Speculum in gravidanza: può provocare danno al bambino?

Dottoressa Elisa Valmori A cura di Elisa Valmori - Dottoressa specialista in Ginecologia Pubblicato il 22/09/2025 Aggiornato il 02/10/2025

Lo speculum viene utilizzato quando è necessario valutare il collo dell'utero e l'interno della vagina: se dopo il suo impiego non si manifestano sintomi particolari (sanguinamento e dolori) si può stare tranquille.

Una domanda di: Mariapina
Buon pomeriggio dottoressa, sono di 16 settimane e a causa di un forte dolore pelvico mi sono recata al pronto soccorso. Fortunatamente il piccolino sta bene però durante la visita il medico ha utilizzato lo speculum e adesso ho tanta paura che abbia potuto provocare qualche danno al piccolino. Lei cosa ne pensa? La ringrazio in anticipo per la risposta.



Elisa Valmori
Elisa Valmori

Salve signora, lo speculum in pronto soccorso è necessario per valutare al meglio il collo uterino e l'interno della vagina. Può essere decisamente fastidioso in gravidanza e infatti lo si utilizza solo in casi particolari. Detto ciò, se lei al momento non avverte dolori pelvici e non presenta perdite di sangue dalla vagina, significa che non è successo nulla di grave utilizzandolo. In gravidanza il corpo "parla" e anche ad alta voce: appena c'è qualcosa che non va, ce ne rendiamo conto attraverso dei sintomi. Lei è stata in pronto soccorso per un forte dolore pelvico, infatti. Ha certamente fatto bene a verificare che tutto stesse procedendo per il meglio. A mio parere, è importante chiedersi se magari avesse fatto degli sforzi fisici ultimamente (non so: pulizie di fino in casa? lLa spesa portando le borse su per le scale?) oppure se il suo intestino sia particolarmente pigro negli ultimi tempi (anche la stipsi può essere causa di contrazioni uterine) o infine se avesse qualche sintomo strano nella minzione (urine maleodoranti o bruciore ad urinare?).
Mi immagino lei sia alla sua prima gravidanza e in questo periodo in cui la pancia ancora non pesa e sono finite le nausee del primo trimestre, il rischio è quello di strafare senza accorgersi. Magari le serve solo rallentare un pochino il ritmo…Spero di averla rassicurata, stia anzi state bene, cordialmente.

Il parere dei nostri specialisti ha uno scopo puramente informativo e non può in nessun caso sostituirsi alla visita specialistica o al rapporto diretto con il medico curante. I nostri specialisti mettono a disposizione le loro conoscenze scientifiche a titolo gratuito, per contribuire alla diffusione di notizie mediche corrette e aggiornate.

Se non trovi la risposta al tuo quesito, fai la tua domanda ai nostri specialisti. Ti risponderemo prima possibile. Fai una domanda all’esperto

Sullo stesso argomento

Acido folico: è pericoloso non averlo assunto fino alla 16^ settimana?

08/09/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottoressa Elisa Valmori

L'integrazione di acido folico è raccomandata nel periodo preconcezionale fino al termine del primo trimestre, tuttavia grazie alla nostra alimentazione non si rischiano gravi carenze, quindi se per qualunque ragione non è stato impiegato quando si doveva è facile che non emergano problemi.   »

Aborto spontaneo in 16^ settimana: perché è successo?

04/09/2025 Gli Specialisti Rispondono di Professor Augusto Enrico Semprini

Gli aborti spontanei tardivi, cioè che si verificano nel secondo trimestre, possono avere più facilmente come causa un'infezione genitale non ancora riconosciuta o latente.   »

Ecografia: se è davvero un maschietto perché non si vedono i testicoli?

20/08/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottor Gaetano Perrini

I testicoli del feto a 16 settimane di gravidanza non sono ancora migrati all’interno del sacchetto scrotale quindi è normale che l'ecografia non li visualizzi. Sarà, probabilmente, la "morfologica" a individuarli.  »

Sub contrazioni dell’utero in gravidanza: si può stare tranquille?

10/07/2025 Gli Specialisti Rispondono di Professor Augusto Enrico Semprini

Gli studi elettrofisiologici dell'utero dimostrano che fin dal primo trimestre di gravidanza sono presenti contratture dell'utero che la donna può anche non percepire e che non influenzano minimamente il decorso gestazionale. Il primo medico che le descrisse fu John Braxton Hicks nel 1872.   »

Le domande della settimana

Mutazione MTHFR: bisogna assumere eparina e cardioaspirina quando inizia una gravidanza?

04/11/2025 Gli Specialisti Rispondono di Professor Augusto Enrico Semprini

La mutazione MTHFR non influisce in modo negativo sulla gravidanza e non richiede cure particolari a salvaguardia della gestazione.   »

Test di Coombs negativo dopo l’immunoprofilassi: perché?

03/11/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottoressa Elisa Valmori

Dopo l'immunoprofilassa il test di Coombs deve risultare positivo, a conferma che l'iniezione ha determinato l'effetto voluto. Se risulta negativo è opportuno appurarne la ragione.   »

Benzodiazepine in 34^ settimana di gravidanza: ci sono rischi?

03/11/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottoressa Elisa Valmori

È di gran lunga preferibile sospendere l'assunzione del Lorazepam prima del parto, in quanto il nascituro potrebbe andare incontro a crisi di astinenza della durata di circa 48 ore, proprio come accade per gli adulti. Ma l'alternativa c'è: è rappresentata dalla Quetiapina sicura in gravidanza e anche...  »

Broncospasmo in un bimbo di 3 anni: conviene fare il vaccino antiinfluenzale?

27/10/2025 Gli Specialisti Rispondono di Professor Giorgio Longo

La vaccinazione antiinfluenzale non è responsabile di broncospasmi. Le “bronchiti asmatiformi” ricorrenti sono tipiche dell’età prescolare, dell’età della socializzazione, quando i bambini inevitabilmente si passano uno con l’altro i virus di stagione (fondamentali per far maturare il bagaglio di difese...  »

Fai la tua domanda agli specialisti