Sistema immunitario: come rinforzarlo in gravidanza?

Dottor Antonello Sannia A cura di Antonello Sannia - Dottore specialista in Endocrinologia Pubblicato il 16/01/2024 Aggiornato il 16/01/2024

Uno stile di vita corretto, che include alimentazione sana, movimento, riposo notturno sufficiente, rappresenta il migliore e più efficace supporto per il sistema immunitario.

Una domanda di: Anna
Ho 36 anni sono alla 6^ settimana di gravidanza, vorrei sapere quale integratore per aumentare le difese immunologiche posso prendere, considerato che sono in continuazione influenzata e con tosse persistente e decimi di febbre 37,1 e a volte arrivano a 37,4. Grazie in anticipo per la risposta.

Antonello Sannia
Antonello Sannia

Cara signora, il migliore e più efficace sostegno per le difese immunitarie è uno stile di vita corretto. Che significa alimentazione sana, attività fisica regolare, riposo notturno sufficiente. Una dieta e sana quando prevede il consumo di “un po’ di tutto” cioè è varia, ben bilanciata e, allo stesso tempo, ragionevolmente calorica. I dolciumi (zucchero semplice) andrebbero eliminati quasi del tutto perché portano squilibrio nel microbiota intestinale, l’insieme di germi buoni che abitano l’intestino e sono di sostegno al sistema immunitario. Le proteine, quindi carne, pesce, uova, legumi, formaggi vanno alternati, ma per quanto riguarda carne e formaggio andrebbero consumati in quantità inferiori rispetto al pesce e ai legumi. Niente vino né altri alcolici ovviamente (vietati drasticamente in gravidanza). L’attività fisica è importantissima, ma non occorre fare chissà che: basta camminare 45 minuti al giorno. Anche dormire un numero di ore adeguato è di primaria importanza per favorire il lavoro del sistema immunitario: l’ideale è non coricarsi oltre le 10 di sera perché il sonno nelle prime ore della notte permette un migliore recupero delle energie ed è, in generale, è più benefico. Tra le sostanze naturali amiche del sistema immunitario c’è il tè verde che le consiglio di bere al mattino in alternativa al caffè. Cordialmente. 

Il parere dei nostri specialisti ha uno scopo puramente informativo e non può in nessun caso sostituirsi alla visita specialistica o al rapporto diretto con il medico curante. I nostri specialisti mettono a disposizione le loro conoscenze scientifiche a titolo gratuito, per contribuire alla diffusione di notizie mediche corrette e aggiornate.

Se non trovi la risposta al tuo quesito, fai la tua domanda ai nostri specialisti. Ti risponderemo prima possibile. Fai una domanda all’esperto

Le domande della settimana

Acido folico: è pericoloso non averlo assunto fino alla 16^ settimana?

08/09/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottoressa Elisa Valmori

L'integrazione di acido folico è raccomandata nel periodo preconcezionale fino al termine del primo trimestre, tuttavia grazie alla nostra alimentazione non si rischiano gravi carenze, quindi se per qualunque ragione non è stato impiegato quando si doveva è facile che non emergano problemi.   »

Valore delle beta: le settimane come vengono conteggiate?

05/09/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottor Claudio Ivan Brambilla

La tabella di riferimento in cui sono riportati i valori desiderabili delle beta hCG considera le settimane di gravidanza in modo diverso dal calendario ostetrico. Più di preciso, rispetto a questo indica due settimane in meno.   »

Assenza di un rene scoperta dalla morfologica: che succederà alla nascita?

03/09/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottoressa Elsa Viora

Un bimbo che nasce senza un rene, se non vi sono altre anomalie (malformazioni o patologie cromosomiche o genetiche), può contare su un'aspettativa e una qualità di vita sovrapponibili a quelle della popolazione generale.  »

Fai la tua domanda agli specialisti