Sovrappeso e fertilità

Dottoressa Elisa Valmori A cura di Elisa Valmori - Dottoressa specialista in Ginecologia Pubblicato il 27/05/2019 Aggiornato il 27/05/2019

Un importante sovrappeso da solo può interferire sulla possibilità di dare inizio a una gravidanza: una dieta dimagrante in alcuni casi può essere dunque risolutiva ai fini del concepimento.

Una domanda di: Scila
Gentile dottoressa, in effetti sono in sovrappeso di 17 kg dalla prima gravidanza di 4 anni fa che non riesco a buttare giù, inoltre assumo Inofolic da circa mezzo anno e l’anno scorso ho fatto un ciclo di clomid senza risultato, il mio ginecologo vorrebbe farmi esame delle tube ma io non sono molto contenta in quanto è un po’ invasivo, secondo lei ho speranze? In attesa porgo cordiali saluti.

Elisa Valmori
Elisa Valmori

Salve signora, anche secondo me l’esame delle tube nel suo caso particolare non è così giustificato in quanto lei ha già portato a termine una prima gravidanza con successo.
Il fatto che lei ora sia in sovrappeso di 17 kg è a mio avviso più rilevante e se da sola non riesce a dimagrire, può valere la pena di effettuare una visita dietologica per capire come mai i suoi sforzi sono stati vani finora e come invece riuscire a riprendere il peso forma in vista della prossima gravidanza. Tenga presente che farà un regalo a se stessa ma anche al suo bambino, in quanto le donne in sovrappeso hanno maggiori rischi di tutte le complicanze ostetriche e persino una maggior frequenza di anomalie congenite fetali. Con questo non intendo certamente spaventarla, ma casomai darle altra motivazione per cercare di recuperare la linea perduta.
Inoltre, il sovrappeso è già di per sé motivo di infertilità in quanto l’eccesso di ormoni androgeni ed estrogeni ad esso correlato, comporta più facilmente dei cicli anovulatori ossia infertili.
Oltre alla dieta, tenga da conto anche l’esercizio fisico: anche solo mezz’ora al giorno di camminata di buon passo possono fare la differenza!
Le auguro di riuscire a coronare il suo sogno, vedrà che ne sarà valsa la pena.

Il parere dei nostri specialisti ha uno scopo puramente informativo e non può in nessun caso sostituirsi alla visita specialistica o al rapporto diretto con il medico curante. I nostri specialisti mettono a disposizione le loro conoscenze scientifiche a titolo gratuito, per contribuire alla diffusione di notizie mediche corrette e aggiornate.

Se non trovi la risposta al tuo quesito, fai la tua domanda ai nostri specialisti. Ti risponderemo prima possibile. Fai una domanda all’esperto

Elisa Valmori
Elisa Valmori

Il parere dei nostri specialisti ha uno scopo puramente informativo e non può in nessun caso sostituirsi alla visita specialistica o al rapporto diretto con il medico curante. I nostri specialisti mettono a disposizione le loro conoscenze scientifiche a titolo gratuito, per contribuire alla diffusione di notizie mediche corrette e aggiornate.

Se non trovi la risposta al tuo quesito, fai la tua domanda ai nostri specialisti. Ti risponderemo prima possibile. Fai una domanda all’esperto

Le domande della settimana

Cisti del plesso corioideo individuata dall’ecografia: meglio fare altre indagini?

13/08/2025 Gli Specialisti Rispondono di Professor Giovanni Battista Nardelli

Le cisti del plesso corioideo isolate, ossia non associate ad altre anomalie ecografiche, sono considerate varianti normali, senza effetti sullo sviluppo neurologico o intellettivo del bambino: nella maggior parte dei casi, scompaiono spontaneamente tra la 26ª e la 32ª settimana di gestazione. Quando...  »

Mamma bianca con occhi chiari, papà nero con occhi scuri: che occhi avrà il bambino?

11/08/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottoressa Faustina Lalatta

Una coppia formata da un genitore con gli occhi scuri e da un genitore con gli occhi chiari avrà molto più facilmente un bambino con occhi scuri. A meno che gli ascendenti del primo genitore non abbiano occhi chiari, eventualità che per le persone di pelle scura è davvero rara.  »

Iodio: va preso in allattamento dopo una tiroidectomia?

11/08/2025 Gli Specialisti Rispondono di Professor Gianni Bona

Se la terapia sostitutiva che si affronta quando la tiroide viene asportata mantiene i valori relativi al TSH e agli ormoni tiroidei nella norma, non c'è alcun bisogno di assumere un'integrazione di iodio.   »

Fai la tua domanda agli specialisti