Sospetto di ingestione

Redazione A cura di “La Redazione” Pubblicato il 22/02/2018 Aggiornato il 22/02/2018

Nel caso in cui si tema che il bambino abbia ingerito un corpo estraneo, si deve prestare attenzione a questi due sintomi: vomito e dolori addominali.

Una domanda di: Elisa
Salve dottore! Ho già chiamato la pediatra ma vorrei un suo parere. Ho il sospetto che mio figlio abbia ingoiato un punto metallico di 1 centimetro, quello della spillatrice! Il dubbio è solo perché non lo trovo, io non ho visto ingoiare nulla! Oggi ha poco dolore di pancia ed una leggera diarrea ma già da ieri aveva feci più morbide. Devo allarmarmi? La pediatra m ha detto che una cosa cosi piccola anche se è appuntita non può fare danni ed è inutile sottoporlo ad una radiografia solo per un lieve sospetto. Mi ha detto di controllare le feci e dare fermenti!i Il bimbo ha 23 mesi lei che ne pensa?
Quali sintomi sono un segnale di allarme? Grazie.

Leo Venturelli
Leo Venturelli

Cara mamma,
sono d’accordo con la sua pediatra nella scelta di non fare alcuna indagine. I segnali a cui prestare attenzione sono il vomito e i dolori addominali: se il bambino dovesse manifestarli sarà opportuno portarlo al Pronto Soccorso. Tenga presente che più passa il tempo più è difficile che compaiano problemi. Con cordialità.

Il parere dei nostri specialisti ha uno scopo puramente informativo e non può in nessun caso sostituirsi alla visita specialistica o al rapporto diretto con il medico curante. I nostri specialisti mettono a disposizione le loro conoscenze scientifiche a titolo gratuito, per contribuire alla diffusione di notizie mediche corrette e aggiornate.

Se non trovi la risposta al tuo quesito, fai la tua domanda ai nostri specialisti. Ti risponderemo prima possibile. Fai una domanda all’esperto

Gli Specialisti rispondono
Le domande della settimana

Streptococco: dare l’antibiotico “solo” per sei giorni favorisce le ricadute?

24/03/2025 Gli Specialisti Rispondono di Professor Giorgio Longo

In caso di infezioni batteriche, la tendenza attuale è di ridurre la durata della terapia con antibiotico sia perché si rivela ugualmente efficace sia in quanto un trattamento breve diminuisce il fenomento dell'antibiotico-resistenza, che rappresenta una grave minaccia per la salute di tutti.   »

Beta-hCG: il loro valore data la gravidanza?

24/03/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottor Claudio Ivan Brambilla

La datazione della gravidanza si effettua in prima battuta partendo dalla data di inizio dell'ultima mestruazione, successivamente in base a quanto rileva l'ecografia e non considerando il valore delle beta-hCG.  »

Acido folico: l’assunzione di due compresse lo stesso giorno può causare danno?

24/03/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottoressa Elisa Valmori

L'assunzione occasionale di una seconda compressa di acido folico nell'arco di 24 ore non provoca alcun danno alla gravidanza e non rende opportuno saltare l'assunzione il giorno successivo.   »

Fai la tua domanda agli specialisti