Sono incinta e non ho sintomi: ho abortito?

Dottor Claudio Ivan Brambilla A cura di Claudio Ivan Brambilla - Dottore specialista in Ginecologia Pubblicato il 16/05/2025 Aggiornato il 16/05/2025

Circa il 10-30 per cento delle donne in gravidanza non accusa alcun disturbo senza che questo esprima che c'è qualcosa che non va.

Una domanda di: Camilla
Salve, ho scoperto di essere incinta l’8 maggio con test clear blue che mi ha dato come esito incinta 2-3 , ho fatto le beta il giorno dopo 9 maggio ed erano a 471, ripetute poi il 12 maggio e sono salite a 2506. Inizialmente l’unico sintomo che mi ha fatto sospettare di essere in attesa è stato l’assenza della mestruazione, a cui poi è seguita tensione mammaria con dolore e lievi crampi. La ginecologa per prevenzione mi ha prescritto progefikk 200. Il problema che mi sto ponendo è che da un paio di giorni ho solo seno gonfio ma altri sintomi nemmeno l’ombra, anche il dolore al seno sta scomparendo e, questa cosa mi sta preoccupando, leggendo anche di storie di altre donne che hanno poi scoperto di aver abortito e non avevano più sintomi…

Claudio Ivan Brambilla
Claudio Ivan Brambilla

Gentile signora,
si stima che circa il 10-30 per cento delle donne in gravidanza non accusi alcun sintomo caratteristico, intendo nausea, vomito, sonnolenza, senza che questo sia il segno di qualcosa che non va. Direi che anzi si tratta di una vera fortuna che permette di vivere anche le prime settimane di gravidanza con serenità. Sarà comunque l'ecografia, che immagino farà tra qualche settimana (le consiglio non prima della settima), a tranquillizzarla perché, se tutto va bene, visualizzerà l'embrione con l'attività cardiaca. Lei ha scoperto da pochi giorni di essere incinta e già si sta preoccupando mentre io la invito a scacciare i pensieri neri e a non navigare nel Web per paragonarsi ad altre gestanti perché come dimostra la sua lettera serve solo ad aumentare la sua ansia. La gravidanza è molto lunga, conviene predisporsi a viverla con uno stato d'animo lieve, con un po' di sana spensieratezza (che non vuol dire incoscienza!) perché altrimenti si rischia di trasformare quello che dovrebbe essere uno tra i periodi più belli della vita in una prova difficilissima da superare. il mio consiglio è di attendere con fiducia il controllo ecografico che quasi di certo le porterà buone notizie. Cari saluti.

Il parere dei nostri specialisti ha uno scopo puramente informativo e non può in nessun caso sostituirsi alla visita specialistica o al rapporto diretto con il medico curante. I nostri specialisti mettono a disposizione le loro conoscenze scientifiche a titolo gratuito, per contribuire alla diffusione di notizie mediche corrette e aggiornate.

Se non trovi la risposta al tuo quesito, fai la tua domanda ai nostri specialisti. Ti risponderemo prima possibile. Fai una domanda all’esperto

Sullo stesso argomento

Bimba di 15 mesi che dà colpetti e pugni sulla pancia della mamma incinta

30/09/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottoressa Angela Raimo

Ci sono gesti che vanno contenuti perché oggettivamente non accettabili: ne fanno parte i calci e i pugni, anche qualora si abbia la certezza che non possano fare danno perché provenienti da un bambino molto piccolo.   »

Embrione più piccolo rispetto all’atteso: proseguirà la gravidanza?

17/09/2025 Acquisti utili per la famiglia di Dottoressa Elisa Valmori

Anche se l'embrione è più piccolo di quanto previsto quello che conta di più è che le sue dimensioni aumentino di settimana in settimana coerentemente con quanto atteso in base alla ridatazione ecografica.  »

Perdite di sangue scomparse, ma la paura rimane

10/09/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottoressa Elisa Valmori

Fino a quando non si avvertono i movimenti fetali, è comprensibile che permanga il timore di un aborto spontaneo se ci sono state perdite di sangue nelle prime settimane di gravidanza. E questo accade anche se il sanguinamento è cessato.   »

Embrione non visibile in sesta settimana: proseguirà la gravidanza?

28/08/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottor Claudio Ivan Brambilla

In effetti in sesta settimana l'ecografo dovrebbe visualizzare l'embrione, ma se non succede potrebbe essere che il concepimento sia avvenuto più avanti rispetto alla data presunta.   »

Beta h-CG con valore alto, ma l’ecografia non evidenzia nulla

20/08/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottor Gaetano Perrini

Un valore dlele beta che aumenta è un buon segno, tuttavia l'indagine dirimente è l'ecografia che, con il trascorrere dei giorni, se tutto va bene deve visualizzare l'embrione e il battito del cuoricino.   »

Le domande della settimana

Test di Coombs negativo dopo l’immunoprofilassi: perché?

03/11/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottoressa Elisa Valmori

Dopo l'immunoprofilassa il test di Coombs deve risultare positivo, a conferma che l'iniezione ha determinato l'effetto voluto. Se risulta negativo è opportuno appurarne la ragione.   »

Benzodiazepine in 34^ settimana di gravidanza: ci sono rischi?

03/11/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottoressa Elisa Valmori

È di gran lunga preferibile sospendere l'assunzione del Lorazepam prima del parto, in quanto il nascituro potrebbe andare incontro a crisi di astinenza della durata di circa 48 ore, proprio come accade per gli adulti. Ma l'alternativa c'è: è rappresentata dalla Quetiapina sicura in gravidanza e anche...  »

Broncospasmo in un bimbo di 3 anni: conviene fare il vaccino antiinfluenzale?

27/10/2025 Gli Specialisti Rispondono di Professor Giorgio Longo

La vaccinazione antiinfluenzale non è responsabile di broncospasmi. Le “bronchiti asmatiformi” ricorrenti sono tipiche dell’età prescolare, dell’età della socializzazione, quando i bambini inevitabilmente si passano uno con l’altro i virus di stagione (fondamentali per far maturare il bagaglio di difese...  »

A 5 settimane l’embrione non si vede

27/10/2025 Gli Specialisti Rispondono di Professor Augusto Enrico Semprini

Nella 5^ settimana di gravidanza non è motivo di allarme non visualizzare l'embrione con il battito del cuoricino. In questa epoca quello che conta è individuare in utero la camera gestazionale.   »

Fai la tua domanda agli specialisti