Sono in menopausa?
A cura di Claudio Ivan Brambilla - Dottore specialista in Ginecologia
Pubblicato il 12/12/2024
Aggiornato il 10/06/2025 L'età della menopausa è influenzata dalla genetica: una donna può prevedere a quanti anni cesserà l'attività delle proprie ovaie in base a quanto è accaduto alla propria madre.
Una domanda di: Maria
Salve, desidero sapere in base a questi valori se può essere premenopausa o
menopausa:
LH ormone luteinizzante : 50,00 miU
fsh : 72,4
estradiolo E2 : 167,00
Grazie.
Ps: dopo due mesi e 10 giorni senza ciclo, ho avuto una perdita di sangue, anche muco con sangue rosso. Ho avuto sintomi di ovulazione.

Claudio Ivan Brambilla
Cara signora, la certezza di essere entrata in menopausa si ha quando le mestruazioni non compaiono per 12 mesi di seguito. Se dopo un anno di
amenorrea, cioè appunto di mancanza delle mestruazioni, ricomparissero perdite di sangue è più che opportuno rivolgersi immediatamente al proprio ginecologo per non trascurare le possibili cause che interessano utero e cervice (collo dell’utero) e che devono essere individuate attraverso indagini specifiche. L’età media della menopausa per le donne italiane è 50 anni (lei non indica la sua età, dato che, invece, sarebbe sempre importante riferire). L’età della menopausa è influenzata dalla genetica: si può prevedere l’età della propria menopausa riferendosi all’età in cui ci è andata la propria madre. In generale un valore di FSH superiore a 40 indica che l’attività delle ovaie è cessata. Le consiglio un controllo ginecologico per valutare da cosa sia dipeso il sanguinamento.
Cordialmente.
Il parere dei nostri specialisti ha uno scopo puramente informativo e non può in nessun caso sostituirsi alla visita specialistica o al rapporto diretto con il medico curante. I nostri specialisti mettono a disposizione le loro conoscenze scientifiche a titolo gratuito, per contribuire alla diffusione di notizie mediche corrette e aggiornate.
Se non trovi la risposta al tuo quesito, fai la tua domanda ai nostri specialisti. Ti risponderemo prima possibile. Fai una domanda all’esperto
Sullo stesso argomento
03/09/2025
Gli Specialisti Rispondono
di Professor Augusto Enrico Semprini In premenopausa può essere indicato l’uso di una terapia sostitutiva per ridare regolarità dei sanguinamenti periodici. In alternativa, può essere prescritta una pillola contraccettiva fino ai 50 anni. »
27/08/2025
Gli Specialisti Rispondono
di Dottor Francesco Maria Fusi Non è possibile ricorrere alla PMA con i propri ovociti dopo la menopausa. »
07/08/2025
Gli Specialisti Rispondono
di Dottor Claudio Ivan Brambilla L'amenorrea, cioè il mancato arrivo delle mestruazioni, può essere dovuto a ragioni diverse dall'imminenza della menopausa e dalla gravidanza. »
01/07/2025
Gli Specialisti Rispondono
di Dottor Gaetano Perrini Il passaggio dalla vita fertile alla menopausa comporta modificazioni ormonali che possono esprimersi con sintomi poco piacevoli. Tuttavia ci sono situazioni in cui questi sintomi richiedono un approfondimento. »
09/06/2025
Gli Specialisti Rispondono
di Dottoressa Elisabetta Colonese La menopausa è la cessazione dell'attività delle ovaie e si esprime con la scomparsa definitiva delle mestruazione. Nella maggior parte dei casi è caratterizzata da fastidi del tutto sopportabili che tendono a diminuire con il passare del tempo. »
Le domande della settimana
04/11/2025
Gli Specialisti Rispondono
di Professor Augusto Enrico Semprini La mutazione MTHFR non influisce in modo negativo sulla gravidanza e non richiede cure particolari a salvaguardia della gestazione. »
03/11/2025
Gli Specialisti Rispondono
di Dottoressa Elisa Valmori Dopo l'immunoprofilassa il test di Coombs deve risultare positivo, a conferma che l'iniezione ha determinato l'effetto voluto. Se risulta negativo è opportuno appurarne la ragione. »
03/11/2025
Gli Specialisti Rispondono
di Dottoressa Elisa Valmori È di gran lunga preferibile sospendere l'assunzione del Lorazepam prima del parto, in quanto il nascituro potrebbe andare incontro a crisi di astinenza della durata di circa 48 ore, proprio come accade per gli adulti. Ma l'alternativa c'è: è rappresentata dalla Quetiapina sicura in gravidanza e anche... »
27/10/2025
Gli Specialisti Rispondono
di Professor Giorgio Longo La vaccinazione antiinfluenzale non è responsabile di broncospasmi. Le “bronchiti asmatiformi” ricorrenti sono tipiche dell’età prescolare, dell’età della socializzazione, quando i bambini inevitabilmente si passano uno con l’altro i virus di stagione (fondamentali per far maturare il bagaglio di difese... »
Fai la tua domanda agli specialisti