggiornate.
Se non trovi la risposta al tuo quesito, fai la tua domanda ai nostri specialisti. Ti risponderemo prima possibile. Fai una domanda all’esperto
Sullo stesso argomento
24/06/2025
Gli Specialisti Rispondono
di Dottoressa Elsa Viora Nessuna linea guida consiglia di misurare il sacco vitellino e non ci sono evidenze che mettano in relazione la sua dimensione con l'esito della gravidanza. »
28/04/2025
Gli Specialisti Rispondono
di Professoressa Anna Maria Marconi Quando il ginecologo che effettua l'ecografia non comunica che c'è qualcosa che non va è meglio non immaginare il contrario, ma limitarsi ad attendere, come da lui indicato, il controllo successivo. »
17/03/2025
Gli Specialisti Rispondono
di Professor Augusto Enrico Semprini Nonostante l'anomalia rilevata dall'ecografo, è possibile che la gravidanza evolva. Sarà comunque il trascorrere del tempo a svelarne il destino. »
17/09/2024
Gli Specialisti Rispondono
di Dottoressa Elisa Valmori Solo il trascorrere dei giorni può svelare se una gravidanza è destinata a evolvere o no. »
27/08/2024
Gli Specialisti Rispondono
di Dottoressa Elisa Valmori Può capitare che in sesta settimana l'ecografia non riesca a individuare l'embrione, ma solo la camera gestazionale. Per sapere se la gravidanza sta procedendo in modo regolare occorre attendere di ripetere l'ecografia a distanza di circa una settimana. »
Le domande della settimana
13/08/2025
Gli Specialisti Rispondono
di Professor Giovanni Battista Nardelli Le cisti del plesso corioideo isolate, ossia non associate ad altre anomalie ecografiche, sono considerate varianti normali, senza effetti sullo sviluppo neurologico o intellettivo del bambino: nella maggior parte dei casi, scompaiono spontaneamente tra la 26ª e la 32ª settimana di gestazione. Quando... »
11/08/2025
Gli Specialisti Rispondono
di Dottoressa Faustina Lalatta Una coppia formata da un genitore con gli occhi scuri e da un genitore con gli occhi chiari avrà molto più facilmente un bambino con occhi scuri. A meno che gli ascendenti del primo genitore non abbiano occhi chiari, eventualità che per le persone di pelle scura è davvero rara. »
11/08/2025
Gli Specialisti Rispondono
di Professor Gianni Bona Se la terapia sostitutiva che si affronta quando la tiroide viene asportata mantiene i valori relativi al TSH e agli ormoni tiroidei nella norma, non c'è alcun bisogno di assumere un'integrazione di iodio. »
Fai la tua domanda agli specialisti