Sintomi di infezione virale: serve fare il tampone per la ricerca dello streptococco?

Professor Giorgio Longo A cura di Giorgio Longo - Professore specialista in Pediatria Pubblicato il 26/11/2022 Aggiornato il 24/07/2024

Se compaiono sintomi che suggeriscono la presenza di una forma virale, non ha alcun senso pensare che ne sia responsabile lo streptococco.

Una domanda di: Maria
Mia figlia di quasi 5 anni ha da quasi una settimana raffreddore, tosse, congiuntivite. Non ha mai avuto febbre. Stamattina le è inoltre venuta la lingua bianca. La pediatra oggi l’ha visitata e le ha trovato gola arrossata senza placche. La bambina non lamenta mal di gola. Quando ha visto la lingua, la pediatra parlando con una tirocinante che era con lei l’ha definita “lingua a fragola bianca” e ha deciso quindi di fare tampone rapido per streptococco risultato fortunatamente negativo. Ho alcuni quesiti: 1) il test rapido è stato fatto dopo poco più di un’ora di digiuno soltanto, è attendibile? Lo chiedo perché in un altro caso la pediatra ci aveva fatto questo tampone e ci aveva chiesto di non far bere o mangiare la bambina per almeno 2 ore per evitare falsi negativi. Questa volta non essendo programmato il tampone non ho potuto prepararmi adeguatamente e la bambina non era pertanto a digiuno da due ore. Preciso che la pediatra ha comunque fatto il tampone molto bene, sfregando molto sulla gola per diversi secondi. 2) Perché la pediatra ha ipotizzato lo streptococco nonostante ci fossero evidenti sintomi virali? ( raffreddore, tosse?) Solo l’aspetto della lingua basta a ipotizzare streptococco? 3) Se non è streptoccocco, allora a cosa è dovuta questa lingua a fragola bianca? hHo letto morbillo o rosolia, ma mia figlia è vaccinata e non ha esantemi). È il caso di rifare il tampone faringeo fra qualche giorno per essere sicuri che non sia scarlattina? Grazie molte.

Giorgio Longo
Giorgio Longo

Cara signora, mi sembra che l’ultimo dei problemi è aver paura che possa trattarsi di una infezione da streptococco che, se anche può fare la lingua a fragola, non viene praticamente mai senza febbre, né con raffreddore e tantomeno con tosse e congiuntivite. Tutti sintomi tipici di una forma virale. Forse un adenovirus che si accompagna spesso a congiuntivite, ma anche, perché no, lo stesso coronavirus. Questo anche per dire che se avessi avuto l’idea di fare un tampone non lo avrei certo fatto per cercare lo streptococco (e l’aver prima mangiato non è un problema). Infine se la bambina dovesse continuare ancora con il raffreddore, la congiuntivite e con tosse secca senza migliorare, penserei ad una forma allergica e le chiederei se non avete magari adottato da poco un gatto o un cane a casa. Con cordialità.

Il parere dei nostri specialisti ha uno scopo puramente informativo e non può in nessun caso sostituirsi alla visita specialistica o al rapporto diretto con il medico curante. I nostri specialisti mettono a disposizione le loro conoscenze scientifiche a titolo gratuito, per contribuire alla diffusione di notizie mediche corrette e aggiornate.

Se non trovi la risposta al tuo quesito, fai la tua domanda ai nostri specialisti. Ti risponderemo prima possibile. Fai una domanda all’esperto

Le domande della settimana

Beta h-CG che aumentano poco in 8^ settimana: proseguirà la gravidanza?

28/04/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottor Claudio Ivan Brambilla

Una volta visualizzati con l'ecografia l'embrione e il battito del cuoricino non ha più senso continuare a dosare le beta nel sangue, perché il loro andamento a questo punto della gravidanza non è predittivo di nulla.   »

Si può rimanere incinta dopo un unico rapporto?

22/04/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottor Claudio Ivan Brambilla

In linea teorica, è certamente possibile avviare la gravidanza dopo un unico tentativo, tuttavia va messo in conto che ci voglia più tempo visto che, secondo le statistiche, le probabilità di concepire per ciclo mestruale non sono moltissime.   »

Bimba di tre anni che vuole mangiare solo dolci, pane e latte: che fare?

21/04/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottoressa Angela Raimo

Le abitudini alimentari si acquisiscono in famiglia: se ai bambini vengono proposti cibi poco sani, come lo sono quelli ricchi di zuccheri, ci si deve aspettare che poi li reclamino. Per aggiustare il tiro, occorre apportare cambiamenti a cui anche i genitori si dovrebbero adeguare.   »

Fai la tua domanda agli specialisti