Sintomi strani, ma le mestruazioni sono lontane: cosa può essere?

Dottor Claudio Ivan Brambilla A cura di Claudio Ivan Brambilla - Dottore specialista in Ginecologia Pubblicato il 18/02/2020 Aggiornato il 18/02/2020

Molte manigfestazioni che compaiono all'inizio di una gravidanza possono essere dovute anche ad altre eventualità. Solo un controllo medico può fare chiarezza.

Una domanda di: Sofi05
Salve,
ho un grandissimo problema, è ormai da giorni, anzi da settimane, che mi sento tanto strana.
Io e il mio ragazzo usiamo come contraccettivo il coito interrotto. E ultimamente avverto dolori addominali anche al basso ventre e non saprei da cosa è dovuto, ho nausea, giramenti di testa che se non mi metto subito sul letto vado giù. La cosa strana e che sono molto gonfia al basso ventre e sento come se avessi dei sassi all’interno per il fatto che avverto un senso di pesantezza.
A volte ho bisogno di mettermi giù nel letto perché non ho proprio le forze di stare in piedi. Le mie mestruazioni sono un po’ cambiate prima duravano anche 6 giorni, oggi solo la metà ovvero 3 giorni (qualche volta anche 2 ). Le prossime mestruazioni dovrebbero comparire il 3 marzo quindi ancora è presto per attribuire al loro arrivo questi sintomi.
Il seno lo sento leggermente gonfio però è tanto sensibile e mi fa male ma non riesco a capire in che punto. Il mio intestino pare che anche lui sia diventato pazzo perché brontola sempre dalla mattina fino alla sera e non è perché ho fame visto che mangio. Grazie in anticipo per le risposte.

Claudio Ivan Brambilla
Claudio Ivan Brambilla

Gentile lettrice,
i sintomi che lei descrive possono essere dovuti a varie eventualità, quindi di sicuro le consiglio di fissare una visita di controllo dal ginecologo affinché lui possa stabilire che tutto va bene. In quell’occasione potrà anche parlare di contraccezione, se per il momento non desidera una gravidanza, in quanto il coito interrotto è un metodo anticoncezionale poco affidabile, che può comportare la possibilità che lei rimanga incinta mentre non si sente ancora pronta per questo passo. Se lei immagina che i sintomi che riferisce possano essere attribuibili all’inizio di una gravidanza, deve attendere il primo giorno di eventuale ritardo delle mestruazioni per poi effettuare il test di gravidanza: va bene anche quello fai-da-te che si esegue sulle urine. Cari saluti.

Il parere dei nostri specialisti ha uno scopo puramente informativo e non può in nessun caso sostituirsi alla visita specialistica o al rapporto diretto con il medico curante. I nostri specialisti mettono a disposizione le loro conoscenze scientifiche a titolo gratuito, per contribuire alla diffusione di notizie mediche corrette e aggiornate.

Se non trovi la risposta al tuo quesito, fai la tua domanda ai nostri specialisti. Ti risponderemo prima possibile. Fai una domanda all’esperto

Le domande della settimana

Quale latte a 13 mesi se si smette di allattare al seno?

10/11/2025 Gli Specialisti Rispondono di Professor Giorgio Longo

Dopo l'anno di vita si può tranquillamente offrire il latte vaccino, meglio in tazza per evitare che il bambino ne assuma troppo.   »

Mutazione MTHFR: bisogna assumere eparina e cardioaspirina quando inizia una gravidanza?

04/11/2025 Gli Specialisti Rispondono di Professor Augusto Enrico Semprini

La mutazione MTHFR non influisce in modo negativo sulla gravidanza e non richiede cure particolari a salvaguardia della gestazione.   »

Benzodiazepine in 34^ settimana di gravidanza: ci sono rischi?

03/11/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottoressa Elisa Valmori

È di gran lunga preferibile sospendere l'assunzione del Lorazepam prima del parto, in quanto il nascituro potrebbe andare incontro a crisi di astinenza della durata di circa 48 ore, proprio come accade per gli adulti. Ma l'alternativa c'è: è rappresentata dalla Quetiapina sicura in gravidanza e anche...  »

Broncospasmo in un bimbo di 3 anni: conviene fare il vaccino antiinfluenzale?

27/10/2025 Gli Specialisti Rispondono di Professor Giorgio Longo

La vaccinazione antiinfluenzale non è responsabile di broncospasmi. Le “bronchiti asmatiformi” ricorrenti sono tipiche dell’età prescolare, dell’età della socializzazione, quando i bambini inevitabilmente si passano uno con l’altro i virus di stagione (fondamentali per far maturare il bagaglio di difese...  »

Fai la tua domanda agli specialisti