Sintomi di gravidanza possono comparire subito dopo il concepimento?

Dottor Claudio Ivan Brambilla A cura di Claudio Ivan Brambilla - Dottore specialista in Ginecologia Pubblicato il 14/12/2020 Aggiornato il 14/12/2020

Sarebbe davvero insolito che i sintomi tipici della gravidanza comparissero a pochi giorni dal concepimento.

Una domanda di: Sabrina
Salve, ho avuto un rapporto a coito interrotto il 30 esimo giorno del mio ciclo mestruale, premetto che il mio ciclo è molto irregolare (varia dai 31
ai 47 giorni); sono abbastanza sicura di aver ovulato quel giorno in quanto le mie perdite erano particolarmente filamentose; il mio ragazzo è venuto
fuori, ma io sono comunque in ansia, per la paura di poter essere rimasta incinta. Dopo 4 giorni (34esimo giorno) ho avvertito dei crampi al basso
ventre e al 36 esimo giorno ha cominciato a farmi male il seno, inoltre è aumentato l’appetito, ho sempre fame e sono stanca, ho avuto ieri dei
giramenti di testa mentre ero seduta a mangiare e questo mi ha fatto preoccupare molto in quanto ho letto che è uno dei sintomi di gravidanza più
frequenti, inoltre sto notando che l’areola dei capezzoli si sta scurendo, non mi era mai successo prima. Sono al 42 esimo giorno è
ancora non mi è arrivato il ciclo. Rischio una gravidanza? O posso stare tranquilla? La tensione al seno, mi viene ogni volta prima del ciclo, ho
però paura che questa volta possa essere dovuta ad una gravidanza! Mi
potrebbe dire se secondo lei questo sintomo in caso di gravidanza si può
avvertire già dopo 6 giorni dal rapporto a rischio? O di solito si avverte
dopo molti giorni? Grazie per tutto in anticipo e mi scusi per la mia
agitazione che sicuramente traspare da tale messaggio. Cordiali saluti e
buona giornata.

Claudio Ivan Brambilla
Claudio Ivan Brambilla

Gentile signora,
tutti i sintomi che lei riferisce possono essere presenti sia in una gravidanza iniziale sia nei giorni che precedono l’arrivo delle mestruazioni. Per i capezzoli che si scuriscono, in gravidanza iniziano a farlo intorno al secondo mese, quindi è un po’ presto. I giramenti di testa possono essere dovuti a mille motivi, così come l’aumento dell’appetito. In generale, i sintomi di gravidanza non compaiono in genere così precocemente. Posto tutto questo, è ovvio che se si ha un rapporto non protetto nel periodo fertile è possibile dare inizio a una gravidanza. A questo punto non le resta che attendere ancora qualche giorno per poi effettuare il test di gravidanza che le toglierà ogni dubbio. Con cordialità.

Il parere dei nostri specialisti ha uno scopo puramente informativo e non può in nessun caso sostituirsi alla visita specialistica o al rapporto diretto con il medico curante. I nostri specialisti mettono a disposizione le loro conoscenze scientifiche a titolo gratuito, per contribuire alla diffusione di notizie mediche corrette e aggiornate.

Se non trovi la risposta al tuo quesito, fai la tua domanda ai nostri specialisti. Ti risponderemo prima possibile. Fai una domanda all’esperto

Le domande della settimana

Mutazione MTHFR: bisogna assumere eparina e cardioaspirina quando inizia una gravidanza?

04/11/2025 Gli Specialisti Rispondono di Professor Augusto Enrico Semprini

La mutazione MTHFR non influisce in modo negativo sulla gravidanza e non richiede cure particolari a salvaguardia della gestazione.   »

Test di Coombs negativo dopo l’immunoprofilassi: perché?

03/11/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottoressa Elisa Valmori

Dopo l'immunoprofilassa il test di Coombs deve risultare positivo, a conferma che l'iniezione ha determinato l'effetto voluto. Se risulta negativo è opportuno appurarne la ragione.   »

Benzodiazepine in 34^ settimana di gravidanza: ci sono rischi?

03/11/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottoressa Elisa Valmori

È di gran lunga preferibile sospendere l'assunzione del Lorazepam prima del parto, in quanto il nascituro potrebbe andare incontro a crisi di astinenza della durata di circa 48 ore, proprio come accade per gli adulti. Ma l'alternativa c'è: è rappresentata dalla Quetiapina sicura in gravidanza e anche...  »

Broncospasmo in un bimbo di 3 anni: conviene fare il vaccino antiinfluenzale?

27/10/2025 Gli Specialisti Rispondono di Professor Giorgio Longo

La vaccinazione antiinfluenzale non è responsabile di broncospasmi. Le “bronchiti asmatiformi” ricorrenti sono tipiche dell’età prescolare, dell’età della socializzazione, quando i bambini inevitabilmente si passano uno con l’altro i virus di stagione (fondamentali per far maturare il bagaglio di difese...  »

Fai la tua domanda agli specialisti