Sindrome di Down in un solo gemello: la gemella sana può trasmetterla ai figli?

Dottoressa Faustina Lalatta A cura di Faustina Lalatta - Dottoressa specialista in Genetica clinica Pubblicato il 29/05/2023 Aggiornato il 29/05/2023

Per sapere se la gemella di un bimbo con sindrome di Down può trasmettere la malattia ai figli occorre studiare attentamente i cromosomi di quest'ultimo.

Una domanda di: Andrei
Un gemello dizigote sano (femmina) che ha un fratello gemello con sindrome di Down ha rischi elevati di trasmettere la sindrome anche al suo futuro figlio o se lei è sana il rischio di trasmissione non è ereditario? Grazie in anticipo per la risposta.

Faustina Lalatta
Faustina Lalatta

Gentile signore,
la trisomia 21, correlata alla sindrome di Down, è la più frequente anomalia cromosomica della specie umana (1/1.000 nati vivi, indipendentemente dall’età materna, molto più frequente dopo i 40 anni).
Nella maggior parte dei casi, fino al 97%, la trisomia 21 è causata da un’alterazione del numero dei cromosomi (47 invece di 46) che si realizza al momento del concepimento in seguito ad un errore occasionale nella ripartizione dei due cromosomi 21 durante la maturazione della cellula germinale paterna (spermatozoo) o materna (cellula uovo). In questi casi si parla di trisomia primaria o trisomia libera. Questo specifico errore si definisce non-disgiunzione e non comporta alcun rischio aggiuntivo per i fratelli o le sorelle della persona con la sindrome di Down di avere a loro volta figli con questa condizione. La probabilità sarà quella naturale correlata all’età materna.
Nel restante 3% dei casi circa, la trisomia 21 è secondaria ad una traslocazione che può essere presente in uno dei genitori in modo silente (bilanciata). In questi casi il rischio di ricorrenza è elevato per le successive gravidanze dei genitori e anche per sorelle o fratelli della persona affetta. L’unico scrupolo quindi è quello di rileggere attentamente l’analisi dei cromosomi che è stata effettuata sul gemello che è nato con la sindrome di Down. Solo nel raro caso di trisomia 21 secondaria, sarà importante effettuare l’esame del cariotipo alla sorella sana.
Cordiali saluti.

Il parere dei nostri specialisti ha uno scopo puramente informativo e non può in nessun caso sostituirsi alla visita specialistica o al rapporto diretto con il medico curante. I nostri specialisti mettono a disposizione le loro conoscenze scientifiche a titolo gratuito, per contribuire alla diffusione di notizie mediche corrette e aggiornate.

Se non trovi la risposta al tuo quesito, fai la tua domanda ai nostri specialisti. Ti risponderemo prima possibile. Fai una domanda all’esperto

Le domande della settimana

Profilassi anti D e test di Coombs indiretto positivo: va bene?

25/08/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottor Claudio Ivan Brambilla

Un test di Coombs indiretto che risulta positivo dopo la somministrazione di immunoglobuline anti D, esprime che la profilassi ha funzionato e che il bambino è protetto.   »

Bimbo di sei mesi con la testa un po’ più piccola della media

25/08/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottor Stefano Geraci

Se a una circonferenza cranica inferiore alla media non si associa alcun segnale preoccupante e, in più, la testina cresce a un ritmo regolare, si può pensare che si tratti non già di un'anomalia, ma di una caratteristica ereditaria.   »

Aborto spontaneo: dopo quanto si può cercare un’altra gravidanza?

18/08/2025 Gli Specialisti Rispondono di Professor Augusto Enrico Semprini

L'ovulazione si verifica 30 giorni dopo un aborto spontaneo ed è possibile concepire anche in questa circostanza senza che vi siano rischi di un qualsiasi tipo.  »

Mamma bianca con occhi chiari, papà nero con occhi scuri: che occhi avrà il bambino?

11/08/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottoressa Faustina Lalatta

Una coppia formata da un genitore con gli occhi scuri e da un genitore con gli occhi chiari avrà molto più facilmente un bambino con occhi scuri. A meno che gli ascendenti del primo genitore non abbiano occhi chiari, eventualità che per le persone di pelle scura è davvero rara.  »

Fai la tua domanda agli specialisti