Nel caso in cui si tema che il bambino abbia ingerito un corpo estraneo, si deve prestare attenzione a questi due sintomi: vomito e dolori addominali.
Una domanda di: Elisa
Salve dottore! Ho già chiamato la pediatra ma vorrei un suo parere. Ho il sospetto che mio figlio abbia ingoiato un punto metallico di 1 centimetro, quello della spillatrice! Il dubbio è solo perché non lo trovo, io non ho visto ingoiare nulla! Oggi ha poco dolore di pancia ed una leggera diarrea ma già da ieri aveva feci più morbide. Devo allarmarmi? La pediatra m ha detto che una cosa cosi piccola anche se è appuntita non può fare danni ed è inutile sottoporlo ad una radiografia solo per un lieve sospetto. Mi ha detto di controllare le feci e dare fermenti!i Il bimbo ha 23 mesi lei che ne pensa?
Quali sintomi sono un segnale di allarme? Grazie.

Leo Venturelli
Cara mamma,
sono d’accordo con la sua pediatra nella scelta di non fare alcuna indagine. I segnali a cui prestare attenzione sono il vomito e i dolori addominali: se il bambino dovesse manifestarli sarà opportuno portarlo al Pronto Soccorso. Tenga presente che più passa il tempo più è difficile che compaiano problemi. Con cordialità.
Il parere dei nostri specialisti ha uno scopo puramente informativo e non può in nessun caso sostituirsi alla visita specialistica o al rapporto diretto con il medico curante. I nostri specialisti mettono a disposizione le loro conoscenze scientifiche a titolo gratuito, per contribuire alla diffusione di notizie mediche corrette e aggiornate.
Se non trovi la risposta al tuo quesito, fai la tua domanda ai nostri specialisti. Ti risponderemo prima possibile. Fai una domanda all’esperto
Ti potrebbe interessare anche:
28/11/2023
Gli Specialisti Rispondono
di Dottoressa Faustina Lalatta
Dopo un'interruzione spontanea della gravidanza, si può senza dubbio cercare di rimanere incinta di nuovo, senza che sia necessario sottoporsi a indagini particolari. L'aborto è un'eventualità frequente prevista da madre natura per assicurare la nascita di bambini sani. »
27/11/2023
Gli Specialisti Rispondono
di Professor Giorgio Longo
Per capire quale possa essere la cura più adatta per controllare una tosse che si protrae per giorni e giorni è prima di tutto necessario focalizzarne l'origine. »
27/11/2023
Gli Specialisti Rispondono
di Dottoressa Elsa Viora
A volte il fastidio al basso ventre che comapre in gravidanz apuò essere in relazione con la stipsi. Diventa dunque importante faavorire l'attività dell'intestino con l'alimentazione e il movimento. »
21/11/2023
Gli Specialisti Rispondono
di Dottoressa Elisa Valmori
Posto che le ragioni di una prescrizione vanno richieste al medico che l'ha effettuata, è senz'altro possibile che in caso di gravidanza in età avanzata, anche senza particolari fattori di rischio, venga indicato l'uso dell'aspirinetta (il Cardirene) per giocare d'anticipo sull'eventuale comparsa di... »
08/11/2023
Gli Specialisti Rispondono
di Dottoressa Faustina Lalatta
A prescindere dall'età materna al momento del concepimento, è opportuno che tutte le donne nel primo trimestre di gravidanza effettuino il test combinato o perlomeno la misurazione della TN (translucenza nucale), che rappresentano il metodo universale e raccomandato di screening delle anomalie fetali.... »
Fai la tua domanda agli specialisti