Sonoisterosalpingografia: si può fare in qualunque giorno del ciclo?

Dottor Claudio Ivan Brambilla A cura di Claudio Ivan Brambilla - Dottore specialista in Ginecologia Pubblicato il 26/04/2023 Aggiornato il 02/05/2023

A differenza dell'isterosalpingografia tradizionale, la sonoisterosalpingografia non impiega i raggi X, ma gli ultrasuoni. Tuttavia prudenza vuole sia meglio effettuarla, come la tradizionale, entro massimo il 14° giorno del ciclo, per evitare il rischio che interferisca su un'eventuale gravidanza appena avviata.

Una domanda di: Isabella
Salve la mia ginecologa dopo il dosaggio ormonale ha detto che devo fare la sonosalpingografia. Me la ha prenotata due giorni prima del ciclo. Io ho letto che sarebbe ideale farla dopo il ciclo. Mi corregga se sbaglio. Infine vorrei sapere se è possibile effettuarla con il servizio sanitario. Abito a Senigallia. La ringrazio in anticipo.

Claudio Ivan Brambilla
Claudio Ivan Brambilla

Gentile signora, le è stata proposta la sono-isteroscopia, indagine che serve a individuare eventuali anomalie presenti nella cavità uterina e a verificare la pervietà (apertura) e il decorso delle tube. Viene condotta utilizzando una semplice soluzione fisiologica e non un mezzo di contrasto, come si impiega nella isteroscopia classica che si avvale dei raggi X. La soluzione fisiologica iniettata permette di visualizzare le zone da indagare usando gli ultrasuoni (da qui in nome) ovvero l’apparecchio ecografico. L’isteroscopia tradizionale, viene effettuata tra l’ottavo e il 12-14° giorno del ciclo e non oltre in quanto se fosse iniziata una gravidanza (non ancora scoperta) i raggi X utilizzati potrebbero danneggiare l’embrione. Si tratta insomma di una precauzione relativa alla possibilità che la donna sia incinta ma non necessaria ai fini della ottimale conduzione della procedura. Detto questo, è meglio eseguire anche la sono-isteroscopia appena terminata la mestruazione e prima della ovulazione, cioè non oltre massimo il 12°-14° giorno perché dopo questa fase del ciclo ci potrebbe essere un embrione appena formato ancora all’interno delle tube, che sta viaggiando in direzione della cavità uterina, oppure libero nella cavità uterina: la soluzione fisiologica usata per l’indagine, entrando a pressione, potrebbe spingerlo verso la cavità peritoneale dove potrebbe impiantarsi: si tratta di un rischio che è meglio non correre. La sonoisterosalpingografia può essere effettuata anche attraverso il Sistema Sanitario Nazionale, quindi in strutture pubbliche convenzionate: di questo però ne deve parlare con la sua ginecologa. Con cordialità.

Il parere dei nostri specialisti ha uno scopo puramente informativo e non può in nessun caso sostituirsi alla visita specialistica o al rapporto diretto con il medico curante. I nostri specialisti mettono a disposizione le loro conoscenze scientifiche a titolo gratuito, per contribuire alla diffusione di notizie mediche corrette e aggiornate.

Se non trovi la risposta al tuo quesito, fai la tua domanda ai nostri specialisti. Ti risponderemo prima possibile. Fai una domanda all’esperto

Le domande della settimana

L’influenza è pericolosa in gravidanza? Meglio fare il vaccino?

13/10/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottor Fabrizio Pregliasco

Il vaccino antinfluenzale è fortemente raccomandato alle donne che aspettano un bambino, perché contrarre l'influenza in gravidanza può esporre a gravi rischi.   »

Incinta subito dopo un aborto spontaneo, ma l’embrione ha il battito lento

13/10/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottoressa Elisa Valmori

Il fatto di rimanere incinta subito dopo aver subito un'interruzione spontanea della gravidanza esprime un'ottima fertilità di coppia, tuttavia non garantisce che tutto vada a buon fine.   »

Bimba di tre anni con otiti ricorrenti: perché?

06/10/2025 Gli Specialisti Rispondono di Professor Giorgio Longo

A volte è la particolare conformazione delle tube di Eustachio (i tubicini che collegano l'orecchio al naso) a favorire la ricorrenza delle otiti, tuttavia con la crescita tutto si risolve.   »

Benzodiazepine assunte per dormire nella 30ma settimana di gravidanza

06/10/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottoressa Elisa Valmori

Le benzodiazepine sarebbero proprio da evitare in gravidanza in quanto tendono a dare dipendenza farmacologica e crisi di astinenza sia alla mamma che al nascituro. Esiste a un farmaco migliore che agisce sullo stesso recettore delle benzodiazepine (quindi in modo analogo a Lorazepam) senza però dare...  »

Fai la tua domanda agli specialisti