Solo 4 parole a 28 mesi: che fare?

Redazione A cura di “La Redazione” Pubblicato il 15/05/2018 Aggiornato il 15/05/2018

Quello che conta più di tutto, al di là del numero di parole pronunciate, è che il bambino dimostri di comprendere quello che gli viene detto e sia in grado di obbedire a piccoli ordini. Solo se dopo i 30 mesi non ci fosse alcun progresso nel linguaggio può essere opportuno intervenire.

Una domanda di: Maria
Mia figlia ha 28 mesi e non parla.
Dice solo mamma, papà, pipì e cacca.
Capisce tutto e se le chiedo di prendermi un oggetto me lo prende. Riconosce alcuni colori indicandoli.
Intellettivamente so che è una bambina sveglia. L’ unica preoccupazione è che non formula frasi e pronuncia pochissime parole.
Cosa devo fare?

Leo Venturelli
Leo Venturelli

Cara mamma
il fatto che la bambina dimostri di comprendere quello che le venga detto ed esegua quello che le viene richiesto (indicare i colori, per esempio) è un ottimo segnale. Per il momento, credo sia sufficiente provare a stimolare l’uso del linguaggio con filastrocche, canzoncine, ritornelli, fiabe, da ripete spesso, sempre le stesse, insistendo su alcuni nomi semplici. Le faccia vedere foto di nonni, amici e parenti conosciuti dicendo e scandendo i loro nomi e affrontando le azioni quotidiane accompagni i gesti con le descrizioni di quanto state facendo (“Adesso facciamo il bagnetto, riempiamo la vasca con l’acqua…”; “Vieni a mettere il pigiamino, poi prenderemo il nostro libro e lo leggeremo”). Se nonostante questo, tra 3 mesi fossimo sempre e solo ai quattro vocaboli di adesso, si confronti col suo pediatra per decidere se intervenire diversamente (per esempio, chiedendo il parare di uno specialista). Mi tenga aggiornato. Con cordialità.

Il parere dei nostri specialisti ha uno scopo puramente informativo e non può in nessun caso sostituirsi alla visita specialistica o al rapporto diretto con il medico curante. I nostri specialisti mettono a disposizione le loro conoscenze scientifiche a titolo gratuito, per contribuire alla diffusione di notizie mediche corrette e aggiornate.

Se non trovi la risposta al tuo quesito, fai la tua domanda ai nostri specialisti. Ti risponderemo prima possibile. Fai una domanda all’esperto

Le domande della settimana

Contraccezione: si deve usare a 50 anni?

23/06/2025 Gli Specialisti Rispondono di Professoressa Eleonora Porcu

Dare inizio a una gravidanza in prossimità della menopausa è altamente improbabile, tuttavia in medicina non si può dire "mai" in maniera assoluta, quindi l'uso del profilattico anche a 50 anni (con mestruazioni ancora regolari) è consigliabile.   »

Prosciutto cotto: espone al rischio di toxoplasmosi?

23/06/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottor Fabrizio Pregliasco

Il prosciutto cotto è un salume consentito in gravidanza perché, appunto, come dice il suo nome, è cotto. Meglio comunque quando si ha il dubbio che un alimento sia pericoloso trovare la risposta prima di assumerlo perché dopo può essere tardi.   »

Gravidanza e antidepressivo sospeso dalla psichiatra: è l’indicazione corretta?

16/06/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottoressa Elisa Valmori

L'antidepressivo paroxetina è perfettamente compatibile con la gravidanza e anche con l'allattamento al seno, quindi non è necessario sospenderlo quando si è in attesa di un bambino e a conferma di questo esiste un'ampia documentazione scientifica.   »

Ridatazione della gravidanza: c’è da preoccuparsi?

11/06/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottor Claudio Ivan Brambilla

Non c'è nulla di cui preoccuparsi quando la gravidanza viene ridatata, specialmente se la differenza tra l'epoca calcolata in base alla data dell'ultima mestruazione e le misure rilevate dall'ecografia è di appena una settimana.   »

Fai la tua domanda agli specialisti