Sintomi di infezione virale: serve fare il tampone per la ricerca dello streptococco?

Professor Giorgio Longo A cura di Giorgio Longo - Professore specialista in Pediatria Pubblicato il 26/11/2022 Aggiornato il 24/07/2024

Se compaiono sintomi che suggeriscono la presenza di una forma virale, non ha alcun senso pensare che ne sia responsabile lo streptococco.

Una domanda di: Maria
Mia figlia di quasi 5 anni ha da quasi una settimana raffreddore, tosse, congiuntivite. Non ha mai avuto febbre. Stamattina le è inoltre venuta la lingua bianca. La pediatra oggi l’ha visitata e le ha trovato gola arrossata senza placche. La bambina non lamenta mal di gola. Quando ha visto la lingua, la pediatra parlando con una tirocinante che era con lei l’ha definita “lingua a fragola bianca” e ha deciso quindi di fare tampone rapido per streptococco risultato fortunatamente negativo. Ho alcuni quesiti: 1) il test rapido è stato fatto dopo poco più di un’ora di digiuno soltanto, è attendibile? Lo chiedo perché in un altro caso la pediatra ci aveva fatto questo tampone e ci aveva chiesto di non far bere o mangiare la bambina per almeno 2 ore per evitare falsi negativi. Questa volta non essendo programmato il tampone non ho potuto prepararmi adeguatamente e la bambina non era pertanto a digiuno da due ore. Preciso che la pediatra ha comunque fatto il tampone molto bene, sfregando molto sulla gola per diversi secondi. 2) Perché la pediatra ha ipotizzato lo streptococco nonostante ci fossero evidenti sintomi virali? ( raffreddore, tosse?) Solo l’aspetto della lingua basta a ipotizzare streptococco? 3) Se non è streptoccocco, allora a cosa è dovuta questa lingua a fragola bianca? hHo letto morbillo o rosolia, ma mia figlia è vaccinata e non ha esantemi). È il caso di rifare il tampone faringeo fra qualche giorno per essere sicuri che non sia scarlattina? Grazie molte.

Giorgio Longo
Giorgio Longo

Cara signora, mi sembra che l’ultimo dei problemi è aver paura che possa trattarsi di una infezione da streptococco che, se anche può fare la lingua a fragola, non viene praticamente mai senza febbre, né con raffreddore e tantomeno con tosse e congiuntivite. Tutti sintomi tipici di una forma virale. Forse un adenovirus che si accompagna spesso a congiuntivite, ma anche, perché no, lo stesso coronavirus. Questo anche per dire che se avessi avuto l’idea di fare un tampone non lo avrei certo fatto per cercare lo streptococco (e l’aver prima mangiato non è un problema). Infine se la bambina dovesse continuare ancora con il raffreddore, la congiuntivite e con tosse secca senza migliorare, penserei ad una forma allergica e le chiederei se non avete magari adottato da poco un gatto o un cane a casa. Con cordialità.

Il parere dei nostri specialisti ha uno scopo puramente informativo e non può in nessun caso sostituirsi alla visita specialistica o al rapporto diretto con il medico curante. I nostri specialisti mettono a disposizione le loro conoscenze scientifiche a titolo gratuito, per contribuire alla diffusione di notizie mediche corrette e aggiornate.

Se non trovi la risposta al tuo quesito, fai la tua domanda ai nostri specialisti. Ti risponderemo prima possibile. Fai una domanda all’esperto

Le domande della settimana

Battito lento nell’embrione: proseguirà la gravidanza?

30/06/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottor Claudio Ivan Brambilla

Il cuoricino dell'embrione può battere lentamente senza che questo sia per forza un brutto segno. Comunque sia, per sapere se la gravidanza evolverà si deve attendere il trascorrere dei giorni.   »

Sanguinamento per tutto il primo trimestre di gravidanza

30/06/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottoressa Elisa Valmori

In caso di perdite ematiche che si protraggono per settimane, a giudizio del ginecologo curante può essere opportuno anche effettuare un tampone vaginale per escludere la presenza di microbi. Inoltre, può servire un'integrazione di magnesio, mentre non occorre stare a riposo assoluto.   »

Contraccezione: si deve usare a 50 anni?

23/06/2025 Gli Specialisti Rispondono di Professoressa Eleonora Porcu

Dare inizio a una gravidanza in prossimità della menopausa è altamente improbabile, tuttavia in medicina non si può dire "mai" in maniera assoluta, quindi l'uso del profilattico anche a 50 anni (con mestruazioni ancora regolari) è consigliabile.   »

Prosciutto cotto: espone al rischio di toxoplasmosi?

23/06/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottor Fabrizio Pregliasco

Il prosciutto cotto è un salume consentito in gravidanza perché, appunto, come dice il suo nome, è cotto. Meglio comunque quando si ha il dubbio che un alimento sia pericoloso trovare la risposta prima di assumerlo perché dopo può essere tardi.   »

Fai la tua domanda agli specialisti