Smegma abbondante: come si elimina?

Dottor Leo Venturelli A cura di Leo Venturelli - Dottore specialista in Pediatria Pubblicato il 18/11/2019 Aggiornato il 18/11/2019

Una corretta igiene locale a volte è sufficiente per eliminare lo smegma, tuttavia a volte è necessario ricorrere all'antibiotico.

Una domanda di: Paolo Giovanni
Il pene del mio bambino è pieno di smegma, che faccio?

Leo Venturelli
Leo Venturelli

Gentile papà,
provi a pulire delicatamente il pene, dopo aver messo il bambino nella vasca anche cn poca acqua (è sufficiente che venga bagnato il pene). Dopo aver ben inumidito la parte, provi delicatamente ad asportare lo smegma con una garza imbevuta di olio detergente. Il movimento va condotto con leggerezza, per non traumatizzare la parte. Può poi sciaquare con il getto tiepido della doccia.
Se però lo smegma dovesse rimanere o riformarsi senta il pediatra: spesso risulta necessario oltre alla buona igiene applicare una crema antibiotica per una settimana, in quanto nella parte potrebbe essersi sviluppata un’infezione. Con cordialità.

Il parere dei nostri specialisti ha uno scopo puramente informativo e non può in nessun caso sostituirsi alla visita specialistica o al rapporto diretto con il medico curante. I nostri specialisti mettono a disposizione le loro conoscenze scientifiche a titolo gratuito, per contribuire alla diffusione di notizie mediche corrette e aggiornate.

Se non trovi la risposta al tuo quesito, fai la tua domanda ai nostri specialisti. Ti risponderemo prima possibile. Fai una domanda all’esperto

Le domande della settimana

Integrazione di progesterone dopo la 12^ settimana: è pericoloso sospenderla?

14/07/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottoressa Elisa Valmori

Nel secondo trimestre la placenta provvede abbondantemente a produrre gli ormoni utili alla gravidanza, quindi non sono più necessari apporti esterni.   »

Pianto poco vigoroso alla nascita: c’è da preoccuparsi?

14/07/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottoressa Antonella Di Stefano

Se il neonato si attacca al seno con vigore e dai controlli effettuati alla nascita e nelle settimane successive non emerge nulla di anomalo, non è opportuno attribuire una valenza importante al fatto che subito dopo il parto il suo pianto sia stato flebile.   »

IgG e IgM in relazione alla toxoplasmosi: cosa esprimono?

07/07/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottor Fabrizio Pregliasco

Gli anticorpi IgG positivi segnalano che in passato ci si è ammalate di toxoplasmosi (quindi si è immunizzate), mentre gli anticorpi IgM positivi indicano che tale infezione è in corso (o comunque è stata sviluppata di recente). Se entrambi i tipi risultano negativi vuol dire che non si è immuni.   »

Fai la tua domanda agli specialisti