Sistema immunitario: come rinforzarlo in gravidanza?

Dottor Antonello Sannia A cura di Antonello Sannia - Dottore specialista in Endocrinologia Pubblicato il 16/01/2024 Aggiornato il 16/01/2024

Uno stile di vita corretto, che include alimentazione sana, movimento, riposo notturno sufficiente, rappresenta il migliore e più efficace supporto per il sistema immunitario.

Una domanda di: Anna
Ho 36 anni sono alla 6^ settimana di gravidanza, vorrei sapere quale integratore per aumentare le difese immunologiche posso prendere, considerato che sono in continuazione influenzata e con tosse persistente e decimi di febbre 37,1 e a volte arrivano a 37,4. Grazie in anticipo per la risposta.

Antonello Sannia
Antonello Sannia

Cara signora, il migliore e più efficace sostegno per le difese immunitarie è uno stile di vita corretto. Che significa alimentazione sana, attività fisica regolare, riposo notturno sufficiente. Una dieta e sana quando prevede il consumo di “un po’ di tutto” cioè è varia, ben bilanciata e, allo stesso tempo, ragionevolmente calorica. I dolciumi (zucchero semplice) andrebbero eliminati quasi del tutto perché portano squilibrio nel microbiota intestinale, l’insieme di germi buoni che abitano l’intestino e sono di sostegno al sistema immunitario. Le proteine, quindi carne, pesce, uova, legumi, formaggi vanno alternati, ma per quanto riguarda carne e formaggio andrebbero consumati in quantità inferiori rispetto al pesce e ai legumi. Niente vino né altri alcolici ovviamente (vietati drasticamente in gravidanza). L’attività fisica è importantissima, ma non occorre fare chissà che: basta camminare 45 minuti al giorno. Anche dormire un numero di ore adeguato è di primaria importanza per favorire il lavoro del sistema immunitario: l’ideale è non coricarsi oltre le 10 di sera perché il sonno nelle prime ore della notte permette un migliore recupero delle energie ed è, in generale, è più benefico. Tra le sostanze naturali amiche del sistema immunitario c’è il tè verde che le consiglio di bere al mattino in alternativa al caffè. Cordialmente. 

Il parere dei nostri specialisti ha uno scopo puramente informativo e non può in nessun caso sostituirsi alla visita specialistica o al rapporto diretto con il medico curante. I nostri specialisti mettono a disposizione le loro conoscenze scientifiche a titolo gratuito, per contribuire alla diffusione di notizie mediche corrette e aggiornate.

Se non trovi la risposta al tuo quesito, fai la tua domanda ai nostri specialisti. Ti risponderemo prima possibile. Fai una domanda all’esperto

Le domande della settimana

Quale latte a 13 mesi se si smette di allattare al seno?

10/11/2025 Gli Specialisti Rispondono di Professor Giorgio Longo

Dopo l'anno di vita si può tranquillamente offrire il latte vaccino, meglio in tazza per evitare che il bambino ne assuma troppo.   »

Mutazione MTHFR: bisogna assumere eparina e cardioaspirina quando inizia una gravidanza?

04/11/2025 Gli Specialisti Rispondono di Professor Augusto Enrico Semprini

La mutazione MTHFR non influisce in modo negativo sulla gravidanza e non richiede cure particolari a salvaguardia della gestazione.   »

Benzodiazepine in 34^ settimana di gravidanza: ci sono rischi?

03/11/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottoressa Elisa Valmori

È di gran lunga preferibile sospendere l'assunzione del Lorazepam prima del parto, in quanto il nascituro potrebbe andare incontro a crisi di astinenza della durata di circa 48 ore, proprio come accade per gli adulti. Ma l'alternativa c'è: è rappresentata dalla Quetiapina sicura in gravidanza e anche...  »

Broncospasmo in un bimbo di 3 anni: conviene fare il vaccino antiinfluenzale?

27/10/2025 Gli Specialisti Rispondono di Professor Giorgio Longo

La vaccinazione antiinfluenzale non è responsabile di broncospasmi. Le “bronchiti asmatiformi” ricorrenti sono tipiche dell’età prescolare, dell’età della socializzazione, quando i bambini inevitabilmente si passano uno con l’altro i virus di stagione (fondamentali per far maturare il bagaglio di difese...  »

Fai la tua domanda agli specialisti