Sovrappeso: è di ostacolo alla fertilità? Assolutamente sì

Dottor Claudio Ivan Brambilla A cura di Claudio Ivan Brambilla - Dottore specialista in Ginecologia Pubblicato il 29/06/2020 Aggiornato il 22/07/2020

Molti chili di troppo interferiscono sull'attività delle ovaie, a volte al punto da causare la formazione di ovociti difettosi, che non possono essere fecondati.

Una domanda di: Anna Maria
Sono 7 anni che provo a rimanere incinta ma niente. Ho fatto tutti gli esami e il mio ginecologo mi ha detto che devo perdere peso ma non sono sicura che servirà molto.

Claudio Ivan Brambilla
Claudio Ivan Brambilla

Gentile signora, il suo ginecologo ha ragione, il sovrappeso è un grandissimo ostacolo alla fertilità femminile e più è importante più grande diventa l’impedimento che rappresneta. Le spiego subito la ragione: un accumulo di adipe provoca squilibri ormonali che si riflettono negativamente sull’attività delle ovaie, le quali iniziano a produrre ovociti difettosi, che non possono essere fecondati. In gergo ginecologico si parla di “ovulare male”. Se desidera avere un figlio le consiglio quindi vivamente di ascoltare il consiglio del suo ginecologo, con l’aiuto di un nutrizionista. Quando si tratta di perdere molti chili è infatti fondamentale essere seguiti con attenzione da una persona qualificata. Quando avrà raggiunto il peso ideale si sottoponga a un altro controllo dal ginecologo che a questo punto effettuerà una nuova valutazione del caso. A titolo puramente indicativo, giusto per avere un’idea di massima, il peso ideale si può calcolare partendo dalla quota in centimetri della propria statura per poi sottrarre 10 alla cifra, con una tolleranza di tre chili in più o in meno. Per fare un esempio, una donna alta m 1,65 calcolerà il suo peso ideale così: 65 – 10 = 55. 55 chilogrammi corrispondono al suo peso giusto, con una tolleranza fino a 58 in eccesso e fino a 52 in difetto. Mi faccia sapere, se lo desidera. Con cordialità.

Il parere dei nostri specialisti ha uno scopo puramente informativo e non può in nessun caso sostituirsi alla visita specialistica o al rapporto diretto con il medico curante. I nostri specialisti mettono a disposizione le loro conoscenze scientifiche a titolo gratuito, per contribuire alla diffusione di notizie mediche corrette e aggiornate.

Se non trovi la risposta al tuo quesito, fai la tua domanda ai nostri specialisti. Ti risponderemo prima possibile. Fai una domanda all’esperto

Le domande della settimana

Si può rimanere incinta dopo un unico rapporto?

22/04/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottor Claudio Ivan Brambilla

In linea teorica, è certamente possibile avviare la gravidanza dopo un unico tentativo, tuttavia va messo in conto che ci voglia più tempo visto che, secondo le statistiche, le probabilità di concepire per ciclo mestruale non sono moltissime.   »

Olive confezionate e rischio listeria

22/04/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottor Fabrizio Pregliasco

Se si ha il sospetto di essere state contagiate dalla listeria si può fare lo specifico test sul sangue, tuttavia per avere un risultato attendibile occorre che trascorrano tra le due e e quattro settimane.   »

Bimba di tre anni che vuole mangiare solo dolci, pane e latte: che fare?

21/04/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottoressa Angela Raimo

Le abitudini alimentari si acquisiscono in famiglia: se ai bambini vengono proposti cibi poco sani, come lo sono quelli ricchi di zuccheri, ci si deve aspettare che poi li reclamino. Per aggiustare il tiro, occorre apportare cambiamenti a cui anche i genitori si dovrebbero adeguare.   »

Fai la tua domanda agli specialisti