Singhiozzo frequente in una bimba di 9 mesi

Dottoressa Alessia Bertocchini A cura di Alessia Bertocchini - Dottoressa specialista in Pediatria Pubblicato il 21/03/2019 Aggiornato il 09/04/2025

Il singhiozzo a volte appartiene alla rosa dei sintomi che caratterizzano il "reflusso gastroesofageo del lattante", manifestazione innocua a patto che non si associ ad altri disturbi.

Una domanda di: Francesca
Buongiorno dottore, la mia bambina ha sempre sofferto di frequenti singhiozzi ma ad oggi che ha quasi 9 mesi la situazione è peggiorata con episodi giornalieri che arrivano ad essere anche 4/5. Cosa può essere la causa e come intervenire?
Grazie.

Dottoressa Alessia Bertocchini
Dottoressa Alessia Bertocchini

Cara mamma, potrebbe trattarsi di reflusso gastroesofageo nel lattante ché è assolutamente fisiologico finché il bambino cresce regolarmente, non vomita spesso anche lontano dai pasti, non ha alterazioni respiratorie (apnea, respirazione rumorosa e stridente) né infiammazione dell’esofago, da cui consegue vomito con tracce di sangue e feci nere (per la presenza di sangue inghiottito). I possibili sintomi associati al reflusso sono salivazione abbondante, pianto a fine del pasto, nasino chiuso al risveglio, pianto improvviso da straiato, risvegli notturni piangendo. Il singhiozzo è una manifestazione che può completare il quadro e che se è realmente dovuta al reflusso di solito scompare dopo i 12-18 mesi di vita. Nel frattempo è meglio evitare i cibi acidi, come lo yogurt e il brodo di carne ed è più che opportuno avere cura che il bambino mangi e beva lentamente perché inghiottire frettolosamente i bocconcini di cibo e i liquidi è una delle cause che determina la comparsa dello spasmo del diaframma da cui il singhiozzo origina. Fermo resta, cara mamma, che è al pediatra curante che spetta l’ultima parola: sta a lui valutare se questo singhiozzo ostinato non ha particolare significato dal punto di vista medico (come anche potrebbe essere) o se è un sintomo associato ad altro. Ripeto comunque, che se la bambina cresce a un ritmo regolare, non è irrequieta, ha un sonno sereno, mangia con appetito può già pensare che questo singhiozzo sia un sintomo innocuo, anche se è il pediatra curante che deve confermarlo attraverso la visita. Tanti cari saluti.

Il parere dei nostri specialisti ha uno scopo puramente informativo e non può in nessun caso sostituirsi alla visita specialistica o al rapporto diretto con il medico curante. I nostri specialisti mettono a disposizione le loro conoscenze scientifiche a titolo gratuito, per contribuire alla diffusione di notizie mediche corrette e aggiornate.

Se non trovi la risposta al tuo quesito, fai la tua domanda ai nostri specialisti. Ti risponderemo prima possibile. Fai una domanda all’esperto

Sullo stesso argomento

Reflusso silente in un bimbo di tre mesi: non ci sono cure?

26/11/2024 Gli Specialisti Rispondono di Dottor Leo Venturelli

Esistono farmaci che possono controllare il reflusso silente (e che devono essere prescritti dal pediatra) tuttavia, a prescindere dalle medicine, osservare alcuni accorgimenti specifici di fatto può essere di aiuto.   »

Singhiozzo frequente in un bimbo di 20 mesi

18/03/2024 Gli Specialisti Rispondono di Dottor Leo Venturelli

Far mangiare il bambino lentamente e serenamente e la strategia migliiore per evitare che gli venga il singhiozzo.  »

Piccolissima con singhiozzo e movimenti strani degli occhi

29/01/2024 Gli Specialisti Rispondono di Dottor Leo Venturelli

Molti movimenti dei neonati dipendono da una reattività spontanea dei muscoli e quindi non sono significativi dal punto di vista clinico. Se però derogano da quella che è considerata la normalità, occorre sottoporli all'attenzione del pediatra curante.   »

Neonato: risate e singhiozzo

03/06/2018 Gli Specialisti Rispondono di “La Redazione”

Non è un'eventualità preoccupante la comparsa del singhiozzo in seguito a una risata.  »

Rigurgito post poppata: si tratta di reflusso?

03/03/2018 Gli Specialisti Rispondono di “La Redazione”

Quasi tutti i bambini rigurgitano dopo la poppata, ma se la crescita e regolare e non ci sono segni di malessere basta adottare qualche piccolo accorgimento di tipo comportamentale.   »

Le domande della settimana

IgG e IgM in relazione alla toxoplasmosi: cosa esprimono?

07/07/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottor Fabrizio Pregliasco

Gli anticorpi IgG positivi segnalano che in passato ci si è ammalate di toxoplasmosi (quindi si è immunizzate), mentre gli anticorpi IgM positivi indicano che tale infezione è in corso (o comunque è stata sviluppata di recente). Se entrambi i tipi risultano negativi vuol dire che non si è immuni.   »

Battito lento nell’embrione: proseguirà la gravidanza?

30/06/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottor Claudio Ivan Brambilla

Il cuoricino dell'embrione può battere lentamente senza che questo sia per forza un brutto segno. Comunque sia, per sapere se la gravidanza evolverà si deve attendere il trascorrere dei giorni.   »

Sanguinamento per tutto il primo trimestre di gravidanza

30/06/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottoressa Elisa Valmori

In caso di perdite ematiche che si protraggono per settimane, a giudizio del ginecologo curante può essere opportuno anche effettuare un tampone vaginale per escludere la presenza di microbi. Inoltre, può servire un'integrazione di magnesio, mentre non occorre stare a riposo assoluto.   »

Fai la tua domanda agli specialisti