Sospetto “micropene” in un bimbo di 10 anni
A cura di Gianni Bona - Dottore specialista in Pediatria
Pubblicato il 24/03/2022
Aggiornato il 27/05/2025 A 10 anni di età è più che normale che il pene di un bambino sia ancora di dimensioni modeste: sospettare che dipenda da un problema è inopportuno, come lo è effettuare indagini particolari nella convinzione che ci sia qualcosa che non va.
Una domanda di: Tiziana
Ho un bambino di 10 anni compiuti e sospetto un micropene. Da quando era piccolo ho notato questa cosa ma arrivato a 10 anni e non avendo visto una crescita del pene ho deciso di fare una visita endocrinologa. La misura è di 4 cm, al limite come mi ha detto la dottoressa e che per valutarlo devo aspettare la pubertà. Secondo lei è giusto aspettare la pubertà e non intervenire prima con una cura o anche con accertamenti clinici per capire se è tutto ok? Mi è stata prescritta una lastra alla mano per vedere la crescita.del bambino e di rivederci tra otto mesi in attesa della pubertà. La ringrazio anticipatamente.

Gianni Bona
Cara signora, il sospetto di micropene in un bimbo di 10 anni non dovrebbe neppure venire, perché è troppo presto per valutare in maniera attendibile le dimensioni dell’apparato genitale maschile. Per poter stabilire se davvero c’è un problema occorre attendere i 14 anni e mezzo: solo a questa età, nel caso (raro) in cui davvero il pene non si fosse ancora sviluppato può essere opportuno intervenire. L’età media dell’inizio della pubertà nei maschi è 11 anni e mezzo: suo figlio ha 10 anni, non ha senso preoccuparsi della crescita del suo pene, che oltretutto è sempre preceduta dalla crescita dei peli pubici e dall’aumento di volume dei testicoli (ma lei non fa menzione di queste manifestazioni, quindi presumo non ci siano ancora). L’ingrandimento del pene avviene dunque gradualmente dopo la comparsa di altri segni di pubertà. Non mi ha scritto se il bambino è in sovrappeso: se lo fosse è anche possibile che la misurazione del pene sia stata in qualche modo sfalsata dalla presenza di adipe nella zona del pube, comunque sia 4 centimetri di lunghezza rientrano nella normalità. In relazione alla radiografia della mano, che dire? Da quanto riferisce mi sembra sia del tutto inutile effettuarla, perché la misura del pene di questo bambino esprime che la sua età ossea è di sicuro coincidente con quella anagrafica. Il dubbio che suo figlio abbia un’età ossea superiore a quella anagrafica solo perché il suo pene misura 4 centimetri non dovrebbe neppure sfiorare. Se quanto mi ha riportato corrisponde esattamente ai fatti, non posso che consigliarla di non preoccuparsi ulteriormente, di non sottoporre il bambino ad alcun accertamento né tanto meno di fargli affrontare una cura. Il pene di suo figlio crescerà tra gli 11 anni e mezzo e i 14 anni e mezzo, cioè quando la natura ha previsto debba accadere. Con cordialità.
Il parere dei nostri specialisti ha uno scopo puramente informativo e non può in nessun caso sostituirsi alla visita specialistica o al rapporto diretto con il medico curante. I nostri specialisti mettono a disposizione le loro conoscenze scientifiche a titolo gratuito, per contribuire alla diffusione di notizie mediche corrette e aggiornate.
Se non trovi la risposta al tuo quesito, fai la tua domanda ai nostri specialisti. Ti risponderemo prima possibile. Fai una domanda all’esperto
Sullo stesso argomento
24/07/2025
Gli Specialisti Rispondono
di Professor Gianni Bona Se la bambina ha già raggiunto una statura di 150 centimetri non si deve intervenire in alcun modo per bloccare il processo di sviluppo puberale eventualmente già iniziato. »
17/04/2025
Gli Specialisti Rispondono
di Dottor Stefano Geraci Una tosse che non passa (e non si risolve con l'antibiotico) può essere dovuta a un virus respiratorio, a un'allergia ai pollini oppure può anche avere una natura psicogena: per stabilirlo vanno presi in considerazione anche eventuali sintomi che vi si accompagnano. »
08/04/2025
Gli Specialisti Rispondono
di Professor Gianni Bona Non è certo che la comparsa di leggere perdite di sangue in una bambina di quasi 10 anni sia dovuta alla prima mestruazione: molto dipende dalla presenza di alcuni segni e dal peso raggiunto dalla ragazzina. »
14/11/2024
Gli Specialisti Rispondono
di Professor Giorgio Longo Per quanto strano possa sembrare, a volte certi sintomi manifestati da un bambino già grandicello sono psicosomatici, cioè sono causati da un problema di tipo emotivo-comportamentale. »
05/11/2024
Gli Specialisti Rispondono
di Professor Giorgio Longo La sindrome da ipersensibilità dei recettori della tosse (SIRT) non dovrebbe più costituire un problema impegnativo per un bambino di 10 anni. Gli eventuali attacchi di tosse associati a raffreddore non devono quindi suggerire di far saltare al bambino giorni di scuola o pomeriggi di sport. »
Le domande della settimana
25/08/2025
Gli Specialisti Rispondono
di Dottor Claudio Ivan Brambilla Un test di Coombs indiretto che risulta positivo dopo la somministrazione di immunoglobuline anti D, esprime che la profilassi ha funzionato e che il bambino è protetto. »
25/08/2025
Gli Specialisti Rispondono
di Dottor Stefano Geraci Se a una circonferenza cranica inferiore alla media non si associa alcun segnale preoccupante e, in più, la testina cresce a un ritmo regolare, si può pensare che si tratti non già di un'anomalia, ma di una caratteristica ereditaria. »
18/08/2025
Gli Specialisti Rispondono
di Professor Augusto Enrico Semprini L'ovulazione si verifica 30 giorni dopo un aborto spontaneo ed è possibile concepire anche in questa circostanza senza che vi siano rischi di un qualsiasi tipo. »
11/08/2025
Gli Specialisti Rispondono
di Dottoressa Faustina Lalatta Una coppia formata da un genitore con gli occhi scuri e da un genitore con gli occhi chiari avrà molto più facilmente un bambino con occhi scuri. A meno che gli ascendenti del primo genitore non abbiano occhi chiari, eventualità che per le persone di pelle scura è davvero rara. »
Fai la tua domanda agli specialisti