Sindrome del bambino scosso?

Redazione A cura di “La Redazione” Pubblicato il 15/06/2018 Aggiornato il 15/06/2018

Ci sono sintomi ben precisi che devono suggerire la presenza del grave problema noto come "sindrome da scuotimento".

Una domanda di: Valentina
Buongiorno, sono molto preoccupata per un episodio capitato questa mattina per colpa di una mia disattenzione. Tenevo in braccio mia figlia di due mesi e mezzo con un braccio solo poiché con l’altro braccio tenevo una borsa, tenendola da sotto il sederino (la posizione in cui il bambino è in posizione eretta diciamo). All’improvviso mia figlia si è spinta all’indietro (non l’aveva mai fatto) sbilanciandosi e quindi la schiena e la testa si sono inarcate molto all’indietro rispetto al corpo ( che era fermo grazie al mio braccio sopra il sederino) e la testa anche si è inarcata verso l’indietro ed è rimasta qualche secondo penzolante. Chiaramente l’ho quasi subito rimessa in posizione normale, ma appena si è sbilanciata la bambina è scoppiata a piangere ( il classico pianto improvviso di quando un neonato prova dolore) e ci ho messo circa 40 secondi a calmarla (sono riuscita a calmarla allattandola). Mi è venuta la paranoia che possa aver causato la sindrome del bambino scosso (non so se basta così poco a causarla) o altri danni alla schiena. Sono davvero triste e mi sento in colpa, c’è qualcosa che posso fare? Faccio bene a preoccuparmi?

Stefano Geraci
Stefano Geraci

Cara mamma,
credo proprio che lei non debba preoccuparsi perché la sindrome del bambino scosso nella maggior parte dei casi subentra quando il trauma che il bambino riceve alla testa è ripetuto, come avviene appunto in seguito a scuotimento. In ogni caso, i sintomi della sindrome sono: irritabilità o comunque cambiamenti significativi nel comportamento; intorpidimento, sonno innaturale, inappetenza, pallore marcato (oppure colorito bluastro), respirazione difficoltosa, vomito, convulsioni. In presenza anche di uno solo di questi sintomi è consigliabile andare all’ospedale. Le ho scritto i sintomi solo perché abbia modo di tranquillizzarsi ulteriormente, visto che mi sembra che la sua bambina non ne manifesti neanche uno.

Il parere dei nostri specialisti ha uno scopo puramente informativo e non può in nessun caso sostituirsi alla visita specialistica o al rapporto diretto con il medico curante. I nostri specialisti mettono a disposizione le loro conoscenze scientifiche a titolo gratuito, per contribuire alla diffusione di notizie mediche corrette e aggiornate.

Se non trovi la risposta al tuo quesito, fai la tua domanda ai nostri specialisti. Ti risponderemo prima possibile. Fai una domanda all’esperto

Le domande della settimana

Bimbo di sei mesi che reclama ancora il seno di notte: che fare?

15/09/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottoressa Angela Raimo

A volte, per risolvere il problema dei risvegli notturni per la poppata è sufficiente introdurre la seconda pappa a cena. A sei mesi, infatti, il bambino potrebbe reclamare il seno di notte solo perché ha fame.   »

Movimenti fetali in 29^ settimana: è normale che siano cambiati rispetto a prima?

10/09/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottoressa Elisa Valmori

In effetti, è possibile che i movimenti fetali non siano sempre uguali, ma quello che conta è riuscire ad avvertirli. Per riuscirci ogni volta che si vuole ci sono piccoli trucchi.   »

Valore delle beta: le settimane come vengono conteggiate?

05/09/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottor Claudio Ivan Brambilla

La tabella di riferimento in cui sono riportati i valori desiderabili delle beta hCG considera le settimane di gravidanza in modo diverso dal calendario ostetrico. Più di preciso, rispetto a questo indica due settimane in meno.   »

Fai la tua domanda agli specialisti