Sintomi di gravidanza, ma il test (precoce) è negativo: che fare?

Dottor Claudio Ivan Brambilla A cura di Claudio Ivan Brambilla - Dottore specialista in Ginecologia Pubblicato il 22/11/2021 Aggiornato il 22/11/2021

Per scoprire se la gravidanza è iniziata o no, basta attendere il primo giorno di eventuale ritardo delle mestruazioni ed effettuare lo specifico test.

Una domanda di: Isabel
È la prima volta che mi permetto di scrivere qui, e chiedo in anticipo scusa se è il post sbagliato. Pongo questa domanda: La mia ultima mestruazione è stata il 24 ottobre ho avuto ovulazione 9,10,11 novembre. Ovviamente ho avuto i rapporti con mio marito. La prossima mestruazione sarebbe il 23 novembre. Ho i sintomi premestruali con aggiunta di sbalzi di temperatura, nausea minima, difficoltà a digerire. Spinta dalla curiosità ho fatto un test Clearblue precoce questa sera ma non si vede nulla o comunque è molto impercettibile. Consigli? Grazie infinite.

Claudio Ivan Brambilla
Claudio Ivan Brambilla

Gentile signora, non è chiaro che cosa mi stia chiedendo. In generale, l’ovulazione si verifica in un solo giorno, cioè nell’arco di circa 24 ore, mentre i cinque giorni che la precedono sono il “periodo fertile femminile”. Sono, cioè, i giorni durante i quali i rapporti sessuali possono portare al concepimento che però può avvenire solo nel giorno dell’ovulazione. Durante il periodo ferile gli spermatozoi possono infatti sopravvivere nell’apparato genitale femminile in attesa che maturi l’ovocita ed entri nelle tube, dove avviene la fecondazione. Questo processo è favorito dal muco fertile femminile, una caratteristica secrezione trasparente e filante che segnala appunto l’approssimarsi dell’ovulazione e l’ovulazione stessa. Per quanto riguarda la sua domanda, il concepimento non avviene in automatico, non funziona come un interruttore che basta premere per accendere la luce. Lei non mi dice quanti anni ha, comunque indicativamente le probabilità di dare inizio a una gravidanza sono circa del 25-30 per cento per ogni ciclo perfino nella fascia di età più fertile, cioè fino a 30 anni. Comunque sia, attenda il giorno di eventuale ritardo delle mestruazioni e ripeta il test di gravidanza. Il consiglio che invece le raccomando di seguire è di assumere da subito e per tutta la ricerca della gravidanza, fino almeno al termine del primo trimestre, l’acido folico: una compressa da 400 microgrammi al giorno. L’acido folico serve a prevenire gravi malformazioni del bambino. Le auguro di realizzare al più presto il suo desiderio di diventare mamma. Cari saluti.

Il parere dei nostri specialisti ha uno scopo puramente informativo e non può in nessun caso sostituirsi alla visita specialistica o al rapporto diretto con il medico curante. I nostri specialisti mettono a disposizione le loro conoscenze scientifiche a titolo gratuito, per contribuire alla diffusione di notizie mediche corrette e aggiornate.

Se non trovi la risposta al tuo quesito, fai la tua domanda ai nostri specialisti. Ti risponderemo prima possibile. Fai una domanda all’esperto

Le domande della settimana

Forte dispiacere a inizio gravidanza: ne risentirà il bambino?

25/06/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottoressa Elisa Valmori

Secondo alcuni psicologi, noi cerchiamo la felicità perché l'abbiamo sperimentata nella pancia della nostra mamma: questa affermazione è sufficiente per non temere che uno stress, anche se intenso, possa interferire negativamente sul buon andamento della gravidanza.   »

Contraccezione: si deve usare a 50 anni?

23/06/2025 Gli Specialisti Rispondono di Professoressa Eleonora Porcu

Dare inizio a una gravidanza in prossimità della menopausa è altamente improbabile, tuttavia in medicina non si può dire "mai" in maniera assoluta, quindi l'uso del profilattico anche a 50 anni (con mestruazioni ancora regolari) è consigliabile.   »

Prosciutto cotto: espone al rischio di toxoplasmosi?

23/06/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottor Fabrizio Pregliasco

Il prosciutto cotto è un salume consentito in gravidanza perché, appunto, come dice il suo nome, è cotto. Meglio comunque quando si ha il dubbio che un alimento sia pericoloso trovare la risposta prima di assumerlo perché dopo può essere tardi.   »

Gravidanza e antidepressivo sospeso dalla psichiatra: è l’indicazione corretta?

16/06/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottoressa Elisa Valmori

L'antidepressivo paroxetina è perfettamente compatibile con la gravidanza e anche con l'allattamento al seno, quindi non è necessario sospenderlo quando si è in attesa di un bambino e a conferma di questo esiste un'ampia documentazione scientifica.   »

Ridatazione della gravidanza: c’è da preoccuparsi?

11/06/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottor Claudio Ivan Brambilla

Non c'è nulla di cui preoccuparsi quando la gravidanza viene ridatata, specialmente se la differenza tra l'epoca calcolata in base alla data dell'ultima mestruazione e le misure rilevate dall'ecografia è di appena una settimana.   »

Fai la tua domanda agli specialisti