Sotto la fede la pelle è diventata nera: è un brutto segno?

Dottoressa Floria Bertolini A cura di Floria Bertolini - Dottoressa specialista in Dermatologia Pubblicato il 16/11/2020 Aggiornato il 17/04/2025

Secondo un'antica credenza popolare se la pelle a contatto con l'oro diventa scura significa che non si sta bene e non sono pochi quelli che ancora ci credono.

Una domanda di: Leda
Sotto la fede mi è comparso un alone nero.
È preoccupante, avrò altre malattie?
Ho la sclerosi multipla.

Floria Bertolini
Floria Bertolini

Gentile Signora Leda,
esiste una credenza popolare per cui, quando sotto l’anello la pelle diventa scura (ma la pigmentazione grigio-nerastra è asportabile con il solo lavaggio delle mani), la persona cui compare questo fenomeno non stia particolarmente bene in salute.
Mi sembra di capire che il suo quesito sia se questo fenomeno possa essere interpretato come un segno sfavorevole all’evoluzione della sua patologia, la sclerosi multipla.
Non esiste alcuna evidenza scientifica tra questo fatto ed eventuali patologie associate.
L’oro, usato per i gioielli, non è puro, perché eccessivamente malleabile. E’ reso più lavorabile in lega con altri metalli, di cui alcuni nobili come platino, palladio, che non si ossidano e con altri metalli non nobili, come nichel, rame, zinco…
In Italia si usa in genere oro 18 carati, perché 750 parti su mille sono di oro puro e le rimanenti 250 parti sono costituite da altri metalli. I metalli non nobili si ossidano in condizione di sudorazione intensa, come nella iperidrosi, malattia caratterizzata da intensa sudorazione o nei periodi di maggiore umidità, come d’estate o in presenza di febbre, per il cambiamento del microambiente cutaneo. La conseguenza dell’ossidazione si osserva come una pigmentazione brunastra della cute, rimovibile con il solo lavaggio della pelle, a contatto con i monili in oro.
Quindi l’ossidazione dell’oro di fatto segnala un’alterazione rispetto alla norma, ma ciò non significa che le patologie croniche, di cui una persona è affetta, debbano essere la causa di tale fenomeno né anticipa la comparsa di una qualsivoglia malattia. Con cordialità.

Cordiali saluti.

Il parere dei nostri specialisti ha uno scopo puramente informativo e non può in nessun caso sostituirsi alla visita specialistica o al rapporto diretto con il medico curante. I nostri specialisti mettono a disposizione le loro conoscenze scientifiche a titolo gratuito, per contribuire alla diffusione di notizie mediche corrette e aggiornate.

Se non trovi la risposta al tuo quesito, fai la tua domanda ai nostri specialisti. Ti risponderemo prima possibile. Fai una domanda all’esperto

Sullo stesso argomento

Quando l’oro lascia il nero…

30/01/2018 Gli Specialisti Rispondono di Dottoressa Floria Bertolini

In particolari condizioni, l'oro che è a contatto con la pelle si ossida determinando la comparsa di macchie scure.   »

Gravidanza, parto e luna

05/06/2018 Gli Specialisti Rispondono di Dottoressa Elisa Valmori

La credenza popolare vuole che una volta giunta a termine la gravidanza, il giorno del parto dipenda dalla luna, che è favorevole alle nascite quando è calante. Nulla del genere, però, è mai stato dimostrato dalla scienza.   »

Quando l’oro lascia il nero…

30/01/2018 Gli Specialisti Rispondono di Dottoressa Floria Bertolini

In particolari condizioni, l'oro che è a contatto con la pelle si ossida determinando la comparsa di macchie scure.   »

Le domande della settimana

Integrazione di progesterone dopo la 12^ settimana: è pericoloso sospenderla?

14/07/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottoressa Elisa Valmori

Nel secondo trimestre la placenta provvede abbondantemente a produrre gli ormoni utili alla gravidanza, quindi non sono più necessari apporti esterni.   »

Pianto poco vigoroso alla nascita: c’è da preoccuparsi?

14/07/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottoressa Antonella Di Stefano

Se il neonato si attacca al seno con vigore e dai controlli effettuati alla nascita e nelle settimane successive non emerge nulla di anomalo, non è opportuno attribuire una valenza importante al fatto che subito dopo il parto il suo pianto sia stato flebile.   »

IgG e IgM in relazione alla toxoplasmosi: cosa esprimono?

07/07/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottor Fabrizio Pregliasco

Gli anticorpi IgG positivi segnalano che in passato ci si è ammalate di toxoplasmosi (quindi si è immunizzate), mentre gli anticorpi IgM positivi indicano che tale infezione è in corso (o comunque è stata sviluppata di recente). Se entrambi i tipi risultano negativi vuol dire che non si è immuni.   »

Fai la tua domanda agli specialisti